Cerca per


Banca d'Italia - Aggiornamento dello schema di informativa sintetica per i soci e i creditori delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e di liquidazione giudiziale

La Banca d'Italia ha aggiornato lo schema informativo sui principali aspetti dell'attività liquidatoria che gli organi liquidatori (OO.LL.) predispongono, sulla base di uno standard, adattabile alla luce delle caratteristiche della specifica procedura. In particolare, il contenuto dello schema è stato arricchito con l'indicazione di informazioni aggiuntive utili ad una migliore comprensione dello svolgimento dell'attività liquidatoria, contemperando l'interesse conoscitivo con il regime di riservatezza dell'Autorità di Vigilanza e degli OO.LL. Contenuti specifici potranno essere definiti per le procedure connotate da particolare grado di complessità. L'informativa potrà essere pubblicata sul sito internet dell'intermediario o, in assenza di questo, resa disponibile presso la sede della liquidazione, dando in questo caso comunicazione della disponibilità dei dati mediante pubblicazione su un quotidiano avente diffusione coerente con la distribuzione sul territorio dei soggetti potenzialmente interessati; modalità di pubblicazione ulteriori o differenti potranno essere adottate dagli OO.LL., d'intesa con l'Autorità di Vigilanza

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 44 del 2025: proventi da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati (carried interest) in un fondo immobiliare

Con la risposta a interpello n. 44 del 24 febbraio 2025, in tema di carried interest, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che laddove il fondo di investimento alternativo immobiliare rientra pienamente nel regime previsto dall'articolo 60 del decreto legge n. 50 del 2017, si ritiene che i redditi derivanti dalle Quote Manager costituiranno redditi di natura finanziaria    

Leggi dettaglio

UIF - Le informative di operazioni sospette connesse all'attuazione del PNRR

Pubblicato la newsletter n. 2-2025 con alcuni dati di sintesi sulle informative di operazioni sospette ricevute dall’UIF con riferimento all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sin dal varo del PNRR e in particolar modo dall’immissione nel sistema economico delle ingenti risorse finanziarie in esso previste, la UIF ha costantemente richiamato l’attenzione dei soggetti sottoposti agli obblighi antiriciclaggio e degli Uffici della Pubblica amministrazione sulla necessità di presidiare i rischi di indebita percezione o di distorto utilizzo di tali fondi pubblici. A distanza di poco più di un anno dalla conclusione del processo di attuazione del Piano (prevista a giugno 2026), si fornisce un aggiornamento del quadro informativo reso in occasione della Newsletter n. 2 del 2023

Leggi dettaglio

Legge 21 febbraio 2025, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto Milleproroghe

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2024 è stata pubblicata la Legge 21 febbraio 2025, n. 15 che converte, con modificazioni, il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. In particolare, si segnala che il DL 202 ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 le disposizioni previste per le assemblee in periodo emergenziale (di cui all'art. 106 del DL 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27). Anche in assenza di specifiche disposizioni statutarie, sarà pertanto possibile convocare le assemblee in modalità online e gestirle, nei casi previsti, mediante il Rappresentante Designato

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Approvazione della Certificazione Unica “CU 2025” relativa all’anno 2024

Con Provvedimento del 15 gennaio 2025 è stata approvata la Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all’anno 2024, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.    

Leggi dettaglio

FAFT GAFI - Outcomes FATF Plenary, 19-21 February 2025

The FATF has published the Outcomes FATF Plenary, 19-21 February 2025 After an extensive public consultation, the Plenary agreed changes to the FATF Standards to better support a risk-based approach and financial inclusion, a key priority under the Mexican Presidency. It also finalised important work on combating financial flows related to online child sexual exploitation, with a report approved for publication next month, aiming to protect children from harm. To support the implementation of the changes to the Standards around financial inclusion, the Plenary agreed to launch a further public consultation. The Plenary also agreed to consult publicly on work relating to payment transparency and complex proliferation financing and sanctions evasions, as the FATF continues to seek the widest possible range of views and perspectives to inform its work. The FATF removed the Philippines from its increased monitoring following a successful on-site visit and updated its statements on ‘high-risk and other monitored jurisdictions’. The Plenary also welcomed Kenya who was invited to participate at the FATF Plenary and Working Groups under the new guest initiative aimed at increasing inclusivity and better taking into account regional specificities at the FATF. Kenya joins the Cayman Islands and Senegal who began participating in the guest initiative in October 2024. The suspension of the Russian Federation continues to stand

Leggi dettaglio

Regolamento delegato (UE) 2025/301 della Commissione, del 23 ottobre 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 febbraio 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/301 che integra il regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano il contenuto e i termini della notifica iniziale, della relazione intermedia e della relazione finale per gli incidenti gravi connessi alle TIC nonché il contenuto della notifica volontaria per le minacce informatiche significative

Leggi dettaglio

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/304 della Commissione, del 31 ottobre 2024,

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 20 febbraio 2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/304 che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione del regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda formati, modelli e procedure standard per la notifica da parte di talune entità finanziarie della loro intenzione di prestare servizi per le cripto-attività

Leggi dettaglio

Regolamento delegato (UE) 2025/303 della Commissione, del 31 ottobre 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 febbraio 2025  il Regolamento delegato (UE) 2025/303 che integra il regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni che devono essere incluse da talune entità finanziarie nella notifica dell’intenzione di prestare servizi per le cripto-attività.

Leggi dettaglio

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/302 della Commissione, del 23 ottobre 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 20 febbraio 2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/302 che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione del regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i formati, i modelli e le procedure standard con cui le entità finanziarie devono segnalare un incidente grave connesso alle TIC e notificare una minaccia informatica significativa

Leggi dettaglio

ESMA - CSDR Refit: First set of technical standards

ESMA published technical standards on different aspects of the Central Securities Depositories Regulation (CSDR) Refit. The rules relate to the information to be provided by European CSDs to their national competent authorities (NCAs) for the review and evaluation process, to the criteria for assessing the importance of European CSDs in a host Member State and to the information to be notified by third-country CSDs. The technical standards are set out in three separate final reports:  - the review and evaluation process of EU CSDs, where ESMA suggest a harmonisation of the information to be shared by CSDs for feeding the overall assessment of the competent authorities, plus a one-year implementing period for the new reporting items that will require an adaptation of the IT processes of CSDs; - the criteria under which the activities of an EU CSD in a host Member State could be considered of substantial importance for the functioning of the securities markets and the protection of investors. It includes details about the data collection process for the indicators needed to assess the substantial importance of European CSDs in a host Member State. This will be the basis to determine the CSDs for which colleges of supervisors have to be established; - the notifications from third country CSDs, where ESMA is proposing to streamline the information to be notified, aiming for an accurate understanding of the provision of notary, central maintenance and settlement services in the Union. Next Steps: the three final reports with the draft technical standards have been submitted to the European Commission for adoption.

Leggi dettaglio

ESMA - Consultation Paper on the Guidelines on supplements which introduce new securities to a base prospectus

ESMA published a Consultation Paper asking for input on Guidelines on supplements that introduce new types of securities to a base prospectus. The aim of the guidelines is to harmonise the supervision of so-called ‘product supplements’ across national competent authorities as approaches to supervision in this area have diverged in the past. Stakeholders are invited to send their contribution by 19 May. ESMA will publish a Final Report and Guidelines in Q4 2025

Leggi dettaglio

European Commission - Call for evidence: EU startups and scaleups strategy

EU Commission has launched a call for evidence, inviting all interested stakeholders to contribute to the future EU Startup and Scaleup Strategy. The strategy will improve conditions for innovative startups and scaleups, enabling faster and simpler growth within the Single Market. It will address challenges such as access to finance, markets and talent, as well as regulatory and bureaucratic hurdles and market fragmentation. It will also facilitate access to state-of-the-art infrastructure, knowledge and services. Submissions are open until 17 March

Leggi dettaglio

ESMA - Consultation Paper on Guidelines for the criteria on the assessment of knowledge and competence under MiCA

  ESMA launched a consultation on the criteria for the assessment of knowledge and competence of crypto-asset service providers’ (CASPs) staff giving information or advice on crypto-assets or crypto-asset services. ESMA is seeking stakeholder inputs about, notably: (i) the minimum requirements regarding knowledge and competence of staff providing information or advice on crypto-assets or crypto-asset services; and (ii) organisational requirements of CASPs for the assessment, maintenance and updating of knowledge and competence of the staff providing information or advice. The guidelines aim to ensure staff giving information or advising on crypto-assets or crypto-asset services have a minimum level of knowledge and competence, enhancing investor protection and trust in the crypto-asset markets. ESMA will consider all comments received by 22 April 2025

Leggi dettaglio