ESMA - Final Report on amendments to the RTS on Settlement Discipline
ESMA published its final report recommending significant amendments to the Regulatory Technical Standards (RTS) on Settlement Discipline. These changes aim to enhance settlement efficiency across the EU, facilitate the transition to a shorter settlement cycle (T+1) by 11 October 2027 and reduce the administrative burden on central securities depositories and market participants. The proposed changes are designed to improve operational readiness of the EU financial industry and include: same-day (trade date) timing for trade allocations and settlement instructions; machine-readable formats for allocations and confirmations; mandatory implementation of key functionalities such as hold and release, auto-partial settlement, and auto-collateralisation; updated provisions for the monitoring and reporting of settlement fails. A phased-in implementation schedule, beginning in December 2026 and concluding by 11 October 2027, intended to ensure a smooth transition to the new regime. ESMA strongly encourages market infrastructures, financial intermediaries and their clients to treat these regulatory changes as a central element of their T+1 transition strategy.
ESMA - Public Statement: transition for the application of the MiFID II/MiFIR review
ESMA issued a public statement in relation to the application of certain provisions following the review of MiFIR and MiFID II. The statement aims at providing practical guidance to markets participants on: the application of the provisions of the MiFID II amended by the MiFID II review in relation to commodity derivatives and derivatives on emission allowances and to the new regime applicable to Systematic Internalisers; the ‘single’ volume cap mechanism in MiFIR as amended by the MiFIR review; the application of the revised transparency rules for bonds, structured finance products, emission allowances, and equity instruments introduced by the MiFIR review.
Agenzia delle Entrate. Risposta a interpello n. 194 del 2025: Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero e applicabilità dei benefici convenzionali
Con la risposta a interpello n. 194 del 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma il principio secondo cui in caso di fondi esteri caratterizzati da trasparenza fiscale (imputazione del reddito ai partecipanti) o economica (distribuzione ricorrente dei proventi) i benefici convenzionali non disponibili in capo al fondo possono, al ricorrere di certe condizioni, essere concessi ai partecipanti (pro quota) in base all’approccio look through elaborato in sede Ocse
Consob: Delibera n. 23683 del 1° ottobre 2025
La Consob, con la Delibera n. 23683 del 1° ottobre 2025, semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento per migliorare l’attrattività e la competitività del mercato finanziario italiano e allineare l’ordinamento nazionale a quello degli altri Paesi dell’Unione Europea.
UIF - Allegato 3b per le SOS trasmesse dal 1° gennaio 2026
Pubblicato sul sito dell'UIF il nuovo Allegato 3b al Provvedimento 4 maggio 2011 per le SOS trasmesse dal 1° gennaio 2026, recante il tracciato XBRL per l'invio tramite upload
ESMA - Updated standard market size for the new quoting obligations of Systematic Internalisers
ESMA announced the upcoming publication of SMS for equity and equity-like financial instruments. This announcement is intended to assist market participants with their preparations to apply the new quoting requirements, even though the official implementation date has not yet been specified. MIFIR review introduced lower and upper limits to the new quoting obligations for SIs. The revised RTS 1, once published in the Official Journal in the coming weeks, will introduce several provisions. Although the exact publication date is not yet known, ESMA is reminding some of these changes now to enable market participants to prepare in advance. Among the provisions applicable 20 days after publication are: the minimum quoting size for SIs and the threshold up to which transparency obligations apply to SIs. Both thresholds depend on the standard market size (SMS), determined by the average value of transactions (AVT) liquidity bands which has been recalibrated in the RTS 1. The day before the application date of the revised RTS 1, ESMA will publish the SMS for liquid equity and equity-like financial instruments. The full list of new SMS will be available through FITRS in the XML and through the Register web interface. Another important provision applying 20 days after the publication in the OJ is the exclusion of give-up and give-in transactions from post-trade transparency reporting when executed off venue. The remaining RTS 1 provisions, including a new set of pre-trade transparency requirements and amended post-trade transparency details, will take effect on 2 March 2026.
ESMA - Data day on burden reduction and digitalisation
ESMA is announcing the first ESMA Data Day to be held on 2 December 2025. This flagship event will showcase how smarter data use and digitalisation can simplify the regulatory framework and reduce reporting burdens while steering clear of deregulation. Under the theme “Burden Reduction in the Digitalisation Era”, the Data Day will bring together regulators, market participants, and data experts to explore how simplification and digitalisation can go hand in hand. The programme will feature sessions on: approaches to achieving simplification and burden reduction, streamlining compliance and reassessing regulatory requirements, leveraging technology for efficient data management, future trends and strategic priorities in data usage and governance. To register for the event, please visit the Data Day registration page: Registration for on-site participants is open until 20 October (limited availability). Registration for online participants will remain open until 22 November.
ACN - Determinazione 333017/2025
L'incontro del quinto Tavolo NIS (Network and Information Security) ha segnato l’introduzione di importanti novità, tra cui: i) la pubblicazione della nuova Determinazione ACN 333017/2025 del 19 settembre 2025 sull’aggiornamento della piattaforma NIS che istituzionalizza la figura del referente CSIRT (la Determinazione aggiorna e sostituisce la determinazione ACN n. 283727 del 22 luglio 2025); ii) l’aggiornamento dell’elenco dei soggetti NIS
ESAs: Comunicato stampa del 6 ottobre 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali (EIOPA) hanno aggiornato l'avviso ai consumatori pubblicato nel 2022 sui rischi legati alle cripto-attività.
ESMA - 2026 Work Programme
ESMA published its 2026 Annual Work Programme. Guided by its multi-annual strategy for 2023–2028 which sets out three strategic priorities and two thematic drivers, ESMA’s 2026 work programme focuses on delivering on core policy and supervisory mandates while contributing to ambitious reforms for more integrated, accessible, and innovative EU capital markets.
EBA - Work programme 2026
EBA published its Work Programme outlining the key priorities and initiatives for 2026. Besides focusing on three key priorities ((i) developing a rulebook which contributes to an efficient, resilient and sustainable single market; ii) performing risk assessments with tools, data and methodologies which support effective analysis, supervision and oversight; iii) tackling innovation to enhance the technological capacity of all stakeholders), the EBA’s work will aim at strengthening the simplicity and efficiency of the regulatory and supervisory framework for banks and financial entities in the EU, in close cooperation with the relevant EU and non-EU stakeholders. In this respect, the EBA launched a comprehensive assessment of the framework, and decided to engage in 21 actions to enhance its efficiency
Banca d'Italia - Disposizioni di attuazione del decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, in materia di cripto-attività
Le Disposizioni dettano regole in tema di dispositivi di governance, valutazione dell’idoneità degli esponenti e dei partecipanti qualificati e piani di risanamento, in attuazione degli Orientamenti dell’EBA sul contenuto minimo dei dispositivi di governance per gli emittenti di token collegati ad attività, degli Orientamenti congiunti dell’EBA e dell’ESMA sulla valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di amministrazione degli emittenti di token collegati ad attività e dei prestatori di servizi per le cripto-attività e sulla valutazione dell’idoneità degli azionisti o dei soci, diretti o indiretti, con partecipazioni qualificate in emittenti di token collegati ad attività e in prestatori di servizi per le cripto-attività, nonché degli Orientamenti dell’EBA sui piani di risanamento per gli emittenti di token collegati ad attività e di token di moneta elettronica
European Commission - Savings and Investments Union: Financial Literacy Strategy / Savings and Investment Accounts
The European Commission announced two major initiatives to advance the Savings and Investments Union and deliver tangible benefits for all EU citizens. The comprehensive package focuses on improving financial literacy for all and at all life stages and introduces a blueprint for Savings and Investment Accounts (SIAs) – a tool aimed at making investing simpler and more accessible for everyone.
ESMA - Orientamenti in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud
ESMA ha pubblicato la traduzione ufficiale, disponibile anche in lingua italiana, degli Orientamenti in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud. Gli orientamenti intendono aiutare le imprese e le autorità competenti a individuare, affrontare e monitorare i rischi e le sfide derivanti dagli accordi di esternalizzazione nel cloud, che vanno dalla presa di decisione di esternalizzare, selezione di un fornitore di servizi cloud, monitoraggio delle attività esternalizzate fino alla previsione di strategie di uscita. Gli orientamenti si applicano a decorrere dalla data della loro pubblicazione sul sito web dell'ESMA in tutte le lingue ufficiali dell'UE e a tutti gli accordi di esternalizzazione tramite cloud conclusi, rinnovati o modificati a tale data o successivamente
Vorvel: Comunicazione del mercato del 30 settembre 2025
Vorvel comunica che a partire da mercoledì 1° ottobre 2025, sono entrate in vigore le modifiche al Tariffario per Liquidity Provider.
Banca d'Italia: Coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)
Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) resta invariato allo zero per cento per il quarto trimestre del 2025
UIF - Rassegna normativa 1° semestre 2025
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il terzo numero della "Rassegna Normativa", della collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio. Il tema approfondito nel quaderno è il rintracciamento e recupero degli asset illeciti (c.d. asset recovery), a cui il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) ha conferito carattere di priorità, modificando numerose Raccomandazioni
Legge 23 settembre 2025, n. 132
Pubblicata la legge 23 settembre 2025, n. 132 recante disposizioni e deleghe del Governo in materia di intelligenza artificiale. La legge reca principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale. Promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile, in una dimensione antropocentrica, dell'intelligenza artificiale, volto a coglierne le opportunità. Garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull'impatto sui diritti fondamentali dell'intelligenza artificiale
Regolamento delegato (UE) 2025/1493 della Commissione, dell’11 giugno 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/1493 della Commissione modifica il regolamento delegato (UE) n. 876/2013 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche del funzionamento e della gestione dei collegi per le controparti centrali
Question time 5-04434 del 23.09.2025: estensibili ai mercati di crescita gli incentivi previsti per gli investimenti dei fondi pensione in venture capital
Durante il Question time 5-04434 del 23 settembre 2025, tenutosi presso la Commissione Finanze della Camera e a firma dell’on. Giulio Centemero, il sottosegretario al MEF, Lucia Albano, ha illustrato come il Governo intenda rafforzare il ruolo dei fondi pensione per favorire la capitalizzazione e la crescita delle PMI italiane.