Cerca per


Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Il Common Reporting Standard e la Direttiva Dac 2: l’implementazione in Italia" 18 gennaio 2016

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"IL COMMON REPORTING STANDARD E LA DIRETTIVA DAC 2: L’IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA"

che si terrà in data 18 gennaio 2016

Descrizione e Obiettivi Corso:

L’Ocse e le Autorità fiscali hanno elaborato il cosiddetto “Common reporting standard (Crs)”, il meccanismo adottato da oltre 90 stati e territori per pervenire allo scambio automatico di dati finanziari entro il biennio 2017-2018.
In ambito UE, le disposizioni relative al CRS sono confluite nella nuova Direttiva 2014/107/UE sulla Cooperazione Amministrativa (c.d. DAC2) e le segnalazioni CRS sostituiranno quelle attualmente previste in base alla Direttiva Risparmio con lo scopo di evitare duplicazioni informative.
L’articolo 2 della DAC2 impone agli Stati membri l’obbligo di adottare e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla medesima direttiva entro il 31 dicembre 2015. Gli Stati membri sono tenuti ad applicare le suddette disposizioni a decorrere dal 1º gennaio 2016 e ad avviare i primi scambi di informazioni entro settembre 2017.

Il corso si propone di illustrare la disciplina contenuta nel decreto attuativo della DAC 2 fondata sulla impalcatura del Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) e basata sul CRS.
In questa sede saranno evidenziate le similitudini tra i suddetti istituti per sfruttare le possibili sinergie applicative ed individuate le differenze che richiedono le necessarie integrazioni.
Tali discipline implicano importanti impatti organizzativi ed operativi sui sistemi degli intermediari che sarà possibile ottimizzare solo attraverso una attenta due diligence, l’analisi dei conti e dei redditi finanziari della clientela estera oggetto di reporting all’ Amministrazione Finanziaria.

Faculty:

Paola Giachetto, FINECOBANK

Luigi Stefanucci, AGENZIA DELLE ENTRATE

Gabriele Scalvini, INTESA SANPAOLO

Laura Scapini, EY

Domenico Serranò, EY 


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad [email protected]


Leggi dettaglio

SERVIZI DI FORMAZIONE E-LEARNING DI ASSOSIM

Si comunica agli Associate/Aderenti che è possibile accedere, per il tramite del sito di Assosim, alla piattaforma di e-learning della società di formazione E-CO e-learning studio Srl.

L’accordo di collaborazione al riguardo concluso da Assosim con E-CO, consentirà alle nostre Associate di soddisfare le principali esigenze di formazione e aggiornamento professionali del proprio personale mediante percorsi didattici a distanza.  

I percorsi e-learning del catalogo della E-CO rispettano i dettami della vigente normativa e delle migliori prassi di settore in termini tecnici e di efficacia didattica e sono costantemente aggiornati.

Le Associate interessate possono acquistare i corsi e-learning nella modalità “servizio formativo a consumo”; ciò significa che, indicando il numero di utenti da formare e i corsi di interesse, si ottiene un servizio chiavi in mano, che permette di:
1.    accedere alla piattaforma di e-learning del progetto (http://elearning.assosim.it);
2.    fruire dei corsi per un periodo variabile (6 mesi o 1 anno);
3.    usufruire dell’helpdesk tecnico per la risoluzione delle problematiche tecniche, beneficiare di un tutor di riferimento che supporterà l’utente durante l’intero percorso formativo ed avere la possibilità di contattare i docenti dei corsi per sottoporre dubbi e/o domande sui contenuti dei corsi;
4.    ottenere (ove richiesto dalla normativa di riferimento, ma anche in base alle esigenze personali dell’azienda e del personale formato/aggiornato)  gli attestati di superamento dei corsi.

E’ possibile consultare l’elenco completo dei corsi e-learning disponibili dal link “Catalogo corsi”.


Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni, si porgono i migliori saluti.

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "MARKET ABUSE: revisione delle procedure interne e dei sistemi operativi secondo la nuova disciplina" 10 dicembre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MARKET ABUSE: REVISIONE DELLE PROCEDURE INTERNE E DEI SISTEMI OPERATIVI SECONDO LA NUOVA DISCIPLINA"

che si terrà in data 10 dicembre 2015


Descrizione e Obiettivi Corso:

Come noto, il 16 aprile 2014 sono state varate dal Parlamento europeo le nuove disposizioni europee in materia di abusi di mercato (Regolamento (UE) n. 596/2014) e, parallelamente, l’ESMA ha avviato le consultazioni sulle misure tecniche di attuazione del Regolamento, pubblicando in data 28 settembre 2015 un Final Report contenente “Draft technical Standards on the Market Abuse Regulation”
La nuova disciplina – che, fatte salve le eccezioni previste dall’art. 39, si applicherà dal 3 luglio 2016 - e le sopra richiamate proposte di implementazione dell’ESMA istituiscono un articolato quadro normativo in materia di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato, disponendo misure di prevenzione per garantire l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione e accrescere la tutela degli investitori e la fiducia in tali mercati.
 
Il corso permetterà ai partecipanti di:
 
- Approfondire la tematica delle pratiche manipolative —acquisendo, attraverso le risultanze dell’analisi dell’Autorità (Consob) e dell’esperienza di primarie istituzioni finanziarie, spunti e indicazioni pratiche per una corretta implementazione interna della normativa e dei sistemi interni per la detection delle operazioni sospette.
- Disporre di suggerimenti operativi per un corretto trattamento delle informazioni privilegiate.
- Raccogliere indicazioni utili sulla predisposizione —degli script informativi per la raccolta del consenso del potenziale investitore al market sounding.
- Approfondire, anche in termini operativi, la materia delle raccomandazioni di investimento e dei procedimenti relativi a fattispecie di abusi di mercato.

Faculty:

Federico Callegaro, UNIVERSITÀ DI VERONA

Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA

Paola Deriu, CONSOB

Roberto Galbiati, INTESA SANPAOLO

Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA DI CARLO GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Francesco Martiniello, UNICREDIT SPA

Carlo Milia, CONSOB

Deborah Traversa, SIA

In allegato il programma del corso.


Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Transfer Pricing: i rapporti Beps e l'analisi del rischio fiscale" - 24 novembre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"TRANSFER PRICING: I RAPPORTI BEPS E L’ANALISI DEL RISCHIO FISCALE"

che si terrà in data 24 novembre 2015


Descrizione e Obiettivi Corso:

Negli ultimi anni, complessità e importanza dei rischi associati al transfer pricing sono cresciute significativamente come effetto dell’aumento del volume delle operazioni cross-border. Gli studi OCSE, in tema di prezzi di trasferimento, confermano che i transfer pricing risks sono tra quelli ai quali, attualmente, Isituzioni finanziarie e multinazionali si trovano a far fronte; ciò comporta un notevole “investimento”, sia in termini di risorse, sia in termini di tempo, anche a causa della complessità dei casi oggetto di verifica. Da qui la necessità di elaborare linee guida che consentano un’efficace identificazione e valutazione dei transfer pricing risks, per la selezione (e verifica) dei casi considerati maggiormente rilevanti.

Il corso permetterà ai partecipanti di:

- aggiornarsi sugli sviluppi regolamentari in materia di transfer pricing
- approfondire le modalità di gestione del “transfer pricing risk”
- analizzare i principi per la corretta determinazione dei prezzi di trasferimento
- impostare la corretta documentazione e reportistica
- confrontarsi con casi ed esperienze concrete

Faculty:

Aurelio Massimiano, MAISTO E ASSOCIATI

Paolo Francesco Tripoli, PWC

Dario Sencar, TLS PWC

Silvia Simonelli, AGENZIA DELLE ENTRATE

Walter Vigo, PIONEER GLOBAL ASSET MANAGEMENT


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "La product governance nella disciplina MiFID2" - 12 ottobre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"LA PRODUCT GOVERNANCE NELLA DISCIPLINA MiFID2"

che si terrà in data 12 ottobre 2015


Descrizione e Obiettivi del corso:

La product governance occupa una posizione di rilievo nella revisione della Direttiva MiFID.
Con l’obiettivo di tutelare l’interesse del cliente viene introdotta una disciplina dettagliata dell’assetto organizzativo e delle attività dell’intermediario che impatta, oltre che sulle modalità di interazione con il cliente finale, anche sulle tecniche di strutturazione del prodotto e sulla definizione della strategia di distribuzione.

Il corso permetterà ai partecipanti di:

- disporre dell’inquadramento normativo aggiornato sul recepimento della Direttiva MiFID in materia di product governance
- comprendere gli impatti strategici che la nuova disciplina avrà sugli intermediari
- analizzare gli impatti che la nuova disciplina avrà sugli assetti organizzativi degli intermediari
- disporre di un primo feed back sull’implementazione della Comunicazione Consob sui prodotti complessi

Faculty:

Francesco Adria, CONSOB

Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS

Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA

Luca Lambruschi, BANCA POPOLARE DI MILANO

Davide Nervegna, EY STUDIO LEGALE TRIBUTARIO

Silvia Ricci, SOCIÉTÉ GENERALE

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Verso MiFID 2: La disciplina degl incentivi " - 22 settembre 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e  Academy London Stock Exchange sul tema:

"VERSO MIFID 2: LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI"

che si terrà in data 22 settembre 2015

Descrizione e Obiettivi Corso:

Nel processo di revisione della Direttiva MiFID, uno dei temi che ha suscitato maggiore interesse da parte degli operatori riguarda la legittimità degli incentivi nella prestazione dei servizi di investimento.
Il Technical Advice con cui l’ESMA si è pronunciata in tale ambito propone le condizioni di ammissibilità degli incentivi e i relativi requisiti organizzativi e di disclosure ai clienti nei diversi servizi di investimento (consulenza indipendente e gestione individuale versus gli altri servizi).

Il corso permetterà ai partecipanti di:

-disporre del quadro regolamentare in materia di incentivi delineato dalla MiFID 2 e dal Technical Advice dell’ESMA
-comprendere la natura degli incentivi e definire i presidi organizzativi e l’informativa ai clienti in base alla tipologia di servizio prestato
-supportare l’Alta direzione nell’adeguamento delle policy di remunerazione dei servizi e degli accordi distributivi


Faculty:

Flavio Bongiovanni, CONSOB

Riccardo Ambrosetti, AMBROSETTI ASSET MANAGEMENT SIM

Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA, DI CARLO, GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Gianluigi Gugliotta, ASSOSIM


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Guida alla tassazione delle rendite finanziarie e gli adempimenti degli intermediari" - 10,11,17,18 e 24 giugno 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"GUIDA ALLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE E: GLI ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI"

che si terrà nelle date:
10 giugno 2015 dalle ore 09.00 alle 17.30
11 giugno 2015 dalle ore 09.00 alle 17.30
17 giugno 2015 dalle ore 09.00 alle 17.30
18 giugno 2015 dalle ore 09.15 alle 17.30
24 giugno 2015 dalle ore 09.15 alle 17.30


Descrizione e Obbiettivi Corso:

Academy e Assosim propongono quattro giornate di formazione, con possibilità di iscrizione separata, così articolate:

WORKSHOP A) 10 Giugno 2015 :
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI DI NATURA FINANZIARIA

WORKSHOP B) 11 Giugno 2015  :
LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO

WORKSHOP C) 17 Giugno 2015  :
IVA E IMPOSTE INDIRETTE

WORKSHOP D) 18 Giugno 2015 :
LA DISCIPLINA DEL MONITORAGGIO FISCALE E GLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI COOPERAZIONE NELLA LOTTA CONTRO L’EVASIONE FISCALE

WORSKSHOP E) 24 Giugno 2015 :
IL MODELLO 770: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUADRI FISCALI PER INTERMEDIARI FINANZIARI

L’intero percorso permetterà ai partecipanti di disporre degli strumenti necessari a:

-orientarsi sulla complessa materia della fiscalità finanziaria europea e nazionale;

-disporre delle leve per adempiere agli obblighi di compliance in materia fiscale

-risolvere, attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva e su cui si rendono opportuni continui aggiornamenti

Faculty:

Rosario Dolce, UBI BANCA

Vittorio Fortunato, UBS FIDUCIARIA

Daniele Majorana, STUDIO MAJORANA

Mirko Orsi, STUDIO FONDI & ASSOCIATI

Monica Papetti, UNICREDIT BANK AG – MILAN BRANCH

Renzo Parisotto, GRUPPO UBI BANCA

Gabriele Scalvini, INTESA SANPAOLO

Rosa Scrimieri, INTESA SANPAOLO

Luigi Stefanucci, AGENZIA DELLE ENTRATE

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Convegno Assosim: "ANTIRICICLAGGIO: Esperienze applicative e di vigilanza a confronto ed evoluzione della materia nel contesto europeo" - 16 giugno 2015

Siamo lieti di segnalare il convegno organizzato da Assosim sul tema:

"ANTIRICICLAGGIO: ESPERIENZE APPLICATIVE E DI VIGILANZA A CONFRONTO ED EVOLUZIONE DELLA MATERIA NEL CONTESTO EUROPEO"

che si terrà in data 16 giugno 2015 dalle ore 09.30 alle 17.00


Descrizione e Obbiettivi Convegno:

ASSOSIM è lieta di informarLa che per il prossimo 16 giugno sta organizzando una giornata in materia di antiriciclaggio, nel corso della quale, tra l’altro, verrà offerta una panoramica sulle principali anomalie riscontrate in sede di vigilanza, in relazione ai presidi organizzativi adottati dagli intermediari ai fini di adeguamento alle nuove disposizioni.
Si coglierà inoltre l’occasione per un confronto aperto  su alcune problematiche in materia oggetto di quesiti trasmessi all’Autorità dall’Associazione.


Faculty:

Anna D’Elia, Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio - BANCA D’ITALIA

Davide Blanco, Divisione Operazioni Sospette I - Unità di Informazione Finanziaria – BANCA D’ITALIA

Massimiliano Carnevali, Responsabile Funzione Compliance – MEDIOBANCA SPA

Francesco Mocci, Socio - STUDIO LEGALE ZITIELLO E ASSOCIATI

Letizia Silenzi, Head of AML  - UBS ITALIA S.P.A.

Andrea Verger, Chief Risk Officer & AML Office - CHE BANCA!

In allegato il programma del corso.


Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad [email protected]



Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "Modifiche al TUF e al TUB: MVU, requisiti di esponenti e soci, nuovo sistema sanzionatorio - IMPATTI PER BANCHE E INTERMEDIARI" - 25 maggio 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MODIFICHE AL TUF E AL TUB: MVU, REQUISITI DI ESPONENTI E SOCI, NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO  -  IMPATTI PER BANCHE E INTERMEDIARI"

che si terrà in data 25 maggio 2015


Descrizione e Obbiettivi Corso:

Il 19 dicembre 2014 il Dipartimento del Tesoro del MEF ha pubblicato un documento di consultazione contenente le proposte di modifica al TUB ed al TUF in attuazione dell’art. 3 della legge 7 ottobre 2014, n. 154 (Legge di delegazione europea 2013 – secondo semestre) che fissa i principi ed i criteri direttivi per il recepimento della CRD IV, mirante al rafforzamento della disciplina prudenziale ed all’accrescimento del livello di armonizzazione delle regole applicabili agli intermediari che operano nel mercato unico europeo.
La consultazione si è conclusa il 13 gennaio 2015 e si è in attesa dell’emissione ed entrata in vigore di tali modifiche.
Le modifiche proposte impattano sul sistema di vigilanza nazionale imperniato sull’asse Banca d’Italia – Consob, sui più incisivi poteri di tali autorità e sulla creazione di un più coerente ed organico sistema sanzionatorio che assicuri una sicura ripartizione di regimi, procedure e poteri.


Assosim e Academy propongono una giornata di corso per:

- disporre di un quadro completo della normativa nazionale modificata o in corso di modifica a seguito del necessario adeguamento alla legislazione comunitaria
- analizzare gli approcci operativi richiesti dai nuovi e/o più ampi obblighi di:
a)    valutazione, a cura degli organi di amministrazione e controllo, dei requisiti di idoneità degli esponenti aziendali e dell’adeguatezza complessiva dell’organo di appartenenza;
b)    adozione e manutenzione dei sistemi di segnalazione delle violazioni da parte delle banche e degli intermediari

- evidenziare i nuovi poteri delle autorità di vigilanza e le modalità di cooperazione con esse

Faculty:


Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA, DI CARLO, GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Ferdinando Parente, PARENTE & PARTNERS

Gian Luca Greco, ATRIGNA & PARTNERS

Gianfranco Trovatore, CONSOB

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange: "La distribuzione dei prodotti di investimento alla clientela retail: PRODOTTI FINANZIARI COMPLESSI e PRIIPs" - 29 e 30 aprile 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO ALLA CLIENTELA RETAIL: PRODOTTI FINANZIARI COMPLESSI E PRIIPS"

che si terrà nelle giornate: 29 aprile 2015 dalle ore 09.30 alle 17.00
                                             30 aprile 2015 dalle ore 09.30 alle 13.00


Descrizione e Obbiettivi Corso:

La distribuzione di prodotti finanziari connotati da profili di complessità rappresenta un’area di particolare attenzione da parte delle Autorità per la tutela degli investitori retail. In tale contesto gli intermediari sono chiamati ad adottare adeguati presidi e regole di comportamento sia nella fase di produzione sia nella fase di distribuzione di tali prodotti, al fine di garantire la cura diligente e professionale dell’interesse della clientela.
Gli intermediari dovranno comunicare a Consob le azioni intraprese entro il 30 giugno 2015.
Tra le disposizioni volte a rafforzare la tutela dell’investitore retail si inserisce anche il Regolamento UE n. 1286/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 novembre 2014 relativo ai PRIIPs – packaged retail investment and insurance-based investment products. entrato in vigore il 29 dicembre 2014.

Il corso è suddiviso in una prima giornata dedicata ai prodotti finanziari complessi.

Una seconda mezza giornata dedicata a: I PRIIPs - packaged retail investment and insurance-based investment products.

E’ prevista la possibilità di iscrizione separata.

Il corso permetterà ai partecipanti di:

-    disporre dell’inquadramento normativo e regolamentare relativo ai prodotti finanziari complessi e ai PRIIPs
-    analizzare le opinion dell’ESMA
-    predisporre, in materia di prodotti complessi, un corretto piano di azione in vista della comunicazione alle Autorità
-    predisporre, in materia di PRIIPs, un corretto documento informativo contenente le informazioni chiave

Faculty:

Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS

Stefano Cuccia, EUROTLX SIM

Luca Lambruschi, BANCA POPOLARE DI MILANO

Francesco Martina, EUROTLX SIM

Davide Nervegna, EY STUDIO LEGALE TRIBUTARIO

Alessandro Papaniaros, BANCO POPOLARE

Stefano Vincenzi, MEDIOBANCA

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

FREE EVENT-Workshop Assosim: «VOLUNTARY DISCLOSURE»-10 Aprile

Siamo lieti di segnalare il workshop organizzato da Assosim sul tema:

"VOLUNTARY DISCLOSURE - WORK IN PROGRESS - DOPO I PRIMI CHIARIMENTI UFFICIALI"

che si terrà in data 10 aprile 2015 dalle ore 09.00 alle ore 12.30


Descrizione e Obbiettivi del workshop:

Assosim intende supportare gli intermediari interessati nella predisposizione dei presidi necessari a fare fronte agli adempimenti connessi alla procedura di Voluntary Disclosure.
Con l’apporto formativo di professionisti del settore, il workshop si propone, tra l’altro, di analizzare gli aspetti ancora controversi della materia dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/2015

Faculty:

Dott. Franco Fondi, Studio Fondi Associazione Professionale;

Dott. Mirko Orsi, Studio Fondi Associazione  professionale;

Avv. Davide Nervegna,  Senior Manager – Socio EY Studio Legale Tributario;

Avv. Enrico Basile, Studio Mucciarelli;

Dott. Vittorio Fortunato, UBS Fiduciaria

In allegato il programma del corso

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere as [email protected]

Leggi dettaglio

Free Event - Workshop Assosim "Approfondimenti in materia di governo societario e politiche di remunerazione" 10 e 11 marzo 2015

Siamo lieti di segnalare il workshop organizzato da Assosim sul tema:

"APPROFONDIMENTI IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO E POLITICHE DI REMUNERAZIONE"

che si terrà nel corso delle mattine del:

10 marzo 2015 dalle ore 09.45 alle ore 13.00
11 marzo 2015 dalle ore 10.00 alle ore 12.30

Descrizione e Obbiettivi del workshop:

Per una prima ricognizione sull’esperienza applicativa della nuova disciplina in materia di governo societario e politiche di remunerazione, Assosim ha organizzato due workshop di approfondimento dei principali interventi di adeguamento alla normativa e delle criticità emerse nel corso degli stessi. Nel corso delle due giornate interverranno esperti del settore per un confronto di taglio tecnico/legale sugli aspetti di maggior interesse.

Faculty:

10 Marzo 2015:

Carlo Fossati, STUDIO LEGALE ICHINO, BRUGNATELLI E ASSOCIATI

Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA DI CARLO GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Alessandra Zunino, ALEZIO.NET CONSULTING

11 Marzo 2015:

Simonetta Andrioli, BONELLI EREDE PAPPALARDO - STUDIO LEGALE

Andrea Savigliano, BONELLI EREDE PAPPALARDO - STUDIO LEGALE

Simone Savioli, MACFIN GROUP

In allegato il programma del workshop.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Il recepimento della Direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi - AIFMD" 25 e 26 febbraio 2015

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"Il recepimento della Direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi - AIFMD"

che si terrà in data 25 e 26 febbraio 2015


Descrizione e Obbiettivi Corso:

Il 4 marzo 2014 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 44 che recepisce la Direttiva AIFM in Italia. Tale Decreto, in vigore dal 9 aprile 2014, apporta importanti modifiche alle previsioni del TUF in materia di gestione collettiva del risparmio, limitandosi tuttavia a recepire solamente gli istituti generali della Direttiva AIFM e demandando alla regolamentazione di Banca d’Italia, Consob e del MEF, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, la disciplina di dettaglio degli aspetti tecnici degli istituti.

Academy e Assosim propongono due giornate di corso per:

—Illustrare i Regolamenti attuativi di Banca d’Italia e Consob

—Analizzare gli adempimenti che impattano sull’attività dei gestori

—Confrontarsi con le Autorità e gli esperti del settore

Faculty:

Mirko Annibali, CDP INVESTIMENTI SGR

Filippo Annunziata, ANNUNZIATA & CONSO DOCENTE UNIVERSITÀ L. BOCCONI

Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS

Andrea Banfi, BONELLI EREDE E PAPPALARDO STUDIO LEGALE

Vincenzo Josè Cavallaro, AVVOCATO IN MILANO

Roberto Ciciani, MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE (*)

Michele Colombo, CLESSIDRA SGR

Daniela Gariboldi, CONSOB

Giuseppe Quarantini, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE SECURITIES SERVICES S.P.A.

Gioia Satriano, ASSOIMMOBILIARE

Luitgard Spögler, GALANTE E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Un rappresentante di Banca d’Italia è stato invitato a partecipare
(*) In attesa di conferma

In allegato il programma del corso.


Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "MARKET ABUSE: revisione delle procedure interne e dei sistemi operativi secondo la nuova disciplina" 10 dicembre 2014

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"MARKET ABUSE: revisione delle procedure interne e dei sistemi operativi secondo la nuova disciplina"

che si terrà in data 10 Dicembre 2014

Descrizione e obbiettivi del corso:

Come noto, il 16 aprile 2014 sono state varate dal Parlamento europeo le nuove disposizioni europee in materia di abusi di mercato  (Regolamento (UE) n. 596/2014) e, parallelamente, l’ESMA ha avviato le consultazioni sulle misure tecniche di attuazione del Regolamento.
La nuova disciplina – che, fatte salve le eccezioni previste dall’art. 39, si applicherà dal 3 luglio 2016 - e le sopra richiamate proposte di implementazione dell’ESMA istituiscono un nuovo quadro normativo in materia di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato, disponendo misure di prevenzione per garantire l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione e accrescere la tutela degli investitori e la fiducia in tali mercati.

Academy e ASSOSIM propongono una giornata, dal taglio molto operativo,  che permetterà ai partecipanti di:

—    Approfondire la tematica delle pratiche manipolative acquisendo, attraverso le risultanze dell’analisi dell’Autorità e dell’esperienza di un intermediario, spunti e indicazioni pratiche  per una corretta implementazione dei sistemi interni per la detection delle operazioni sospette
—    Disporre di suggerimenti operativi per un corretto trattamento delle informazioni privilegiate
—    Raccogliere indicazioni utili sulla predisposizione degli script informativi per la raccolta del consenso del potenziale investitore al market sounding
—    Apprendere le novità in materia di raccomandazioni di investimento e sui procedimenti relativi a fattispecie di abusi di mercato

Faculty:

 
Massimiliano Carnevali, MEDIOBANCA

Paola Deriu, CONSOB

Roberto Galbiati, INTESA SANPAOLO

Carla Gardani, UNICREDIT

Edoardo Guffanti, STUDIO LEGALE CRACA DI CARLO GUFFANTI, PISAPIA, TATOZZI & ASSOCIATI

Carlo Milia, CONSOB

Renzo Ristuccia, STUDIO LEGALE RISTUCCIA E TUFARELLI

Deborah Traversa, SIA

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected].

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "FATCA: financial accounts e pagamenti oggetto di reporting"

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"FATCA: financial accounts e pagamenti oggetto di reporting"

che si terrà in data 28 Novembre 2014

SONO STATI ATTRIBUITI 7 CFP PER I DOTTORI COMMERCIALISTI E GLI ESPERTI CONTABILI

Descrizione e obbiettivi del corso:

Il 30 giugno 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d’America finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), nonché disposizioni concernenti gli adempimenti delle istituzioni finanziarie italiane ai fini dell’attuazione dello scambio automatico di informazioni derivanti dal predetto accordo e da accordi tra l’Italia e altri Stati esteri.

 

In attesa del perfezionamento dell’iter legislativo del disegno di legge di ratifica, Academy e Assosim propongono una giornata di formazione focalizzata sul reporting degli intermediari per l’applicazione della disciplina FATCA che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari a:

—    Orientarsi sull’applicazione della normativa di riferimento

—    Comprendere i profili di rischio anche al fine di predisporre i necessari presidi;

Analizzare e risolvere, anche attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva

Faculty:

Gioacchino D’Angelo, Direzione Centrale Accertamento, Settore Grandi Contribuenti, Agenzia delle Entrate

Rosario Dolce, UBI BANCA

Paolo Ludovici, LUDOVICI & PARTNERS

Davide Rotondo, PWC

Gabriele Scalvini, INTESA SANPAOLO

Alfonso Vaiana, PWC


In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]


Leggi dettaglio

Convegno Antiriciclaggio Assosim "Adeguata verifica e tenuta AUI - Prime esperienze a confronto a seguito delle nuove disposizioni normative"

Assosim è lieta di invitarla al convegno antiriciclaggio: "Adeguata verifica e tenuta dell’AUI - Prime esperienze a confronto dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative" che si terrà il prossimo 10 settembre a Milano, presso Rosa Grand Milano - Star Hotel , Piazza Fontana, 3 (Sala Aida A).

Nel corso della giornata i presenti avranno la possibilità di confrontarsi tra loro e con l’Autorità di Vigilanza sulle criticità applicative riscontrate a otto mesi dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni in tema di adeguata verifica e tenuta dell’AUI. Un esponente dell’UIF svolgerà inoltre un’analisi, su base anonima, delle segnalazioni trasmesse dagli Associati Assosim, fornendo alcune indicazioni pratiche sulle corrette modalità di segnalazione. Infine, considerata la forte attualità della tematica, un intervento sarà dedicato all’autoriciclaggio.

Interverranno in qualità di relatori:

Dott. ANTONIO SICA, Ispettorato Vigilanza – BANCA D’ITALIA

Dott. ANDREA SQUICCIARINI, Ispettorato Vigilanza -  BANCA D’ITALIA

Dott. DAVIDE BLANCO, Divisione Operazioni Sospette I - UIF

Magg. FRANCESCO DE LELLIS – ARMA DEI CARABINIERI

Avv. BRUNO MANZONE – Studio Legale Manzone

In allegato troverà il programma dettagliato e la scheda di iscrizione al convegno.

Per informazioni contatti la Segreteria Assosim:
[email protected] 
Tel. 02 / 86 45 49 96


Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Offerta fuori sede di prodotti finanziari e assicurativi"

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"OFFERTA FUORI SEDE DI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI"

che si terrà in data 03 luglio 2014

Descrizione e Obbiettivi Corso:

I recenti orientamenti della giurisprudenza e l’intervento legislativo di modifica dell’art. 30 del TUF in relazione al c.d. “diritto di ripensamento” offrono lo spunto per richiamare e approfondire i principali aspetti e criticità della disciplina dell’offerta fuori sede e della promozione finanziaria.

Academy e Assosim propongono una giornata di formazione che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari a:

-       Orientarsi sull’applicazione della normativa di riferimento anche alla luce delle novità giurisprudenziali e normative;

-       Comprendere i profili di rischio anche al fine di predisporre i necessari presidi;

-       Analizzare e risolvere, anche attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva.

Faculty:

Toni Atrigna, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE

Guglielmo Burragato, ICHINO - BRUGNATELLI e ASSOCIATI – STUDIO LEGALE

Anna Gabriele, ASSICURAZIONI GENERALI

Francesco Mocci, ZITIELLO E ASSOCIATI - STUDIO LEGALE

Andrea Savigliano, BONELLI EREDE PAPPALARDO - STUDIO LEGALE

Simonetta Andrioli, BONELLI EREDE PAPPALARDO - STUDIO LEGALE

Un esponente di CONSOB è stato invitato a partecipare

In allegato il programma del corso.

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Corso Assosim-Academy London Stock Exchange "Guida alla tassazione delle rendite finanziarie: gli adempimenti degli intermediari"

Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

"GUIDA ALLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: GLI ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI"

che si terrà in data 17 e 18 giugno 2014

SONO STATI ATTRIBUITI 13 CFP PER I DOTTORI COMMERCIALISTI E GLI ESPERTI CONTABILI

Descrizione e Obbiettivi Corso:

La disciplina tributaria delle rendite finanziarie ha subito negli ultimi 15 anni profondi cambiamenti che,  a vario titolo,  hanno interessato l’industria finanziaria con impatti significativi sulle scelte dell’investitore e sulle procedure degli intermediari finanziari tenuti a effettuare numerosi e complessi adempimenti per conto dell’Amministrazione finanziaria.

Academy e Assosim propongono due giornate di formazione che forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari a:

—    Orientarsi sulla complessa materia della fiscalità finanziaria europea e nazionale;

—    Disporre delle leve per adempiere agli obblighi di compliance in materia fiscale

—    risolvere, attraverso casi pratici, le criticità che la disciplina solleva e  su cui si rendono opportuni continui aggiornamenti

Parteciperanno in qualità di relatori:

Angelo Ragnoni, AGENZIA DELLE ENTRATE

Luigi Stefanucci, AGENZIA DELLE ENTRATE

Rosario Dolce, UBI BANCA

Franco Fondi, STUDIO FONDI & ASSOCIATI

Vittorio Fortunato, UBS FIDUCIARIA

Pier Luigi Guidi, UNICREDIT

Mirko Orsi, STUDIO FONDI & ASSOCIATI

Monica Papetti, UNICREDIT

Renzo Parisotto, GRUPPO UBI BANCA

Rosa Scrimieri, INTESA SANPAOLO

In allegato il programma del corso. 

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio

Conferenza Assosim-Academy London Stock Exchange: La gestione operativa del collaterale nel framework EMIR"

Siamo lieti di segnalare l’evento organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:

 

“LA GESTIONE OPERATIVA DEL COLLATERALE NEL FRAMEWORK EMIR”

 

che si terrà in data 29 e 30 maggio 2014

Descrizione e Obbiettivi:

Il crescente bisogno di mitigazione e di controllo del rischio di credito e di controparte orienta i mercati finanziari verso un’aumentata operatività in gestione del collaterale e rafforza i ruoli delle controparti centrali.

In tale contesto, la nuova regolamentazione EMIR, rafforza questo orientamento.

La conferenza, organizzata in partnership con Assosim, fornirà ai partecipanti un’occasione di aggiornamento e confronto su:

·         Le implicazioni strategiche e organizzative del collateral management

·         L’architettura contrattuale del collateral management alla luce dell’evoluzione normativa

·         Le modalità di gestione e ottimizzazione del collaterale

·         Il ruolo delle controparti centrali

·         La gestione del collaterale in T2S

Parteciperanno in qualità di relatori:

Claudio Cortese, BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Giovanni Costantini, MONTE TITOLI – LONDON STOCK EXCHANGE GROUP

Marco Polito, CASSA COMPENSAZIONE E GARANZIA, LONDON STOCK EXCHANGE GROUP

Silvio Riolo, RIOLO CALDERARO CRISOSTOMO E ASSOCIATI

Mauro Romaniello, UNICREDIT

Anna Rita Zelioli, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE SECURITIES SERVICES

 

In allegato il programma della conferenza.

 

Per informazioni chiamare 0286454996 o scrivere a [email protected]

Leggi dettaglio