Agenzia delle Entrate. Global minimum tax: Provvedimento 7 agosto 2025: approvato il modello per notificare la delega
Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello di notifica con il quale le imprese locali e le entità apolidi, che rientrano nell’ambito applicativo della Global minimum tax, informano l’Amministrazione finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante” prevista dal decreto del vice ministro del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025
Agenzia delle Entrate. Provvedimento 7 agosto 2025 - Adempimento collaborativo: approvazione delle linee guida per un efficace gestione del TCF nel settore assicurativo
Con il provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle entrate ha approvato le linee guida per la predisposizione di un sistema efficace di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tcf) per i contribuenti del settore assicurativo
Consob. Comunicato stampa 6 agosto 2025: Intelligenza artificiale e vigilanza sui mercati finanziari
Con Comunicato stampa 6 agosto 2025, la CONSOB ha pubblicato un Quaderno FinTech in tema di intelligenza artificiale e attività di vigilanza. Nel quaderno si evidenziano opportunità e rischi del SupTech (Supervision&Technology), ovvero l’uso di strumenti di intelligenza artificiale nella supervisione finanziaria
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 199/2025: bonus a dipendenti corrisposti in Italia per attività lavorativa svolta all'estero
Con Risposta n. 199 del 4 agosto 2025 l'Agenzia chiarisce che i premi in denaro maturati nell’ambito di un'attività lavorativa svolta in uno Stato diverso da quello in cui il dipendente ha percepito il bonus, devono essere sottoposti a imposizione, oltre che dallo Stato di residenza al momento dell'erogazione, anche dallo Stato in cui è stata svolta l'attività lavorativa (Stato della fonte).
MIMIT. Circolare direttoriale del 29.07.2025: linea guida per accedere e rimanere all'interno del perimetro agevolato delle start up innovative
Pubblicata la circolare del 29 luglio 2025 del Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit) che fornisce indicazioni e chiarimenti in relazione all'iscrizione e al mantenimento dello status di startup innovativa alla luce delle recenti novità legislative
Gazzetta Ufficiale. Pubblicata in G.U. la Legge n. 108/2025 che converte il D.L. n. 84/2025 (Decreto Fiscale)
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 177 del 1 agosto) la legge 30 luglio 2025, n. 108, di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale”. Pubblicato anche il Testo coordinato del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84
Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”): rimborso IRAP sui dividendi percepiti da intermediati finanziari italiani
Con la sentenza nelle cause riunite da C-92/24 a C-94/24 del 1° agosto 2025, la CGUE ha stabilito che l’IRAP imposta sui dividendi ricevuti dagli intermediari finanziari italiani, in qualità di società madri ai sensi della Direttiva Madre-Figlia, dalle loro società figlie residenti in altri Stati membri viola la Direttiva Madre-Figlia e deve quindi essere rimborsata
Consob: Comunicato Stampa del 4 agosto 2025
Finanza sostenibile: l’intelligenza artificiale a contrasto del greenwashing Da Consob e Università di Trento un prototipo per rilevare i messaggi ingannevoli sulle “obbligazioni verdi” Il progetto illustrato nell’ultimo Quaderno Fintech "Greenwashing Alert System for EU Green Bonds: the Consob-University of Trento prototype"
Euronext: ETF Borsa Champion scheme
Euronext informa che a partire dal 1° ottobre 2025, lo schema dell'ETF Borsa Champions sarà modificato per allinearlo al nuovo modello di mercato di Euronext ETF Europe. La price list aggiornata è disponibile sul sito web di Euronext.
Regolamento delegato (UE) 2025/789 della Commissione, del 23 aprile 2025,
Il Regolamento delegato (UE) 2025/789 della Commissione integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le condizioni e gli indicatori che l’ABE deve utilizzare per determinare se si sono concretizzati casi straordinari ai sensi dell’articolo 325 terquinquagies, paragrafo 5, e dell’articolo 325 novoquinquagies, paragrafo 6, di tale regolamento
Borsa Italiana: Avviso n. 34785 del 30 luglio 2025
Modifiche ai Regolamenti degli MTF SeDeX e EuroTLX - segmento Cert-X: Validità temporale. In vigore dal 15 settembre 2025
Borsa Italiana: Avviso n. 34786 del 30 luglio 2025
Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Introduzione Fixed Income Futures su BTP (decennale e trentennale), BUND, OAT e BONO sul mercato Euronext Derivatives Milan. In vigore dal 22 settembre 2025, subordinatamente
EBA - 2025 Opinion on money laundering and terrorist financing risks affecting the EU’s financial sector
EBA published its 2025 Opinion on money laundering and terrorist financing (ML/TF) risks affecting the EU’s financial sector. The EBA’s assessment has highlighted the following observations: FinTech: 70% of competent authorities report high or rising ML/TF risks in the financial sector. They point to weak AML/CFT controls and poor governance, as firms appear to prioritise growth over compliance. RegTech: over half of serious compliance failures reported to the EBA’s EuReCA database involved the improper use of RegTech tools. Despite its potential to enhance compliance, RegTech is often poorly implemented due to lack of expertise and oversight. Crypto Assets: this remains a high-risk sector, with a 2.5-fold increase in authorised crypto-asset service providers (CASPs) between 2022 and 2024. Many CASPs lack effective AML/CFT systems, and some attempt to bypass regulatory oversight. Fraud and AI: criminals are increasingly using AI to automate laundering schemes, forge documents, and evade detection. Financial institutions struggle to keep pace with these sophisticated threats, highlighting the need for responsible AI use and robust monitoring. Restrictive Measures: the complexity of EU sanctions regimes poses compliance challenges. Institutions often lack adequate systems to implement sanctions effectively. The EBA’s new Guidelines, applicable from end-2025, aim to harmonise standards across the EU
UIF - Segnalazioni di operazioni sospette 1° semestre 2025
Sul sito dell'UIF è stato pubblicato il Quaderno dell'antiriciclaggio di luglio 2025 recante statistiche relative alle segnalazioni di operazioni sospette nel periodo del 1° semestre 2025. Nel primo semestre del 2025 è proseguito l'incremento - già osservato a partire dalla seconda parte del 2024 - delle SOS ricevute, il cui numero ha raggiunto le 80.930 unità (+15,6% rispetto al periodo corrispondente del 2024). L'aumento è stato determinato principalmente da banche e Poste, dagli operatori del settore dei giochi e delle scommesse, dal comparto degli istituti di pagamento e punti di contatto di prestatori di servizi comunitari e dai prestatori di servizi per le cripto-attività
EBA - Updated Q&As on DORA (ICT third-party risk management and Register of information)
EBA published new Q&As on: i) Scope of Register of Information for Contractual Arrangements on the use of ICT Services Provided by ICT Third-party Service Providers; ii) Elaboration on the meaning of a separated and dedicated network for ICT asset administration; iii) The scope of the regulation described in Article 6 mismatches what is presented as an option in the Annex I, Part 2 of the same regulation
Indirizzo (UE) 2025/1521 della Banca centrale europea, del 15 luglio 2025
L'Indirizzo (UE) 2025/1521 della Banca centrale europea modifica l’indirizzo (UE) 2017/697 sull’esercizio di opzioni e discrezionalità previste dal diritto dell’Unione da parte delle autorità nazionali competenti in relazione agli enti meno significativi
Regolamento (UE) 2025/1520 della Banca centrale europea, del 15 luglio 2025
Il Regolamento (UE) 2025/1520 della Banca centrale europea modifica il regolamento (UE) 2016/445 sull’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto dell’Unione
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC): Guida all’internazionalizzazione d’impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato una Guida datata 22 luglio 2025 che affronta in modo sistematico e approfondito i principali temi legati alla fiscalità internazionale
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 194 del 24.07.2025: Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero e applicabilità dei benefici convenzionali nei confronti dei sottoscrittori del fondo
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 24 luglio 2025 n. 194, ha fornito chiarimenti sull'inquadramento fiscale dei fondi istituiti all'estero, con particolare riferimento al caso di un fondo britannico che investe in strumenti finanziari italiani e analizzando la trasparenza di tali fondi e l'applicabilità dei benefici previsti dalla Convenzione Italia-Regno Unito
Regolamento delegato (UE) 2025/755 della Commissione, del 16 aprile 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/755 della Commissione integra il regolamento (UE) 2023/2631 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il tipo di commissioni che l’ESMA deve addebitare ai verificatori esterni delle obbligazioni verdi europee, le questioni per le quali tali commissioni sono esigibili, il loro importo e le modalità di versamento