Cerca per


Consob - Orientamenti EBA/ESMA/EIOPA sui modelli per le spiegazioni e i pareri legali nonché sul test standardizzato per le cripto-attività, ai sensi dell’articolo 97, paragrafo 1, del Regolamento 2023/1114

Con Avviso del 9 maggio 2025, la Consob ha informato di aver comunicato all'ESMA di conformarsi agli Orientamenti EBA/ESMA/EIOPA sui modelli per le spiegazioni e i pareri legali nonché sul test standardizzato per le cripto-attività, ai sensi dell’articolo 97, paragrafo 1, del Regolamento 2023/1114.. Tali Orientamenti stabiliscono: i) il contenuto e la forma della spiegazione e del parere giuridico di cui, rispettivamente, all’art. 8(4) e all’art.17(1) lettera b), punto ii) e all’articolo 18(2), lettera e) del suddetto regolamento; ii) un approccio comune per la classificazione delle cripto-attività a norma di tale regolamento. Gli Orientamenti si applicano alle autorità competenti, quali definite dall’articolo 3, paragrafo 1, punto 35), lettera a) del Regolamento (UE) 2023/1114 nonché ai seguenti soggetti: (i) gli offerenti, le persone che chiedono l’ammissione alla negoziazione o i gestori di piattaforme di negoziazione per una cripto-attività diversa da un token collegato ad attività (ART) o da un token di moneta elettronica (EMT), che sono tenuti a notificare il White Paper sulle cripto-attività all’autorità competente, corredato di una spiegazione che descriva i motivi per cui la cripto-attività non dovrebbe essere considerata esclusa dall’ambito di applicazione di tale regolamento, o classificata come un ART o un EMT ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 4, di detto regolamento; (ii) gli enti creditizi che intendono offrire al pubblico o chiedere l’ammissione alla negoziazione di un ART e che sono tenuti a fornire all’autorità competente un parere giuridico sulla qualificazione della cripto-attività ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 1, lettera b), punto ii), del regolamento (UE) 2023/1114; e (iii) le persone giuridiche o altre imprese che non sono enti creditizi che intendono offrire al pubblico o chiedere l’ammissione alla negoziazione di un ART e che sono tenute a fornire all’autorità competente un parere giuridico sulla qualificazione della cripto-attività a norma dell’articolo 18, paragrafo 2, lettera e), del regolamento (UE) 2023/1114

Leggi dettaglio

ESMA - Final Report Technical advice concerning MAR and MiFID II SME GM

ESMA has published its advice to the European Commission (EC) to support the Listing Act's goals to simplify listing requirements, enhance access to public capital markets for EU companies, and improve market integrity. In relation to Market Abuse Regulation (MAR), the advice covers: (i) Protracted processes, identifying key moments for public disclosure; Delayed public disclosure, listing situations where delays are not allowed; and Cross-Market Order Book Mechanism (CMOB), indicating the methodology for the identification of trading venues with significant cross-border activity. Regarding MiFID, ESMA focuses on the review of the requirements for multilateral trading facilities and segments for the purpose of registration as an SME growth market (SME GMs). The technical advice facilitates the effective implementation of the Listing Act, by advising the EC on the delegated acts to be adopted and amended in relation to MAR and MiFID respectively. The EC will adopt the delegated acts for which the technical advice was requested by July 2026

Leggi dettaglio

Gazzetta Ufficiale. Pubblicato decreto Mef 28.04.2025. Scambio automatico conti finanziari: Armenia, Moldavia, Ucraina e Uganda i nuovi Stati coinvolti

Con il decreto Mef 28 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio 2025, sono stati aggiornati gli allegati C e D al decreto ministeriale del 28 dicembre 2015 che  riportano l'elenco degli Stati con i quali l’Italia effettua lo scambio automatico dei dati relativi ai conti finanziari, in attuazione della legge n. 95/2015 e della direttiva n. 2014/107/Ue.

Leggi dettaglio

Regolamento delegato (UE) 2025/878 della Commissione, del 3 febbraio 2025

Il Regolamento delegato (UE) 2025/878 della Commissione modifica le norme tecniche di regolamentazione di cui al regolamento delegato (UE) 2022/2059, al regolamento delegato (UE) 2022/2060 e al regolamento delegato (UE) 2023/1577 per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei requisiti relativi ai test retrospettivi e all’assegnazione di profitti e perdite, i criteri per valutare la modellizzabilità dei fattori di rischio e il trattamento del rischio di cambio e del rischio di posizione in merci all’esterno del portafoglio di negoziazione

Leggi dettaglio

Consob - Recepimento degli Orientamenti ESMA sulle procedure e sulle politiche, compresi i diritti dei clienti, nel contesto dei servizi di trasferimento di cripto-attività, ai sensi del MiCA

Con Avviso del 30 aprile 2025 la Consob ha recepito gli Orientamenti ESMA e comunicato all'Autorità europea di conformarsi agli stessi, integrandoli nelle proprie prassi di vigilanza. Gli Orientamenti forniscono agli operatori interessati indicazioni rispetto alle politiche e alle procedure nel contesto dei servizi di trasferimento di cripto-attività. In particolare, prevedono disposizioni generali sulle politiche e sulle procedure relative al trasferimento di cripto-attività; indicazioni sulle informazioni di dettaglio da rendere su singoli trasferimenti di cripto-attività nonché rispetto ai tempi di esecuzione e tempi limite; previsioni in merito al rifiuto o alla sospensione di un’istruzione di trasferimento di cripto-attività o al caso di restituzione di cripto-attività trasferite; chiarimenti rispetto alla responsabilità del prestatore di servizi per le cripto-attività. I prestatori di servizi per le cripto-attività sottoposti alla vigilanza della Consob sono pertanto tenuti a rispettare gli indirizzi applicativi resi dall’ESMA attraverso gli Orientamenti oggetto dell'Avviso    

Leggi dettaglio

Consob - Recepimento degli Orientamenti ESMA sulle situazioni in cui si ritiene che un’impresa di un paese terzo cerchi di procurarsi clienti stabiliti o residenti nell’UE e sulle prassi di vigilanza volte a individuare e prevenire l’elusione dei criteri relativi all’esenzione per iniziativa esclusiva dei clienti ai sensi del MiCA

Con Avviso del 30 aprile 2025 la Consob ha recepito gli Orientamenti ESMA e comunicato all’Autorità europea di conformarsi agli stessi, integrandoli nelle proprie prassi di vigilanza. Gli Orientamenti forniscono agli operatori indicazioni sia rispetto alla sollecitazione di clienti da parte di imprese di paesi terzi, sia rispetto alle prassi di vigilanza volte a individuare e prevenire l’elusione dei criteri relativi all’esenzione per iniziativa esclusiva del cliente. I prestatori di servizi per le cripto-attività sottoposti alla vigilanza della Consob sono pertanto tenuti a rispettare gli indirizzi applicativi resi dall’ESMA attraverso gli Orientamenti oggetto dell'Avviso  

Leggi dettaglio

ESMA - Report on the Quality and Use of Data

ESMA published the fifth edition of its Report on the Quality and Use of Data. The report reveals how the regulatory data collected has been used by authorities in the EU and provides insight on actions taken to ensure data quality. The document presents concrete cases on data use ranging from market monitoring to supervision, enforcement and policy making. A recent example includes how ESMA reutilises existing data to support reporting burden reduction (i.e. use of MIFIR transaction data to perform the transparency and volume cap calculations).    

Leggi dettaglio

ESMA - Final Report on Guidelines on supervisory practices for competent authorities to prevent and detect market abuse under MiCA

ESMA has published guidelines on supervisory practices to prevent and detect market abuse under the Market in Crypto Assets Regulation (MiCA). The guidelines set out general principles requiring supervisory activity to be risk-based and proportionate, and set the objective for NCAs to build a common supervisory culture specific for crypto assets through an open dialogue with the industry and interactions with other NCAs. The guidelines aim to support consistent and efficient supervisory practices among NCAs, ensuring a common supervisory culture for crypto assets. The Guidelines will be translated into all EU languages and will start applying three months after that date. However, ESMA recommends that NCAs already start implementing the principles included in the guidelines whilst waiting for the translations. Within two months of the date of publication of the Guidelines on ESMA’s website in all EU official languages, competent authorities to which these guidelines apply must notify ESMA whether they comply or not

Leggi dettaglio

UIF - Le comunicazioni di operazioni sospette della Pubblica Amministrazione

La UIF ha pubblicato il n. 3 della newsletter 2025 dedicato alle comunicazioni di operazioni sospette ricevute dagli uffici della Pubblica Amministrazione. Con la pubblicazione fornisce un aggiornamento sul contributo complessivo del comparto pubblico al sistema di prevenzione antiriciclaggio e sull'azione svolta dalle diverse tipologie di uffici della PA tramite la collaborazione attiva a presidio della corretta allocazione e dell'efficace utilizzo delle risorse pubbliche

Leggi dettaglio

ESas - Annual Report 2024

The Joint Committee of the European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA and ESMA - ESAs) published its 2024 Annual Report, which provides an overview of the joint ESAs work completed during the past year. The ESAs continued to explore and monitor potential emerging risks for financial markets participants and the financial system. The main areas of cross-sectoral focus in 2024 were joint risk assessments, sustainable finance, operational risk and digital resilience, consumer protection, financial innovation, securitisation, financial conglomerates and the European Single Access Point (ESAP). Among the Joint Committee’s main deliverables were policy products for the implementation of the Digital Operational Resilience Act (DORA) as well as ongoing work related to the Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)

Leggi dettaglio

EDPB - Annual Report 2024

The European Data Protection Board has published its 2024 Annual Report. The report provides an overview of the EDPB work carried out in 2024 and reflects on important milestones, such as the adoption of the 2024-2027 strategy, the increase in Art. 64(2) consistency opinions and the continued efforts to provide guidance and legal advice    

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta 17 aprile 2025 n. 4/E. PIR: Plafond e vincoli di composizione per investimenti effettuati tramite FIA chiusi riservati

Con Risposta all'istanza di consulenza giuridica n. 4 del 17 aprile 2025, l'Amministrazione finanziaria chiarisce le modalità di determinazione del plafond annuale ai fini PIR e i vincoli di composizione, in relazione agli investimenti effettuati indirettamente tramite fondi di investimento alternativi (FIA) costituiti in forma ''chiusa'' e ''riservata''.    

Leggi dettaglio

European Commission - Targeted consultation on integration of EU capital markets

The European Commission has launched a targeted consultation to gather feedback on obstacles to capital markets integration across the EU. This effort is a key part of rolling out the savings and investments union (SIU) strategy, adopted in March. The SIU strategy aims to boost the EU economy's competitiveness by improving the way the EU financial system mobilises savings towards productive investments, offering more and better financial opportunities for both citizens and businesses. The consultation is a crucial step in gathering information for the implementation of the SIU. The insights collected will help shape measures to be presented in a comprehensive package in the fourth quarter of 2025. The Commission calls on stakeholders to provide their views, facts, and evidence on barriers to cross‑border trading and post‑trading, scaling up investment funds, and harmonising supervisory practices, as well as on simplification. The consultation runs until 10 June 2025

Leggi dettaglio

Banca d'Italia - DORA: Vademecum per la corretta compilazione delle segnalazioni

Le segnalazioni inviate sulla base informativa DORA sono soggette alla verifica delle regole tecniche di compilazione definite nelle EBA Filing Rules 5.5 e nel documento Overview of technical checks, validation rules and business checks to be applied by the EBA for RoI reporting. Banca d'Italia pubblica un vademecum con l’obiettivo di evidenziare le principali regole tecniche di compilazione più comunemente oggetto di violazione e illustrare le corrette modalità da seguire per evitare che le segnalazioni siano scartate

Leggi dettaglio