Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Il Listing Act: le novità in tema di prospetti, voto plurimo, abusi di mercato e ricerca finanziaria 30-31 gennaio 2025
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: IL LISTING ACT: LE NOVITÀ IN TEMA DI PROSPETTI, VOTO PLURIMO, ABUSI DI MERCATO E RICERCA FINANZIARIA che si terrà nelle giornate: 30 gennaio 2025 - dalle ore 9.30 alle 13.00 31 gennaio 2025 - dalle ore 9.30 alle 12.30 Descrizione: Il 14 novembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il c.d. Listing Act, un pacchetto legislativo finalizzato a rendere più attraenti per le imprese i mercati dei capitali UE e facilitare l’accesso al capitale per le PMI. Il Listing Act si compone di: 1) un Regolamento che modifica: - il Regolamento (UE) 2017/1129 in materia di prospetto per l’offerta al pubblico o l’ammissione alla negoziazione di titoli in un mercato regolamentato; - il Regolamento (UE) 2014/596 in materia di abusi di mercato; 2) una Direttiva che modifica la Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (la “MiFID II”) e abroga la Direttiva 2001/34/CE in tema di ammissione di valori mobiliari a quotazione; 3) una nuova Direttiva (UE) 2024/2810 in materia di azioni a voto plurimo per le imprese che intendono chiedere l’ammissione alla negoziazione in sistemi multilaterali di negoziazione. Il webinar offre un’opportunità di orientamento sulle novità introdotte e sui riflessi sulle attività degli emittenti e degli intermediari finanziari. Faculty: VINCENZO ABBAGNANO, Co-Head of Global Markets, EQUITA SIM; ANDREA GIANNELLI, Partner, LEGANCE; EMANUELE GRIPPO, Partner, GIANNI & ORIGONI; ALESSANDRO MERENDA, Partner, GIANNI & ORIGONI; LUKAS PLATTNER, Partner, ADVANT NCTM; MARCO VENTORUZZO, Presidente, AMF ITALIA; Professore Ordinario di Diritto Commerciale, UNIVERSITÀ BOCCONI. In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
AMF Italia-Academy Euronext: Percorsi formativi online: knowledge & competence 2024 - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB
Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2024" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da AMF Italia e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all’Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l’Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamenti dell’Esma. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l’accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: - Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 - Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l’erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite. Destinatari: L’offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento e/o - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. Academy propone un percorso formativo articolato in 30 webinar. Ciascun Webinar ha una durata di 1 ora, suddivisa in capitoli.
Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Market Abuse: Listing ACT e le altre novità 2024 4-5 dicembre 2024
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: MARKET ABUSE: LISTING ACT E LE ALTRE NOVITA’ 2024 che si terrà nelle giornate: 4 dicembre 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.45 5 dicembre 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.45 Descrizione: Il 14 novembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il c.d. Listing Act, un pacchetto legislativo finalizzato a rendere più attraenti per le imprese i mercati dei capitali UE e facilitare l’accesso al capitale per le PMI. Del pacchetto fa parte anche il Regolamento (UE) 2024/2809 del 23 ottobre 2024, che innova in modo significativo più aspetti del Regolamento sugli abusi di mercato (Regolamento (UE) n. 596/2014 del 16 aprile 2014, “MAR”). Il webinar offre un approfondimento sui contenuti della nuova disciplina - che dovrà essere recepita entro il 5 giugno 2026 - e sui riflessi della stessa sull’attività degli emittenti e degli intermediari finanziari. Il webinar si propone inoltre di illustrare le ulteriori novità in materia intervenute in corso d’anno (e.g. Warning ESMA for people posting Investment Recommendation on social media e Statement ESMA su pre-close calls) e di dare un aggiornamento sulle attività di revisione in corso (e.g. prassi di mercato). Faculty: FILIPPO ANNUNZIATA, Professore di Diritto dei mercati finanziari UNIVERSITÀ BOCCONI; Academic Board EBI FRANKFURT; Partner, ANNUNZIATA&CONSO; SIMONE ALVARO, Responsabile Servizio Sanzioni Amministrative, CONSOB (a titolo personale); MICAELA FERRUTA, Head of Corporate Broking and Specialist, INTERMONTE SIM; LUCA LAMBRUSCHI, Responsabile Compliance Servizi di Investimento e Mercati, BANCO BPM; LUCA LO PO’, Partner, DWF LLP; FRANCESCO MOCCI, Partner, ADVANT NTCM; SALVATORE PROVIDENTI, Partner, STUDIO LEGALE CARBONETTI E ASSOCIATI; Professore di Diritto dei Mercati Finanziari, UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI; ANTONIO RUSSO, Responsabile Ufficio Vigilanza Operatività Mercati a Pronti e Derivati, CONSOB (a titolo personale); STEFANO SPAGNOLI, Ufficio Abusi di Mercato - Divisione Vigilanza Mercati CONSOB (a titolo personale); MARCO VENTORUZZO, Presidente, AMF ITALIA; Professore Ordinario di Diritto Commerciale UNIVERSITÀ BOCCONI. In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Le novità del 2024 su AML/CFT: evoluzioni a livello europeo e nazionale - 10-11 ottobre 2024
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: LE NOVITÀ DEL 2024 SU AML/CFT: EVOLUZIONI A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE che si terrà nelle giornate: 10 ottobre 2024 - dalle ore 9.30 alle 13.00 11 ottobre 2024 - dalle ore 9.15 alle 13.00 Descrizione: Il 19 giugno scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il c.d. “AML Package”, ovvero il pacchetto di riforma della disciplina dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo che comprende: (i) la VI Direttiva Antiriciclaggio relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo; (ii) un regolamento (Single Rulebook) che, tra le altre cose, estende le norme antiriciclaggio a nuovi soggetti, stabilisce requisiti più severi di due diligence, regola la titolarità effettiva e fissa un limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti e (iii) un regolamento che istituisce l’Autorità per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AMLA), che avrà sede a Francoforte e diverrà operativa dal luglio 2025. Fa parte del AML package anche il regolamento sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività, già adottato il 31 maggio 2023. Gli Stati membri dovranno recepire la Direttiva nel proprio ordinamento entro il 10 luglio 2027 con alcune eccezioni (come le norme relative al registro sui titolari effettivi) da recepire entro il 10 luglio 2026. Il Single Rulebook si applicherà, con alcune eccezioni, a decorrere dal 10 luglio 2027. Il webinar è un’occasione di approfondimento dei contenuti del AML Package e di aggiornamento sulle attività di implementazione e recepimento in corso. Il webinar dà inoltre l’opportunità di fare il punto su tutte le principali novità intervenute a livello nazionale in corso dell’anno, sia in materia di antiriciclaggio sia in materia di contrasto al finanziamento del terrorismo. Faculty: Laura Larducci - Responsabile Ufficio IV, Direzione V Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario, DIPARTIMENTO DEL TESORO, MEF; Laura La Rocca - Capo della Divisione Normativa e rapporti istituzionali del Servizio Normativa e collaborazioni istituzionali, UIF; Antonio Marrone - Capo della divisione cooperazione internazionale, regolamentazione e procedure - Supervisione e Normativa Antiriciclaggio, BANCA D’ITALIA; Valentina Bassi - Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE; Fabio Coco - Partner, ADVANT Nctm; Pietro Galli - Funzione Antiriciclaggio, CFO Sim Spa; Carla Giuliani - Partner, STUDIO ATRIGNA; Antonio Martino - Of Counsel, DLA Piper; Un rappresentante dell’EBA è stato invitato a partecipare In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Il mercato delle cartolarizzazioni: tipologie, rischi e benefici - 27 giugno 2024
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: IL MERCATO DELLE CARTOLARIZZAZIONI: TIPOLOGIE, RISCHI E BENEFICI che si terrà il 27 giugno 2024 dalle ore 9.15 alle 13.20 Descrizione: La "securitisation" è una tecnica finanziaria, utilizzata per attingere risorse finanziarie aggiuntive, sempre più diffusa nel panorama economico finanziario. La sua diffusione come strumento per la raccolta di finanziamenti e come fonte alternativa di reddito è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, tanto nel settore privato quanto in quello pubblico. Come noto, negli anni antecedenti la crisi dei mutui subprime vi è stata una crescita molto sostenuta delle cartolarizzazioni a livello globale, raggiungendo un picco (nell'ammontare in circolazione) pari rispettivamente a circa 11 mila mld. di $ negli Stati Uniti e a 2 mila mld. di € in Europa. Mentre negli Stati Uniti, dopo il tracollo del 2008, tali consistenze si sono riprese, in Europa la ripartenza è stata più lenta. In seguito ad una serie di provvedimenti legislativi, la securitisation è oggi nuovamente vista come un meccanismo potenziale per favorire il trasferimento dei rischi e per incrementare la capacità delle banche di liberare risorse ulteriori da destinare al finanziamento dell'economia, divenendo, di fatto, un ‘ponte' naturale tra il credito di origine bancaria e la finanza basata sul mercato (Fonte: Consob). Faculty: Teodoro di Serio, Senior Vice President, Prelios SGR Riccardo Gallina, Head of Loan Management & SRT Transactions, Intesa Sanpaolo | IMI Corporate & Investment Banking Edoardo Lombella, Responsabile Gestione NPE, Banco BPM Gregorio Consoli, Managing Partner, Chiomenti Gianrico Giannesi, Partner, Chiomenti Sara Cerrone, Counsel, Chiomenti Salvatore Maria Sardo, Managing Associate, Chiomenti Irene Scalzo, Managing Associate, Chiomenti Federica Scialpi, Managing Associate, Chiomenti Alessandra Biotti, Senior Associate, Chiomenti Giulio Brunetti, Executive Director, J.P Morgan In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar AMF Italia-Academy Euronext: EMIR: IL NUOVO REGIME DI REPORTING E LE NUOVE PROPOSTE IN MATERIA DI CLEARING- 19 aprile 2024
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: EMIR: IL NUOVO REGIME DI REPORTING E LE NUOVE PROPOSTE IN MATERIA DI CLEARING 19 aprile 2024 dalle ore 9.30 alle 12.00 Descrizione: A partire dal 29 aprile p.v. le controparti e i repertori di dati sulle negoziazioni saranno soggetti a nuovi standard di reporting previsti dal regime cosiddetto EMIR Refit. Come noto, EMIR Refit innova in maniera significativa il framework vigente in materia di obblighi di segnalazione. Tra le novità rientrano, in particolare, l’introduzione di molteplici nuovi campi del tracciato segnaletico e le previsioni in materia di notifica all’Autorità competente delle reporting issues. Attraverso il live webinar, Academy, Euronext Group e AFM Italia intendono fornire un’occasione di confronto con esperti del settore sull’implementazione dei nuovi requisiti regolamentari in materia di EMIR reporting e sui relativi riflessi operativi. Verrà inoltre fornito ai partecipanti un aggiornamento sull’iter legislativo UE delle proposte di modifica del framework EMIR relativo al clearing, pubblicate nel dicembre 2022 dalla Commissione UE con l’obiettivo di rendere più attrattiva e resiliente l’offerta di servizi di compensazione mediante controparte centrale nell’Unione Europea. Faculty: Elisabetta Tisato, Partner, DELOITTE; Carmine Lombardi, Senior Associate, Application Development, CC&G CORE SYSTEM ARCHITECTURE; Claudio Cortese, Socio ASSIOMFOREX. UN RAPPRESENTANTE DI CONSOB È STATO INVITATO A PARTECIPARE In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo: guida alle recenti novità- 17 e 18 gennaio 2024
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: ANTIRICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO: GUIDA ALLE RECENTI NOVITÀ L’evento si terrà in modalità WEBINAR nelle giornate: 17 gennaio 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.45 18 gennaio 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.30 Descrizione corso: Diverse sono le novità che hanno impattato il mondo dell’antiriciclaggio nel corso del 2023: dall’ampliamento della base informativa sugli intermediari per le attività di vigilanza AML/CFT, alla diffusione di indicazioni specifiche sull’applicazione degli obblighi AML nella prestazione di servizi e attività di private banking; dalla revisione delle linee guida EBA sui fattori di rischio ML/TF ai nuovi Orientamenti sulle politiche e sui controlli per la gestione efficace dei rischi ML/TF nel fornire accesso ai servizi finanziari. Una novità importante è senz’altro rappresentata dalla pubblicazione delle nuove Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni che, tra le altre cose, hanno introdotto la nuova figura dell’esponente responsabile antiriciclaggio. L’emanazione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dei decreti attuativi del DM 11 marzo 2022 n. 55 ha poi segnato una tappa decisiva per l’effettivo avvio dell’operatività del c.d. registro dei titolari effettivi. Entro l’11 dicembre 2023 era richiesto infatti di completare la comunicazione al Registro Imprese dei nominativi dei titolari effettivi (obbligo ora sospeso in via cautelare dal TAR con ordinanza n. 8083 del 7 dicembre 2023). Con specifico riferimento alle segnalazioni di operazioni sospette, l’UIF ha emanato in via definitiva il Provvedimento recante i nuovi indicatori di anomalia e diffuso un nuovo richiamo in tema di operazioni sospette connesse all’attuazione del PNRR. Infine, sul fronte della lotta al terrorismo, è rimasta alta l’attenzione delle Autorità sulla crisi russo-ucraina: tra le iniziative assunte, la Commissione europea ha pubblicato una guida per la valutazione dei rischi di elusione delle sanzioni da parte della Russia e sono stati intensificati gli obblighi di disclosure su fondi russi e bielorussi. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte e offrire indicazioni utili per una corretta applicazione delle stesse. Faculty: Chiara Lacatena, Unità di supervisione e normativa antiriciclaggio, BANCA D’ITALIA Laura Larducci, Responsabile Ufficio IV –Dipartimento del Tesoro – MEF Valentina Bassi, Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE Filippo Berneri, Partner, AC Group, ANNUNZIATA& CONSO Marco Caruso, Responsabile Segnalazioni Operazioni Sospette, BANCO BPM Antonio Giuliani, Head of AML Unit, MEDIOBANCA Carla Giuliani, Partner, ATRIGNA & PARTERS In allegato la brochure dell'evento. Per iscriversi cliccare al seguente link Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Assosim-Academy Euronext: Percorsi formativi online: knowledge & competence 2023 - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB
Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da Assosim e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all’Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l’Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamentidell’ESMA. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l’accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: - Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 - Webinar su tematiche trasversali valide ai fini IVASS Consob - Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l’erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite. Destinatari: L’offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento e/o - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. Academy propone un percorso formativo articolato in 30 webinar. Ciascun Webinar ha una durata di 1 ora, suddivisa in capitoli.
Percorso formativo “Mercati e strumenti finanziari” - da settembre a dicembre 2023
Assosim è lieta di segnalarvi il Percorso Formativo organizzato da Euronext Academy dal titolo "Mercati e strumenti finanziari". Per ulteriori informazioni cliccare al seguente link
Corso Webinar Assosim-Academy Euronext: Market Abuse: novità 2023 e prossimi passi 5-6 dicembre 2023
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: "MARKET ABUSE: NOVITA' 2023 E PROSSIMI PASSI" L’evento si terrà nelle giornate: 5 dicembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 12.30 6 dicembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 12.30 Descrizione corso: Il corso propone anzitutto una disamina delle più importanti iniziative legislative avviate in corso d’anno a livello nazionale ed europeo, a sostegno della competitività dei capitali, con particolare focus sugli impatti attesi sulla disciplina degli abusi di mercato. Il corso illustra poi le più significative novità in materia: dall’introduzione di una disciplina semplificata per promuovere l’uso dei mercati di crescita per le PMI, alla redazione in atto di una proposta di linee guida per l’operatività su azioni proprie in un contesto di mercato integro, agli ultimi orientamenti della Consob in tema di obblighi informativi. Ampio spazio è dato infine alla presentazione delle forme più avanzate di detection per la lotta agli abusi di mercato, analizzate sotto il profilo legale, IT e di vigilanza. Faculty: Marco Ventoruzzo – ASSOSIM Alessandro Merenda - GIANNI & ORIGONI Davide Gatto* – CONSOB (*a titolo personale) Annarita Puppato* – CONSOB (*a titolo personale) Alessandra Atripaldi - COMMISSIONE EUROPEA Filippo Annunziata – ANNUNZIATA&CONSO Riccardo Bernini – LIST S.p.A. Paola Deriu* – CONSOB (*a titolo personale) to be confirmed In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Protezione dei dati, NIS e Cybersecurity: compliance e gestione dei rischi - da settembre a dicembre 2023
Assosim è lieta di segnalarvi il corso organizzato da Euronext Academy dal titolo "Protezione dei dati, NIS e Cybersecurity: compliance e gestione dei rischi". Per ulteriori informazioni cliccare al seguente link
Corso di formazione per Negoziatori - la migrazione a Euronext Optiq® - 5 e 6 ottobre 2023
Assosim è lieta di segnalarvi il corso organizzato da Euronext Academy dal titolo "Negoziatori - la migrazione a Euronext Optiq®". Per ulteriori informazioni cliccare al seguente link.
Webinar Assosim-Academy Euronext: Evoluzione della normativa e impatti sulla funzione compliance e il sistema dei controlli- 14 e 15 settembre 2023
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA E IMPATTI SULLA FUNZIONE COMPLIANCE E IL SISTEMA DEI CONTROLLI che si terrà nelle giornate: 14 settembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 12.15 15 settembre 2023 – dalle ore 09.30 alle 12.00 Descrizione webinar: L’evoluzione normativa nazionale e sovranazionale richiede agli intermediari un approccio integrato di compliance per permettere il dialogo continuo tra i diversi sistemi di controllo. La funzione di compliance è, per definizione, l’unità che presiede al rischio di non conformità alle norme; il suo ruolo quindi in un contesto che cambia così velocemente è fondamentale e necessita di continuo aggiornamento. Una efficace gestione e aggiornamento del sistema dei controlli permette di consolidare il rapporto fiduciario con la clientela e gli stakeholder, tutelare l’interesse del cliente attraverso una costante valutazione delle sue esigenze rispetto alle caratteristiche dell’offerta dei servizi e dei prodotti aziendali e a creare valore consentendo un efficace adattamento ai cambiamenti di contesto. Il webinar si prefigge di fornire un aggiornamento sull’evoluzione del ruolo della funzione compliance e, in generale, del sistema dei controlli anche alla luce dei nuovi trend in atto quali l’introduzione della digitalizzazione e dei fattori ESG. Faculty: Ennio Alagia, Managing Associate, CHIOMENTI STUDIO LEGALE Raffaella Cristofaro, Director, Head of Italy AML, CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. a UBS GROUP COMPANY Daniele D’Amelj, Director, DELOITTE RISK ADVISORY Aldo Furlani, Senior Compliance Advisor, ATRIGNA & PARTNERS Francesco Martiniello, Chief compliance & Anti-financial crime Officer, ILLIMITY BANK Davide Secci, Director, DELOITTE RISK ADVISORY Benedetta Venturato, Senior Associate, CHIOMENTI STUDIO LEGALE Federico Vezzani, Partner, BONELLIEREDE Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Offerta formativa Assosim-ESG Academy: Registrazioni di: ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI - Percorso di formazione di 5 Webinar da 2h ciascuno sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza"
In collaborazione con ESG Academy, siamo lieti di comunicarvi che sono disponibili le registrazioni dei 5 webinar da 2h ciascuno del percorso di formazione sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza, sul tema: "ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI" FACULTY: Fabrizio Fiocchi, CEO & Founder di ESGeo Executive Director Techedge Group; Luca Testoni, Co-Fondatore ET.Group e Direttore ETicaNews. In allegato il programma dettagliato con maggiori dettagli. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Offerta formativa Assosim-ESG Academy: ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI - Percorso di formazione di 1 Webinar da 2h sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza
In collaborazione con ESG Academy, siamo lieti di segnalare il percorso di formazione di 1 Webinar da 2h sul valore strategico dei fattori Environmental, Social e Governance per la finanza, sul tema: "ESG QUESTI (S)CONOSCIUTI" MODULO Giovedì 13 Aprile 2023 - h 10.00 – 12.00 LA CREAZIONE E IL RISCHIO DEI PORTAFOGLI ESG - Strategie di investimento SRI (i 7 approcci Eurosif) - [casi pratici] Analisi dei fondi ESG italiani in base alle politiche sottostanti (su piattaforma atlante.SRI di ETicaNews) - [casi pratici] Esempi di portafogli ESG efficienti (su piattaforma atlante.SRIdi ETicaNews) - Analisi di rischio e adeguatezza FACULTY: Fabrizio Fiocchi, CEO & Founder di ESGeo Executive Director Techedge Group; Luca Testoni, Co-Fondatore ET.Group e Direttore ETicaNews. In allegato il programma dettagliato. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar Assosim-Academy Euronext: Abusi di mercato: novità 2022 e approfondimenti su aspetti critici della materia- 1 e 2 dicembre 2022
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: ABUSI DI MERCATO: NOVITÀ 2022 E APPROFONDIMENTI SU ASPETTI CRITICI DELLA MATERIA che si terrà nelle giornate: 1 dicembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 2 dicembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.00 Descrizione: Nel 2022 la normativa sul market abuse è stata contrassegnata dalle modifiche alla disciplina sanzionatoria TUF e dalla riapertura dell'annoso dibattito sul doppio binario sanzionatorio, a seguito della pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 149 del giugno scorso. In corso d'anno sono state inoltre emanate le linee guida ESMA aggiornate sul ritardo nella comunicazione di informazioni privilegiate e sulle interazioni con la vigilanza prudenziale, che hanno aggiunto alcuni casi di legittimo interesse degli emittenti per ritardare la divulgazione di informazioni privilegiate. Il presente corso si prefigge non solo di esaminare le novità appena richiamate, ma anche di approfondire talune tematiche correlate, di grande attualità, quali la responsabilità dei vertici aziendali in caso di violazione delle disposizioni sulla gestione delle informazioni privilegiate e l'individuazione delle fattispecie di abusi di mercato che più frequentemente le autorità di vigilanza riscontrano. Infine, nell'ambito della rivalutazione in corso della prassi di mercato inerente all'attività di sostegno della liquidità, sarà proposta una riflessione comune che - partendo dal confronto tra le figure del liquidity provider e dello specialist - indaga sulla possibilità dello specialist di accedere al safe harbour. Faculty: Davide Gatto* Ufficio Abusi di Mercato, coordinato nell'ambito della Divisione Mercati - CONSOB; Emanuele Grippo - Partner - STUDIO LEGALE GIANNI & ORIGONI; Gianluigi Gugliotta - Segretario Generale - ASSOSIM; Paolo Maggini* - Ufficio Informazione mercati - Divisione Mercati - CONSOB; Salvatore Providenti - Partner - STUDIO LEGALE CARBONETTI E ASSOCIATI; Annarita Puppato* - Ufficio Informazione mercati - Divisione Mercati - CONSOB; Renzo Ristuccia - Partner - STUDIO LEGALE RISTUCCIA TUFARELLI & PARTNERS; Ivan Rotunno - Of Counsel - STUDIO LEGALE ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE; Marco Ventoruzzo - Presidente ASSOSIM e Professore Ordinario di Diritto Commerciale, UNIVERSITÀ BOCCONI. *a titolo personale In allegato il programma del webinar. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar Assosim-Academy Euronext: La governance bancaria e Fit & Proper: requisiti, responsabilità, competenze e autovalutazione degli esponenti delle Banche e degli Intermediari finanziari- 18, 22, 28 Novembre - 1, 12 Dicembre 2022
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim-Academy Euronext sul tema: "LA GOVERNANCE BANCARIA E FIT & PROPER: REQUISITI, RESPONSABILITÀ, COMPETENZE E AUTOVALUTAZIONE DEGLI ESPONENTI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI" che si terrà nelle giornate: 18 novembre 2022 - dalle ore 14.30 alle 17.00 22 novembre 2022 - dalle ore 14.30 alle 17.00 28 novembre 2022 - dalle ore 14.30 alle 17.00 1 dicembre - dalle ore ore 14.30 alle 17.00 2 dicembre - dalle ore 14.30 alle 17.00 Descrizione: La normativa che disciplina le attività di governo societario bancario è in continua evoluzione sia a livello comunitario sia a livello nazionale; dopo la pubblicazione delle linee guida e degli orientamenti applicativi della BCE del 2021, Banca d'Italia, il 7 aprile 2022, ha adottato il nuovo questionario BCE per le banche significative, integrandolo con le previsioni contenute nel Decreto MEF n. 169/2002. In attesa di parere di Banca d'Italia vi sono inoltre due Decreti del MEF che estendono i principi del Fit&Proper anche ai detentori di partecipazioni societarie. La qualità del governo societario è un requisito imprescindibile per assicurare una sana e prudente gestione della società; nelle banche tale aspetto assume particolare rilievo per le caratteristiche stesse dell'attività creditizia e per il suo legame con la gestione del rischio. Il percorso, strutturato in moduli con possibilità di iscrizione separata, ha l'obiettivo di formare la figura del membro del Consiglio di Amministrazione e dei membri degli Organi sociali degli Intermediari finanziari e di aggiornare coloro i quali rivestono già questo ruolo sulle novità normative e regolamentari che impattano sul governo societario di una banca. Faculty: Filippo Annunziata, Annunziata&Conso, Professore di Diritto dei mercati finanziari, Università Bocconi, Academic Board EBI Frankfurt; Bruno Cova, Partner, Delfino e Associati, Willkie Farr & Gallagher LLP; Luca Galli, Partner, EY; Giovanni Lombardi, General Counsel, illimity Bank; Edoardo Guffanti, Partner, 5Lex; Domenico Piatti, Professore Associato Economia degli Intermediari finanziari, Università degli Studi di Bergamo; Marco Ventoruzzo, Presidente, Assosim e Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Bocconi. In allegato il programma del webinar. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere a [email protected]
Webinar Assosim-Academy Euronext: Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo: guida alle novità del 2022- 29 e 30 novembre 2022
NOVITA'! Il 22 novembre scorso sono state pubblicati: - Il Final Report EBA relativo alle linee guida sull'utilizzo di soluzioni di onboarding della clientela da remoto; e - La sentenza della Corte di Giustizia UE (cause riunite n. C-37/20 e C-601/20) che ha stabilito l'invalidità dell'art. 1, punto 15, lett. c) della V Direttiva AML che sanciva l'accessibilità al pubblico, in ogni caso, a talune informazioni sulla titolarità effettiva di società e altre entità giuridiche, costituite nel territorio degli Stati membri. La sentenza andrà senza dubbio a impattare sulla disciplina dei registri dei titolari effettivi in via di definizione. Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: ANTIRICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO: GUIDA ALLE NOVITÀ DEL 2022 che si terrà nelle giornate: 29 novembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 30 novembre 2022 - dalle ore 09.30 alle 12.30 Descrizione Il prossimo 1° dicembre entreranno a regime le nuove linee guida EBA sul ruolo e le responsabilità della funzione compliance antiriciclaggio e dell'organo di gestione degli enti creditizi o finanziari e Banca d'Italia intende fornire alcune disposizioni di dettaglio per il corretto adeguamento da parte dei soggetti destinatari. Nel marzo del 2022 si è chiusa la consultazione EBA sulle linee guida per l'onboarding da remoto della clientela che, insieme alle disposizioni contenute nelle linee guida sui fattori di rischio AML/CFT, mirano a rafforzare la normativa sul tema dell'operatività a distanza divenuto di fondamentale importanza a seguito della pandemia e della crescente innovazione tecnologica. Altra novità importante è stata l'emanazione del DM 11 marzo 2022 n. 55, che impone la comunicazione al Registro delle Imprese dei dati sulla titolarità effettiva alle imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e Istituti giuridici affini al Trust. Sono attesi a breve i decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo economico che renderanno operativa l'apposita sezione del Registro delle Imprese. Sul fronte della lotta al terrorismo, si è avuta una intensificazione in corso d'anno delle disposizioni relative alle sanzioni internazionali, anche a seguito della crisi russo-ucraina. Il corso si prefigge dunque di fornire ai partecipanti un'analisi delle principali novità in materia e offrire indicazioni utili per una corretta applicazione delle stesse. Faculty: Valentina Bassi, Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE; Alessandro De Nicola, Senior Partner, ORRICK HERRINGTON & SUTCLIFFE LLP; Carla Giuliani, Partner, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Gian Luca Greco, Partner, ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Lorenzo Macchia, Partner, ZITIELLO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Francesco Martiniello, Chief Compliance & Anti-Financial Crime Officer, ILLIMITY BANK. Un Rappresentante di BANCA D'ITALIA è stato invitato a partecipare. In allegato il programma dettagliato. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Webinar Assosim-Academy Euronext: Capital Markets Recovery Package e Sustainable Finance: novità e impatti sulla funzione compliance- 6 e 7 giugno 2022
Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: CAPITAL MARKETS RECOVERY PACKAGE E SUSTAINABLE FINANCE: NOVITÀ E IMPATTI SULLA FUNZIONE COMPLIANCE che si terrà nelle giornate: 6 giugno 2022 - dalle ore 14.00 alle 17.15 7 giugno 2022 - dalle ore 09.15 alle 12.15 Descrizione: Nell'ambito del pacchetto di misure finalizzate a sostenere la ripartenza, il c.d. Capital Markets Recovery package, la Direttiva (UE) 2021/338 ha introdotto adeguamenti mirati a MiFID II con l'obiettivo di calibrare meglio gli oneri di compliance in funzione delle effettive esigenze di protezione delle diverse tipologie di investitori. Sono stati inoltre modificati gli atti delegati di implementazione di MiFID II, UCITS, AIFMD e IDD per introdurre l'obbligo per gli operatori di tener conto dei fattori ESG nella prestazione dei servizi di investimento, nello svolgimento dell'attività di gestione collettiva del risparmio e in sede di distribuzione assicurativa. L'emanazione di tali atti normativi richiede alcuni interventi di modifica delle disposizioni contenute nel Regolamento Intermediari di Consob che, nelle aree rimesse alla propria regolamentazione, ha avviato una consultazione terminata a marzo 2022. Il webinar di Academy e Assosim, articolato in due sessioni live, si prefigge di fornire un aggiornamento sulle modifiche che verranno introdotte in una logica di confronto tra il precedente e il futuro scenario normativo e i relativi impatti, in particolare, sulla funzione di compliance. Faculty: Dino Abate, Partner e Aldo Furlani, Senior Compliance Advisor ATRIGNA & PARTNERS STUDIO LEGALE ASSOCIATO; Lorenzo Macchia, Partner e Nicolò Matteo Bonaldo, ZITIELLO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE; Daniele D'Amelj, Director e Gaetano Puleri, Senior Manager, DELOITTE RISK ADVISOR. In allegato il programma dettagliato. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]
Assosim-Academy Euronext: "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB
Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da Assosim e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: \u2022 alla prestazione di consulenza in materia di investimenti \u2022 alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all'Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l'Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamenti dell'ESMA. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l'accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: \u2022 Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 \u2022 Webinar su tematiche trasversali valide ai fini IVASS Consob \u2022 Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l'erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite. Destinatari: L'offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: \u2022 alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e \u2022 servizi di investimento e/o \u2022 alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. SI ALLEGA LA BROCHURE CHE ILLUSTRA NEI DETTAGLI I PERCORSI FORMATIVI OGGETTO DELL'OFFERTA. Per ulteriori informazioni contattare Jennifer Alexander: [email protected]