ESMA - Orientamenti sulle condizioni e sui criteri per la qualificazione delle cripto-attività come strumenti finanziari
Pubblicate le traduzioni nelle lingue ufficiali dell'UE degli Orientamenti sulle condizioni e sui criteri per la qualificazione delle cripto-attività come strumenti finanziari. Gli orientamenti si applicano alle autorità competenti e ai partecipanti ai mercati finanziari, ivi compresi gli emittenti quali definiti all’articolo 3, paragrafo 1, punto 10), gli offerenti quali definiti all’articolo 3, paragrafo 1, punto 13), del MiCA, i prestatori di servizi per le cripto-attività quali definiti all’articolo 3, paragrafo 1, punto 15), del MiCA, gli investitori e tutte le persone che svolgono attività relative alle cripto-attività. Gli orientamenti saranno applicabili dal 18 maggio 2025
ESMA - Orientamenti congiunti sulla stima dei costi e delle perdite annuali aggregati causati da gravi incidenti connessi alle TIC
Pubblicate le traduzioni nelle lingue ufficiali dell'UE degli Orientamenti congiunti sulla stima dei costi e delle perdite annuali aggregati causati da gravi incidenti connessi alle TIC a norma del regolamento (UE) 2022/2554. Gli orientamenti specificano anche un modello comune per la presentazione dei costi e delle perdite annuali aggregati. Gli orientamenti si rivolgono alle autorità competenti di cui all’articolo 46 del regolamento (UE) 2022/2554 e agli istituti finanziari di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1093/2010, all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1094/2010 e all’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1095/2010. Gli orientamenti saranno applicabili dal 19 maggio 2025
EU Commission - Targeted consultation on the reduced content and the standardised format and sequence of the EU follow-on prospectus and the EU growth issuance prospectus
The European Commission has launched a consultation on the reduced content and the standardised format and sequence of the EU follow-on prospectus and the EU growth issuance prospectus The outcome of this consultation should enable the Commission to incorporate stakeholders' feedback on how to effectively define the reduced content and the standardised format and sequence of the EU follow‑on prospectus and the EU growth issuance prospectus. This process should ensure efficiency and effectiveness, while allowing flexibility where necessary. The consultation runs until 2 May 2025
Banca d'Italia: comunicato del 14 marzo 2025
Decisione di riconoscere una misura macroprudenziale norvegese ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/7, del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB)
Agenzia delle Entrate. Circolare n. 2 del 14.03.2025: istruzioni operative su recenti novità in materia di imposte di registro, imposta di bollo e altri tributi minori
Con la circolare n. 2/2005, l'agenzia delle Entrate esamina, per tipologia di tributo, le novità introdotte dal Decreto delegato della riforma fiscale, fornendo istruzioni operative agli Uffici al fine di garantirne l'uniformità di azione.
Regolamento delegato (UE) 2025/417 della Commissione, del 28 novembre 2024
Regolamento delegato (UE) 2025/417 della Commissione, del 28 novembre 2024, che integra il regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano il modo in cui i prestatori di servizi per le cripto-attività che gestiscono una piattaforma di negoziazione di cripto-attività devono presentare i dati sulla trasparenza
Regolamento delegato (UE) 2025/416 della Commissione, del 29 novembre 2024
Il Regolamento delegato (UE) 2025/416 della Commissione integra il regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano il contenuto e il formato delle registrazioni nel book di negoziazione per i prestatori di servizi per le cripto-attività che gestiscono una piattaforma di negoziazione di cripto-attività
Consob e Banca d'Italia: Comunicato stampa del 12 marzo 2025
La Consob e la Banca d’Italia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a definire gli ambiti della cooperazione tra le due Autorità alla luce del Regolamento MiCAR, relativo ai mercati delle cripto-attività, che introduce una disciplina armonizzata a livello europeo per l'emissione, l'offerta al pubblico e la prestazione di servizi aventi a oggetto cripto-attività.
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2025, n. 23
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario.
IVASS - Documento di consultazione recante lo schema delle disposizioni tecniche e attuative in materia di Arbitro Assicurativo
IVASS ha avviato una pubblica consultazione sullo Schema delle disposizioni tecniche e attuative di cui all'articolo 13 del decreto del MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione, nonché dei criteri di composizione dell'organo decidente e della natura delle controversie trattate dai sistemi di cui all'articolo 187.1 del d.lgs. 209/2005. La consultazione chiuderà il prossimo 5 aprile
EBA - Consultation on new rules related to the anti- money laundering and countering the financing of terrorism package
EBA launched a public consultation on four draft Regulatory Technical Standards (RTS) that will be part of the EBA’s response to the European Commission’s Call for Advice. These technical standards will be central to the EU’s new AML/CFT regime and will shape how institutions and supervisors will comply with their AML/CFT obligations under the new AML/CFT package. The consultation runs until 6 June 2025. The proposed RTSs focus on the following aspects for which the EBA is providing its advice: (i) the way the new EU Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism (AMLA) will decide which institutions will be subject to the direct supervision; (ii) the determination of the ML/TF risk associated with each institution; (iii) the extent and quality of information institutions will have to obtain as part of the customer due diligence process under the new AML/CFT regime; and (iv) on indicators and criteria to be taken into account when setting the level of pecuniary sanctions or taking administrative measures including developing a methodology on how to impose periodic penalty payment
Banca d'Italia - Cripto-attività: Comunicazione congiunta Banca d’Italia e Consob in materia di contabilizzazione in bilancio, informazioni al mercato e revisione legale
La Banca d’Italia e la Consob hanno adottato una Comunicazione congiunta sulla contabilizzazione in bilancio di cripto-attività, sulla relativa trasparenza verso il mercato finanziario e sulle verifiche da parte dei revisori. La Comunicazione si rivolge alle società con azioni quotate in Borsa o negoziate su piattaforme multilaterali di negoziazione (emittenti), alle società di revisione contabile e ai revisori legali. Senza introdurre nuovi obblighi, Banca d’Italia e Consob evidenziano agli emittenti l’importanza di fornire nei propri bilanci informazioni utili al mercato per comprendere gli effetti delle cripto-attività sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria, alla luce dell’esposizione e del rischio associato alle posizioni detenute direttamente o indirettamente
Consob - Comunicazione n. 1/25 del 28 febbraio 2025. Le nuove previsioni di EMIR 3.0
Consob ha fornito prime indicazioni riguardo alle competenze dell’Istituto sui nuovi adempimenti introdotti da EMIR 3.0 (Regolamento (UE) 2024/2987, recante principalmente modifiche al Regolamento EMIR n. 648/2012), nelle more del completamento del processo di attuazione del Regolamento a livello nazionale.
Consob - Liste CdA: ulteriori approfondimenti da parte dell'Autorità sulla compatibilità delle disposizioni attuative con l'art. 147-ter.1 TUF
Con Comunicato del 27 febbraio la Consob ha annunciato la pubblicazione sul proprio sito delle risposte alla seconda consultazione con il mercato finanziario, conclusasi il 31 gennaio scorso, sulle disposizioni attuative dell’articolo 147-ter.1 del Tuf in materia di lista del Consiglio di amministrazione. Nella gran parte dei contributi pervenuti è stato espresso apprezzamento per le soluzioni regolamentari proposte dalla Consob. Tuttavia, per quanto nella prima consultazione con il mercato sia emerso un consenso unanime circa la possibilità e l’opportunità di chiarire gli aspetti applicativi più controversi della nuova disciplina sulla lista del CdA, alcuni partecipanti alla seconda consultazione hanno posto in dubbio la compatibilità delle disposizioni attuative proposte dalla Consob con il dettato dell’articolo 147-ter.1 del Tuf introdotto dalla Legge Capitali. La Consob ha pertanto ritenuto di avviare ulteriori verifiche di carattere giuridico prima di emanare le disposizioni regolamentari sulla lista del CdA al fine di confermare, a tutela degli operatori che si avvarranno della nuova disciplina, che le proposte normative sottoposte alla consultazione del mercato siano pienamente conformi alla delega regolamentare che la riforma del Tuf ha conferito all'Autorità di vigilanza
Banca d'Italia - Aggiornamento dello schema di informativa sintetica per i soci e i creditori delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e di liquidazione giudiziale
La Banca d'Italia ha aggiornato lo schema informativo sui principali aspetti dell'attività liquidatoria che gli organi liquidatori (OO.LL.) predispongono, sulla base di uno standard, adattabile alla luce delle caratteristiche della specifica procedura. In particolare, il contenuto dello schema è stato arricchito con l'indicazione di informazioni aggiuntive utili ad una migliore comprensione dello svolgimento dell'attività liquidatoria, contemperando l'interesse conoscitivo con il regime di riservatezza dell'Autorità di Vigilanza e degli OO.LL. Contenuti specifici potranno essere definiti per le procedure connotate da particolare grado di complessità. L'informativa potrà essere pubblicata sul sito internet dell'intermediario o, in assenza di questo, resa disponibile presso la sede della liquidazione, dando in questo caso comunicazione della disponibilità dei dati mediante pubblicazione su un quotidiano avente diffusione coerente con la distribuzione sul territorio dei soggetti potenzialmente interessati; modalità di pubblicazione ulteriori o differenti potranno essere adottate dagli OO.LL., d'intesa con l'Autorità di Vigilanza
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 45 del 2025: disciplina fiscale del carried interest in assenza dei requisiti di legge
Con la risposta n. 45 del 24 febbraio 2025, l'Agenzia fornisce chiarimenti in merito alla riconducibilità degli strumenti finanziari partecipativi alla previsione prevista dall'art.60 DL 50/2017 (carried interest) in assenza del requisito di cui alla lettera b) del comma 1 del citato art. 60
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 44 del 2025: proventi da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati (carried interest) in un fondo immobiliare
Con la risposta a interpello n. 44 del 24 febbraio 2025, in tema di carried interest, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che laddove il fondo di investimento alternativo immobiliare rientra pienamente nel regime previsto dall'articolo 60 del decreto legge n. 50 del 2017, si ritiene che i redditi derivanti dalle Quote Manager costituiranno redditi di natura finanziaria
UIF - Le informative di operazioni sospette connesse all'attuazione del PNRR
Pubblicato la newsletter n. 2-2025 con alcuni dati di sintesi sulle informative di operazioni sospette ricevute dall’UIF con riferimento all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sin dal varo del PNRR e in particolar modo dall’immissione nel sistema economico delle ingenti risorse finanziarie in esso previste, la UIF ha costantemente richiamato l’attenzione dei soggetti sottoposti agli obblighi antiriciclaggio e degli Uffici della Pubblica amministrazione sulla necessità di presidiare i rischi di indebita percezione o di distorto utilizzo di tali fondi pubblici. A distanza di poco più di un anno dalla conclusione del processo di attuazione del Piano (prevista a giugno 2026), si fornisce un aggiornamento del quadro informativo reso in occasione della Newsletter n. 2 del 2023
Legge 21 febbraio 2025, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto Milleproroghe
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2024 è stata pubblicata la Legge 21 febbraio 2025, n. 15 che converte, con modificazioni, il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. In particolare, si segnala che il DL 202 ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 le disposizioni previste per le assemblee in periodo emergenziale (di cui all'art. 106 del DL 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27). Anche in assenza di specifiche disposizioni statutarie, sarà pertanto possibile convocare le assemblee in modalità online e gestirle, nei casi previsti, mediante il Rappresentante Designato
Agenzia delle Entrate. Approvazione della Certificazione Unica “CU 2025” relativa all’anno 2024
Con Provvedimento del 15 gennaio 2025 è stata approvata la Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all’anno 2024, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.