Cerca per


Agenzia delle Entrate. Global minimum tax: Provvedimento 7 agosto 2025: approvato il modello per notificare la delega

Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello di notifica con il quale le imprese locali e le entità apolidi, che rientrano nell’ambito applicativo della Global minimum tax, informano l’Amministrazione finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante” prevista dal decreto del vice ministro del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 199/2025: bonus a dipendenti corrisposti in Italia per attività lavorativa svolta all'estero

Con Risposta n. 199 del 4 agosto 2025 l'Agenzia chiarisce che i premi in denaro maturati nell’ambito di un'attività lavorativa svolta in uno Stato diverso da quello in cui il dipendente ha percepito il bonus, devono essere sottoposti a imposizione, oltre che dallo Stato di residenza al momento dell'erogazione, anche dallo Stato in cui è stata svolta l'attività lavorativa (Stato della fonte).      

Leggi dettaglio

Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”): rimborso IRAP sui dividendi percepiti da intermediati finanziari italiani

Con la sentenza nelle cause riunite da C-92/24 a C-94/24 del 1° agosto 2025, la CGUE ha stabilito che l’IRAP imposta sui dividendi ricevuti dagli intermediari finanziari italiani, in qualità di società madri ai sensi della Direttiva Madre-Figlia, dalle loro società figlie residenti in altri Stati membri viola la Direttiva Madre-Figlia e deve quindi essere rimborsata

Leggi dettaglio

EBA - 2025 Opinion on money laundering and terrorist financing risks affecting the EU’s financial sector

EBA published its 2025 Opinion on money laundering and terrorist financing (ML/TF) risks affecting the EU’s financial sector. The EBA’s assessment has highlighted the following observations: FinTech: 70% of competent authorities report high or rising ML/TF risks in the financial sector. They point to weak AML/CFT controls and poor governance, as firms appear to prioritise growth over compliance. RegTech: over half of serious compliance failures reported to the EBA’s EuReCA database involved the improper use of RegTech tools. Despite its potential to enhance compliance, RegTech is often poorly implemented due to lack of expertise and oversight. Crypto Assets: this remains a high-risk sector, with a 2.5-fold increase in authorised crypto-asset service providers (CASPs) between 2022 and 2024. Many CASPs lack effective AML/CFT systems, and some attempt to bypass regulatory oversight. Fraud and AI: criminals are increasingly using AI to automate laundering schemes, forge documents, and evade detection. Financial institutions struggle to keep pace with these sophisticated threats, highlighting the need for responsible AI use and robust monitoring. Restrictive Measures: the complexity of EU sanctions regimes poses compliance challenges. Institutions often lack adequate systems to implement sanctions effectively. The EBA’s new Guidelines, applicable from end-2025, aim to harmonise standards across the EU

Leggi dettaglio

UIF - Segnalazioni di operazioni sospette 1° semestre 2025

Sul sito dell'UIF è stato pubblicato il Quaderno dell'antiriciclaggio di luglio 2025 recante statistiche relative alle segnalazioni di operazioni sospette nel periodo del 1° semestre 2025. Nel primo semestre del 2025 è proseguito l'incremento - già osservato a partire dalla seconda parte del 2024 - delle SOS ricevute, il cui numero ha raggiunto le 80.930 unità (+15,6% rispetto al periodo corrispondente del 2024). L'aumento è stato determinato principalmente da banche e Poste, dagli operatori del settore dei giochi e delle scommesse, dal comparto degli istituti di pagamento e punti di contatto di prestatori di servizi comunitari e dai prestatori di servizi per le cripto-attività

Leggi dettaglio

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC): Guida all’internazionalizzazione d’impresa

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato una Guida datata 22 luglio 2025 che affronta in modo sistematico e approfondito i principali temi legati alla fiscalità internazionale

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 194 del 24.07.2025: Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero e applicabilità dei benefici convenzionali nei confronti dei sottoscrittori del fondo

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 24 luglio 2025 n. 194, ha fornito chiarimenti sull'inquadramento fiscale dei fondi istituiti all'estero, con particolare riferimento al caso di un fondo britannico che investe in strumenti finanziari italiani e analizzando la trasparenza di tali fondi e l'applicabilità dei benefici previsti dalla Convenzione Italia-Regno Unito

Leggi dettaglio