AMLA - Work Programme 2025
This first Work Programme reflects AMLA’s start-up status and is structured around two core dimensions: the progress achieved so far in 2025, and the priorities for the remainder of the year. It translates European ambitions into actionable steps, aligning with the EU’s strategic commitment to financial integrity and security. At the core of AMLA’s mandate are three deliverables, drawn from the AML Package: • Completing the Single Rulebook, to ensure regulatory convergence and consistency across all Member States. • Developing harmonised supervisory practices, enabling effective and coherent supervision across both financial and non-financial sectors. • Strengthening the working methods and cooperation of Financial Intelligence Units (FIUs), ensuring robust information exchange and enhanced collaboration with law enforcement authorities
ESMA - Prospectus: Final Report RTS concerning documents incorporated by reference
The regulatory technical standards presented in this report add the following types of documents to the list of documents set out in Article 19(1) of the Prospectus Regulation from which information can be incorporated by reference: • documents which have been approved by or filed with a competent authority in accordance with the Prospectus Directive; and • pre-issuance disclosures for issuers of bonds marketed as environmentally sustainable or of sustainability-linked bonds as referred to in Article 20 of European Green Bond Regulation (EU). The regulatory technical standards set out in this report will be submitted to the European Commission for adoption. From the date of submission, the European Commission shall take a decision on whether to adopt the regulatory technical standards within three months. The Commission may extend that period by one month
EBA - DORA: Oversight of critical third-party providers - Guide on oversight activities
The ESAs published a guide on oversight activities under the Digital Operational Resilience Act (DORA). The aim of this guide is to provide an overview of the processes used by the ESAs through the Joint Examination Teams (JET) to oversee critical Information and communication technology (ICT) third party service providers (CTPPs). This guide provides high-level explanations to external stakeholders regarding the CTPP Oversight framework. Furthermore, it provides an overview of the governance structure, the oversight processes, the founding principles and the tools available to the overseers. However, the guide is not a legally binding document and does not replace the legal requirements laid down in the relevant applicable EU law. The ESAs invite the public, financial entities and, crucially, third-party providers to use this document to prepare for the oversight implementation
Regolamento delegato (UE) 2025/1184
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 16 luglio 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1184 della Commissione del 10 giugno 2025 che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 per aggiungere Algeria, Angola, Costa d’Avorio, Kenya, Laos, Libano, Monaco, Namibia, Nepal e Venezuela all’elenco dei paesi terzi ad alto rischio che hanno preso per iscritto un impegno politico ad alto livello a rimediare alle carenze individuate e che hanno elaborato con il GAFI un piano d’azione e per depennare Barbados, Emirati arabi uniti, Filippine, Giamaica, Gibilterra, Panama, Senegal e Uganda
Garante Privacy - Relazione annuale 2024
La Relazione illustra i diversi fronti su cui è stata impegnata l’Autorità nel corso di un anno caratterizzato da interventi in ambiti fortemente innovativi - come le nuove tecnologie emergenti, l’intelligenza artificiale generativa, i modelli “pay or ok” e l’addestramento dei sistemi di IA tramite web scraping - accanto a costanti consolidate come il contrasto al telemarketing aggressivo, la tutela dei soggetti più vulnerabili e la protezione dei dati sanitari
UIF - Presìdi, strumenti e modelli di prevenzione per la tutela della legalità nell'economia: una prospettiva integrata
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il Quaderno dell'antiriciclaggio n. 30 "Presìdi, strumenti e modelli di prevenzione per la tutela della legalità nell'economia: una prospettiva integrata". Gli scritti raccolti nel Quaderno, pur affrontando tematiche tra loro distinte sotto il profilo oggettivo e funzionale, condividono un comune filo conduttore: la riflessione sul ruolo che i presìdi giuridici di prevenzione possono svolgere nella tutela della legalità nel sistema economico
ESMA - Avoiding Misperceptions: Guidance for Crypto-Asset Service Providers Offering Unregulated Services
ESMA issued a public statement warning investors of the ‘halo effect’ that can lead to overlooking risk when authorised crypto-asset service providers (CASP’s) offer both regulated and unregulated products and/or services. The statement also reminds CASPs of the issues that they should consider when providing unregulated products and services, recommending that they should be particularly vigilant about avoiding any client confusion regarding the protections attached to unregulated products and/or services. To avoid any misunderstanding CASPs should clearly communicate the regulatory status of each product or service in all client interactions and at every stage of the sales process
ESMA - Final Report on the revised Guidelines on outsourcing to cloud service providers
ESMA published the Final Report contains a revised version of the Guidelines on outsourcing to cloud service providers, which were published by ESMA in 20201 and applicable starting from 2021. On 17 January 2025 the digital operational resilience act (Regulation (EU) 2022/2554,DORA) became applicable and ESMA intends to amend the scope of the addressees of the 2021 Guidelines to exclude financial entities covered by DORA. ESMA considers however that guidelines on outsourcing to cloud service providers should be kept for depositaries referred to in Articles 21(3)(c) and 21(3), third subparagraph of AIFMD and Article 23(2)(c) of UCITSD that are not subject to DORA in consideration of their market relevance, of their role as depositaries and of the funds served
ESMA - Final Report Guidelines for the criteria on the assessment of knowledge and competence under MiCA
ESMA has published the guidelines specifying the criteria for assessing the knowledge and competence of staff at crypto-asset service providers (CASPs) who provide information or advice on crypto-assets and services under the Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA). Concretely, the document: (i) provides guidance on the minimum level of knowledge and competence of staff through examples (including on professional qualification and appropriate experience for the provision of information or advice); and (ii)addresses specific features and risks of crypto-assets markets and services (e.g. high volatility of crypto-assets and cyber security risks) through the criteria for the assessment of the relevant staff’s knowledge and competence
MEF. D.M. 9 luglio 2025 - Adempimento collaborativo: regime opzionale di adozione del controllo del rischio fiscale
Si informa della pubblicazione sul sito del MEF del D.M 9 luglio 2025. attuativo dell’art. 7-bis del D.Lgs. n. 128/2015, che disciplina il regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale da parte dei contribuenti non in possesso dei requisiti per l’adesione al regime di adempimento collaborativo
ESMA - Orientamenti sulle prassi di vigilanza delle autorità competenti ai fini della prevenzione e dell’individuazione degli abusi di mercato ai sensi del MiCA
L'ESMA ha pubblicato la traduzione ufficiale, disponibile anche in lingua italiana, degli Orientamenti che mirano a stabilire prassi di vigilanza uniformi, efficienti ed efficaci tra le autorità competenti ai fini della prevenzione e dell’individuazione dell’abuso di informazioni privilegiate, della divulgazione illecita di informazioni privilegiate e della manipolazione del mercato, nonché a garantire l’applicazione uniforme e coerente del titolo VI del MiCA (articoli da 86 a 92). Gli Orientamenti si applicano dal 9 ottobre 2025 alle autorità competenti di cui all’articolo 3, paragrafo 1, punto 35), del MiCA
EBA: Consultation Paper on the revision of the Guidelines on product oversight and governance arrangements for retail banking products to take into account products with ESG features and greenwashing risks
L'EBA ha avviato una consultazione su una proposta di revisione degli Orientamenti sui dispositivi di governance e di controllo sui prodotti bancari al dettaglio. La revisione proposta mira a prevenire il greenwashing e a garantire che gli istituti finanziari rispettino i più elevati standard di condotta aziendale nell'offerta ai consumatori di prodotti con caratteristiche ambientali, sociali e di governance (ESG). Le modifiche proposte mirano a trovare il giusto equilibrio tra il chiarimento dei requisiti POG esistenti per i prodotti con caratteristiche ESG e la prevenzione di danni ai consumatori che potrebbero verificarsi qualora gli istituti finanziari non rispettassero i requisiti di condotta nell'offerta di prodotti con caratteristiche ESG, senza imporre ulteriori oneri normativi. Nel giugno 2024, l'EBA ha pubblicato un rapporto sul greenwashing, evidenziando un aumento dei potenziali casi in tutti i settori, compreso quello bancario europeo. Alla luce di questa relazione e delle recenti modifiche legislative, come le modifiche alla CRD e al CRR, in materia di rischi ESG, l'EBA ha concluso che è necessario considerare ulteriormente i prodotti con caratteristiche ESG e i rischi di greenwashing negli Orientamenti POG. Il documento di consultazione propone un approccio mirato, adeguando solo un numero limitato di requisiti esistenti relativi all'oggetto, alle funzioni di controllo interno dell'emittente, al mercato di riferimento, ai canali di distribuzione, alle informazioni per i distributori e alle informazioni e al supporto per gli accordi del produttore. L'EBA prevede di pubblicare gli Orientamenti definitivi nel primo trimestre del 2026, con applicazione a partire dal 1° dicembre 2026. La consultazione rimarrà aperta fino al 9 ottobre 2025.
EBA - Consultation on the draft Guidelines on the sound management of third-party risk
EBA launched a public consultation on the draft Guidelines on the sound management of third-party risk. The draft Guidelines focus on third-party arrangements in relation to non-ICT related services provided by third-party service providers and their subcontractors with a particular focus on the provision of critical or important functions. These Guidelines revise and update the previous EBA Guidelines on outsourcing, published in 2019, in line with the Digital Operational Resilience Act (DORA). The consultation runs until 8 October 2025
FAFT GAFI - Report Comprehensive Update on Terrorist Financing Risks
The new report by the Financial Action Task Force (FATF) highlights evolving terrorist financing risks and warns of gaps in global understanding of the threats
Consob - Richiamo di attenzione su prestiti obbligazionari convertibili emessi in favore di un unico soggetto ("POC non standard")
Rischio elevato di perdita del capitale investito, forte deprezzamento dei titoli coinvolti che in base all'esperienza maturata negli ultimi tre anni e mezzo ha toccato in media l'80%, diluizione della partecipazione degli azionisti con picchi compresi fra il 60% e l'80%: sono alcuni dei rischi evidenziati dalla Consob in un Richiamo di Attenzione rivolto agli investitori che aderiscono ai Poc cosiddetti non standard, ovvero i prestiti obbligazionari convertibili emessi in favore di un unico soggetto. Si tratta di operazioni di finanza straordinaria alle quali fanno ricorso per lo più le società che presentano gravi squilibri patrimoniali e di bilancio nel tentativo di attivare uno strumento di ultima istanza per reperire risorse finanziarie fresche. Agli organi di controllo interno delle aziende la Consob chiede di tenere alto il livello di guardia sull'uso dei Poc non standard, per assicurare che il processo decisionale societario riguardante l'uso di questi strumenti avvenga tramite procedure trasparenti idonee all'assunzione di decisioni consapevoli e coerenti con l'interesse sociale
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 175 del 4 luglio 2025: Trust opaco estero - Plusvalenze su cessione di partecipazioni estere con immobili italiani
Con Risposta n. 175 del 4 luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale italiano per le plusvalenze da trust esteri opachi che cedono quote di società estere con immobili in Italia
UIF - Documento di consultazione: Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
L'UIF ha avviato una consultazione sulle Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 2011. Le disposizioni sono rivolte a tutti i destinatari dell’obbligo di SOS al fine di agevolare la rilevazione delle operazioni sospette e assicurare tempestività, completezza e riservatezza della segnalazione nonché di accrescerne la qualità, in coerenza con gli indicatori di anomalia pubblicati dalla UIF il 12 maggio 2023. La consultazione rimarrà aperta fino al 1º settembre 2025
Garante Privacy - Delibera 21 maggio 2025
Pubblicata sulla GU n. 153 del 4 luglio 2025 la Delibera 21 maggio 2025 recante modifica della delibera n. 195 del 10 aprile 2025 riguardante le modifiche al regolamento n. 2/2019, concernete l'individuazione dei termini e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi presso il Garante per la protezione dei dati personali
UIF - Quaderni dell'antiriciclaggio - Le liste dei paesi a rischio di riciclaggio: analisi e valutazioni
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 29 "Le liste dei paesi a rischio di riciclaggio: analisi e valutazioni". Il lavoro analizza i criteri di selezione dei paesi a rischio di riciclaggio inseriti nelle liste ufficiali utilizzate in Italia e altri indicatori di rischio di riciclaggio elaborati da istituzioni private. L’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia conferma il rischio elevato delle operazioni che coinvolgono paesi presenti nelle blacklist ufficiali ma evidenzia la necessità di valutare anche i fattori “esteri” considerati in altri indicatori e i fattori di prossimità (geografici, culturali, commerciali) che sono specifici del paese che valuta il rischio
Banca d'Italia - Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari
La Banca d'Italia ha pubblicato la versione integrale al 1° aggiornamento delle Disposizioni della Banca d'Italia in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari del 26 luglio 2022