Cerca per


ESMA - CSDR cash penalties: Final report

ESMA published a final report that specifies the scope of Central Securities Depositories Regulation (CSDR) cash penalties, supporting the simplification and burden reduction in post-trading. In line with the revised settlement discipline framework set out in CSDR Refit, ESMA provides technical advice to the European Commission (EC) on the scope of settlement discipline, identifying: the causes of settlement fails that are considered as not attributable to the participants in the transaction, and the circumstances in which operations are not considered as trading. According to the technical advice, a broad range of scenarios would not trigger CSDR cash penalties. These include: technical failures at the CSD level, such as system outages, cyberattacks, or network disruptions;  full-day trading suspensions of an ISIN on its most liquid market; technical creation and redemption of fund units or shares on the primary market, including those related to Exchange-Traded Funds (ETFs).  

Leggi dettaglio

ESMA - DLT Pilot Regime

ESMA published a report on the Distributed Ledger Technology Pilot Regime (DLT Pilot Regime), providing an overview of the EU market for authorised DLT market infrastructures and recommendations on how to expand participation in the Regime.

Leggi dettaglio

ESMA - Consultation on margin transparency and cost of clearing

ESMA launched  two public consultations following the review of the European Market Infrastructure Regulation (EMIR 3). ESMA is encouraging stakeholders to share their views about: the type of information to be disclosed by clearing service providers (CSPs) to their clients, in relation to costs and fees for the provision of clearing services; and the requirements regarding the central counterparties’ (CCPs) margin simulation tool and CSPs’ margin simulations; and the type of information to be provided by CCPs and CSPs regarding their margin models. The deadline for responses to the consultation papers is 8 September 2025.        

Leggi dettaglio

Gazzetta Ufficiale. Decreto 26.5.2025: Disposizioni applicative per l'attribuzione agli incubatori e agli acceleratori certificati del contributo, sotto forma di credito d'imposta

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 che contiene le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.        

Leggi dettaglio

ESMA - Call for evidence on a comprehensive approach for the simplification of financial transaction reporting

As part of its Data Strategy and its contribution to simplification and burden reduction, ESMA launched a call for evidence to gather feedback on opportunities to simplify, better integrate and streamline supervisory reporting. ESMA aims to identify how best to enhance efficiency and reduce the costs associated with supervisory reporting, whilst maintaining a strong level of transparency and ensuring effective oversight from the authorities. The document presents two options for simplification, on which ESMA would welcome input: eliminating overlaps without any change to  the current reporting channels; or creating a unified reporting template based on the ‘report once’ principle to replace multiple reporting frameworks. While the consultation and the analysis of the feedback received is conducted, ESMA will not propose changes to the existing reporting frameworks on transaction reports (RTS 22), order data (RTS 24) and reference data (RTS 23) under the ongoing MiFIR Review. ESMA is instead publishing final reports summarising the feedback received from market participants to the consultations on the review of MIFIR transaction, order book and reference data reporting. Putting on hold the RTS changes will allow market participants to freeze their implementation efforts, already contributing to burden reduction by avoiding implementation cost in the short term. The rest of the MIFIR Review will go ahead as planned. All interested parties can submit their contributions by 19 September.  

Leggi dettaglio

FAFT GAFI - Guidance on Financial Inclusion and Anti-Money Laundering and Terrorist Financing Measures

The FATF has updated its Guidance on Financial Inclusion and Anti-Money Laundering and Terrorist Financing Measures to support countries and the private sector in bringing more people into the formal financial sector through proportionate, risk-based approaches to tackling illicit finance. The new guidance highlights that financial inclusion and the fight against financial crime are mutually supportive. Enhanced financial sector transparency and integrity increases the reach and effectiveness of AML/CFT/CPF measures that help keep criminals out of the financial system and facilitate law enforcement investigations

Leggi dettaglio

Consob - Relazione per l’anno 2024

In occasione dell'incontro annuale con il mercato, la Consob ha presentato la relazione che illustra linee programmatiche e attività svolte nell'anno 2024. Come ha spiegato il presidente Savona, anche per il 2024 l’obiettivo perseguito dalla Consob è stato il miglioramento delle prestazioni, riducendo i tempi decisionali e aumentando la qualità del servizio reso, per offrire un contesto competitivo che invogli l’imprenditoria italiana ed estera a investire in Italia. In particolare, è stato oggetto di revisione il processo di approvazione dei prospetti relativi alle emissioni di corporate bond in Italia, rivitalizzando il comparto. Il principale campo di azione dell’Autorità è rimasto quello di garantire la trasparenza del mercato e la correttezza dei comportamenti come base indispensabile per scelte di investimento razionali  

Leggi dettaglio

Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro

Il Ministero ha pubblicato il report finale della consultazione, conclusasi lo scorso 21 maggio, nel quale è riportata una prima analisi, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, dei contributi ricevuti. Il documento mira a orientare imprese, lavoratori e tutti gli stakeholder nella transizione digitale con un approccio che coniuga innovazione, benessere, sicurezza e tutela dei diritti. Durante la consultazione sono stati forniti importanti spunti per l’evoluzione delle Linee Guida che possono essere categorizzati in alcune aree di intervento principali: (i) Osservazioni e proposte per definire e aggiornare il quadro regolatorio di riferimento, chiarendo ruoli e responsabilità delle figure professionali responsabili del governo dell’IA nelle imprese; (ii) Integrazione del documento con strumenti di supporto a imprese e, in particolare,alle PMI (es. Marketplace IA, Centri di competenze, ecc.) e strumenti operativi e pratici (come template, dashboard, checklist) e (iii) Proposte per definire strategie pubbliche e incrementare iniziative di supporto alla formazione e misure di sostegno economico per l’adozione dell’IA nei contesti lavorativi

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025: codici tributo per versamenti acconti addizionali Ires per intermediari finanziari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n. 208/2015). Il documento di prassi precisa che rimane la validità di quanto già versato con i codici 2007, 2008, 3881, 3882 istituiti con la risoluzione n. 38 del 6 giugno 2025 per il pagamento dei maggiori acconti Ires e Irap per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 e per il successivo, in linea con quanto previsto dalla legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 14-20 legge n. 207/2024)

Leggi dettaglio

ESMA - Final Report on the active account requirement under EMIR 3

ESMA published its final report on the Regulatory Technical Standards (RTS) specifying the conditions under which the active account requirement  should be met, as mandated under  the European Market Infrastructure Regulation (EMIR) 3. ESMA has streamlined the operational conditions and the stress-testing in response to feedback to its public consultation. Additionally, compared to the initial proposal outlined in the consultation document, the final report includes a simplification of the reporting requirements related to risks and activities, the representativeness obligation and the fulfilment of the operational conditions. The RTS will now be submitted to the European Commission (EC) for endorsement, following which it will be subject to scrutiny by the European Parliament and the Council.

Leggi dettaglio

Banca d'Italia - Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie 2024

La Relazione si divide in quattro capitoli. Il primo descrive come presentare un esposto alla Banca d’Italia. Il secondo riporta informazioni statistiche sugli esposti e riferimenti sulle segnalazioni relative a contestazioni sulle esposizioni debitorie segnalate nella Centrale dei rischi. Il terzo capitolo illustra alcune storie, liberamente ispirate alle segnalazioni ricevute dalla Banca d’Italia, che possono aiutare a comprendere meglio come gestire il dialogo con banche o finanziarie. Il quarto si focalizza sulle relazioni con le associazioni dei consumatori, che rappresentano un importante interlocutore per l'autorità di controllo. Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti (5% in più rispetto al 2023) relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie. L’aumento è riconducibile principalmente a blocchi dell’operatività di carte e servizi di pagamento disponibili mediante home banking (gli esposti in materia sono più che triplicati) e a problemi in fase di esecuzione di bonifici (ad es. non corretta esecuzione delle disposizioni impartite dalla clientela e transazioni non autorizzate)

Leggi dettaglio

ABF - Relazione sull'attività svolta nel 2024

La Banca d'Italia ha pubblicato la Relazione sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) sul 2024. Nel 2024 i ricorsi presentati all'Arbitro sono stati circa 14.000: si registra una sostanziale stabilizzazione del contenzioso bancario, al netto delle materie seriali (cessione del quinto e buoni fruttiferi postali) che hanno registrato una ulteriore flessione. In crescita i ricorsi in materie caratterizzate da livelli di complessità più elevati, tra cui conti correnti (+18 per cento) per questioni successorie, chiusura e blocco del conto, nonché quelli relativi a operazioni fraudolente non autorizzate dai correntisti. In particolare, le controversie sugli utilizzi fraudolenti di strumenti di pagamento continuano a rappresentare un aspetto di attenzione nel contenzioso ABF, nonostante siano diminuite; esse hanno riguardato principalmente casi di phishing, spoofing, smishing e vishing

Leggi dettaglio

Consob - Rapporto 2024 sulla corporate governance delle società quotate italiane

Pubblicato il Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane che registra segnali di un ritorno d’interesse da parte degli investitori istituzionali per le società italiane quotate in Borsa. Per la prima volta il Rapporto affronta, in un apposito Addendum, una mappatura dell’interazione avvenuta tra imprese, azionisti e altri stakeholder, che – sulla base di un’indagine condotta a campione – dà conto di un intenso dialogo con i vari portatori d’interesse. Il Rapporto conferma, tra l’altro, anche la crescente attenzione dei Consigli di amministrazione verso i temi Esg sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governo delle imprese. A fine 2023 i comitati di sostenibilità risultano presenti nel 68% delle imprese a fronte del 61% del 2022 e del 20% nel 2017. Lo studio evidenzia, inoltre, che la presenza delle donne negli organi sociali delle quotate si attesta al 43% delle posizioni, al di sopra quindi della soglia minima fissata per legge (40%). Tuttavia, le donne continuano a ricoprire raramente il ruolo di amministratore delegato o di presidente dell’organo di amministrazione (rispettivamente 2,2% e 3,5% degli incarichi ricoperti da donne). La titolarità di incarichi di amministrazione in più di un emittente quotato (interlocking) riguarda il 27,6% delle donne. Il dato femminile è superiore a quello degli uomini, come nelle rilevazioni precedenti, ma mostra una graduale e continua riduzione iniziata negli anni più recenti dopo il valore massimo del 34,9% raggiunto nel 2019. Gli emittenti che hanno introdotto in statuto il voto maggiorato sono 72 (vs. 74 nel 2023), pari al 14,7% del valore totale di mercato. Tra questi, 10 emittenti hanno previsto un voto maggiorato rafforzato  

Leggi dettaglio