Regolamento delegato (UE) 2025/789 della Commissione, del 23 aprile 2025,
Il Regolamento delegato (UE) 2025/789 della Commissione integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le condizioni e gli indicatori che l’ABE deve utilizzare per determinare se si sono concretizzati casi straordinari ai sensi dell’articolo 325 terquinquagies, paragrafo 5, e dell’articolo 325 novoquinquagies, paragrafo 6, di tale regolamento
Borsa Italiana: Avviso n. 34785 del 30 luglio 2025
Modifiche ai Regolamenti degli MTF SeDeX e EuroTLX - segmento Cert-X: Validità temporale. In vigore dal 15 settembre 2025
Borsa Italiana: Avviso n. 34786 del 30 luglio 2025
Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Introduzione Fixed Income Futures su BTP (decennale e trentennale), BUND, OAT e BONO sul mercato Euronext Derivatives Milan. In vigore dal 22 settembre 2025, subordinatamente
EBA - 2025 Opinion on money laundering and terrorist financing risks affecting the EU’s financial sector
EBA published its 2025 Opinion on money laundering and terrorist financing (ML/TF) risks affecting the EU’s financial sector. The EBA’s assessment has highlighted the following observations: FinTech: 70% of competent authorities report high or rising ML/TF risks in the financial sector. They point to weak AML/CFT controls and poor governance, as firms appear to prioritise growth over compliance. RegTech: over half of serious compliance failures reported to the EBA’s EuReCA database involved the improper use of RegTech tools. Despite its potential to enhance compliance, RegTech is often poorly implemented due to lack of expertise and oversight. Crypto Assets: this remains a high-risk sector, with a 2.5-fold increase in authorised crypto-asset service providers (CASPs) between 2022 and 2024. Many CASPs lack effective AML/CFT systems, and some attempt to bypass regulatory oversight. Fraud and AI: criminals are increasingly using AI to automate laundering schemes, forge documents, and evade detection. Financial institutions struggle to keep pace with these sophisticated threats, highlighting the need for responsible AI use and robust monitoring. Restrictive Measures: the complexity of EU sanctions regimes poses compliance challenges. Institutions often lack adequate systems to implement sanctions effectively. The EBA’s new Guidelines, applicable from end-2025, aim to harmonise standards across the EU
UIF - Segnalazioni di operazioni sospette 1° semestre 2025
Sul sito dell'UIF è stato pubblicato il Quaderno dell'antiriciclaggio di luglio 2025 recante statistiche relative alle segnalazioni di operazioni sospette nel periodo del 1° semestre 2025. Nel primo semestre del 2025 è proseguito l'incremento - già osservato a partire dalla seconda parte del 2024 - delle SOS ricevute, il cui numero ha raggiunto le 80.930 unità (+15,6% rispetto al periodo corrispondente del 2024). L'aumento è stato determinato principalmente da banche e Poste, dagli operatori del settore dei giochi e delle scommesse, dal comparto degli istituti di pagamento e punti di contatto di prestatori di servizi comunitari e dai prestatori di servizi per le cripto-attività
EBA - Updated Q&As on DORA (ICT third-party risk management and Register of information)
EBA published new Q&As on: i) Scope of Register of Information for Contractual Arrangements on the use of ICT Services Provided by ICT Third-party Service Providers; ii) Elaboration on the meaning of a separated and dedicated network for ICT asset administration; iii) The scope of the regulation described in Article 6 mismatches what is presented as an option in the Annex I, Part 2 of the same regulation
Indirizzo (UE) 2025/1521 della Banca centrale europea, del 15 luglio 2025
L'Indirizzo (UE) 2025/1521 della Banca centrale europea modifica l’indirizzo (UE) 2017/697 sull’esercizio di opzioni e discrezionalità previste dal diritto dell’Unione da parte delle autorità nazionali competenti in relazione agli enti meno significativi
Regolamento (UE) 2025/1520 della Banca centrale europea, del 15 luglio 2025
Il Regolamento (UE) 2025/1520 della Banca centrale europea modifica il regolamento (UE) 2016/445 sull’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto dell’Unione
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC): Guida all’internazionalizzazione d’impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato una Guida datata 22 luglio 2025 che affronta in modo sistematico e approfondito i principali temi legati alla fiscalità internazionale
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 194 del 24.07.2025: Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero e applicabilità dei benefici convenzionali nei confronti dei sottoscrittori del fondo
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 24 luglio 2025 n. 194, ha fornito chiarimenti sull'inquadramento fiscale dei fondi istituiti all'estero, con particolare riferimento al caso di un fondo britannico che investe in strumenti finanziari italiani e analizzando la trasparenza di tali fondi e l'applicabilità dei benefici previsti dalla Convenzione Italia-Regno Unito
Regolamento delegato (UE) 2025/755 della Commissione, del 16 aprile 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/755 della Commissione integra il regolamento (UE) 2023/2631 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il tipo di commissioni che l’ESMA deve addebitare ai verificatori esterni delle obbligazioni verdi europee, le questioni per le quali tali commissioni sono esigibili, il loro importo e le modalità di versamento
Regolamento delegato (UE) 2025/754 della Commissione, del 16 aprile 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/754 della Commissione integra il regolamento (UE) 2023/2631 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando le norme procedurali per l’esercizio, da parte dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, del potere di imporre sanzioni pecuniarie o penalità di mora ai verificatori esterni
Regolamento delegato (UE) 2025/753 della Commissione, del 16 aprile 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/753 della Commissione integra il regolamento (UE) 2023/2631 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni che gli emittenti di obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili o di obbligazioni legate alla sostenibilità comunicano volontariamente nei modelli per l’informativa periodica post-emissione
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 191 del 21.07.2025: dividendi provenienti da Stati a fiscalità privilegiata
La Risposta n. 191/2025 conferma che i dividendi da Paesi “black list” restano tassati per intero in Italia, a meno di dimostrare in ciascun anno un ETR ≥ 50 % della tassazione virtuale italiana, calcolato includendo anche le ritenute estere applicate sui dividendi
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 188 del 10.07.2025: Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n.188 del 10 luglio 2025 a un quesito posto tramite interpello
ESMA - Single volume cap in October 2025
ESMA announced the update of the volume cap system, that will pass from the previous double volume cap mechanism (DVCM) to a “single” volume cap mechanism (VCM) in October, according to the changes introduced by MiFIR Review. The new VCM limits at 7% the trading volume under the reference price waiver in the EU, compared to the total aggregated trading volume in the EU over the last 12 months for each equity and equity-like financial instrument. If the limit is exceeded, trading venues will need to suspend the use of the waiver for the concerned instrument for a period of three months. Trading venues must base their decision to suspend the waiver use on the data published by ESMA under the dedicated VCM webpage. Technical reporting changes: to reduce reporting burden of entities, the future VCM calculations will be based on transaction reporting data collected by National Competent Authorities. Therefore, the DVCM reporting system will be decommissioned in January 2026. To reflect these changes, ESMA has submitted for adoption the amendment to the Regulatory Technical Standard 3 (RTS 3). Even in case the RTS 3 revision is not yet in place at that moment, the VCM switch will occur at the announced date. ESMA is currently preparing the new VCM data system. For more details about the formats and templates, please consult the dedicated VCM webpage. Next steps: ESMA encourages all interested parties to prepare for the change in requirements in line with the new VCM becoming active in Q4 2025. The first publication of the calculation results is expected for 9 October 2025.
Banca d'Italia - Nuova classificazione ATECO 2025 nella rilevazione dell'UIF
Dando seguito al Comunicato del 4 aprile 2025, Banca d'Italia e UIF - con nuovo Comunicato del 24 luglio - forniscono alcuni aggiornamenti per l'utilizzo dei nuovi codici Ateco a partire dal 1° gennaio 2026 in relazione a: (i) Segnalazione di Operazioni Sospette; (ii) Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate e (iii) Comunicazioni Oggettive
FMSB - Consultation on Statement of Good Practice Unauthorised trading frameworks
The Financial Markets Standards Board (FMSB) published a consultation on Statement of Good Practice Unauthorised trading frameworks. The publication outlines 13 Good Practice Statements intended to help establish practical foundations and more consistent expectations among firms and regulators regarding the frameworks needed to effectively contain unauthorised trading. The FMSB is open for comments and/or feedback until 15th September 2025
Avviso Consob del 23 luglio 2025: Consultazione sul regime contributivo per chi opera nel mercato delle cripto-attivita
La Consob ha avviato una consultazione sulle proposte di definizione del contributo di vigilanza dovuto dai soggetti che operano sui mercati delle cripto-attività. L'Autorità sottolinea che si tratta di interventi limitati ai soggetti che operano nel mercato delle cripto-attivita e non di una revisione complessiva dei criteri di tariffazione. Eventuali commenti possono essere inviati entro il 22 agosto 2025, per maggiori dettagli si rimanda al documento di consultazione.
AMLA - Summary of the meetings in FIU, joint, and supervisory compositions of 13 and 14 May 2025
AMLA published the Summary of the meetings of the General Board in FIU, joint, and supervisory compositions of 13 and 14 May 2025