Cerca per


Agenzia delle Entrate. Risposta n. 194 del 24.07.2025: Trasparenza fiscale di un fondo istituito all'estero e applicabilità dei benefici convenzionali nei confronti dei sottoscrittori del fondo

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 24 luglio 2025 n. 194, ha fornito chiarimenti sull'inquadramento fiscale dei fondi istituiti all'estero, con particolare riferimento al caso di un fondo britannico che investe in strumenti finanziari italiani e analizzando la trasparenza di tali fondi e l'applicabilità dei benefici previsti dalla Convenzione Italia-Regno Unito

Leggi dettaglio

ESMA - Single volume cap in October 2025

ESMA announced the update of the volume cap system, that will pass from the previous double volume cap mechanism (DVCM) to a “single” volume cap mechanism (VCM) in October, according to the changes introduced by MiFIR Review. The new VCM limits at 7% the trading volume under the reference price waiver in the EU, compared to the total aggregated trading volume in the EU over the last 12 months for each equity and equity-like financial instrument. If the limit is exceeded, trading venues will need to suspend the use of the waiver for the concerned instrument for a period of three months. Trading venues must base their decision to suspend the waiver use on the data published by ESMA under the dedicated VCM webpage. Technical reporting changes: to reduce reporting burden of entities, the future VCM calculations will be based on transaction reporting data collected by National Competent Authorities. Therefore, the DVCM reporting system will be decommissioned in January 2026. To reflect these changes, ESMA has submitted for adoption the amendment to the Regulatory Technical Standard 3 (RTS 3). Even in case the RTS 3 revision is not yet in place at that moment, the VCM switch will occur at the announced date. ESMA is currently preparing the new VCM data system. For more details about the formats and templates, please consult the dedicated VCM webpage. Next steps: ESMA encourages all interested parties to prepare for the change in requirements in line with the new VCM becoming active in Q4 2025. The first publication of the calculation results is expected for 9 October 2025.

Leggi dettaglio

FMSB - Consultation on Statement of Good Practice Unauthorised trading frameworks

The Financial Markets Standards Board (FMSB) published a consultation on Statement of Good Practice Unauthorised trading frameworks. The publication outlines 13 Good Practice Statements intended to help establish practical foundations and more consistent expectations among firms and regulators regarding the frameworks needed to effectively contain unauthorised trading. The FMSB is open for comments and/or feedback until 15th September 2025

Leggi dettaglio

Avviso Consob del 23 luglio 2025: Consultazione sul regime contributivo per chi opera nel mercato delle cripto-attivita

La Consob ha avviato una consultazione sulle proposte di definizione del contributo di vigilanza dovuto dai soggetti che operano sui mercati delle cripto-attività. L'Autorità sottolinea che si tratta di interventi limitati ai soggetti che operano nel mercato delle cripto-attivita e non di una revisione complessiva dei criteri di tariffazione. Eventuali commenti possono essere inviati entro il 22 agosto 2025, per maggiori dettagli si rimanda al documento di consultazione. 

Leggi dettaglio

Consob - Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane

Pubblicato il settimo Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane, le cui evidenze verranno presentate con un webinar nella seconda metà del mese di settembre. Nel 2024 150 società con azioni ordinarie quotate su Euronext Milan (Exm) hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria o Dnf (di cui 6 in forma volontaria), rappresentando il 72% del totale alla fine del 2023 (97% in termini di capitalizzazione complessiva di mercato). Il coinvolgimento degli stakeholder è aumentato, con il 73% delle società che ha considerato il loro punto di vista, rispetto al 70% nel 2023 e al 66% nel 2022. Il Consiglio di amministrazione è stato coinvolto a valle del processo di analisi di materialità nel 72% dei casi, segnando un aumento di oltre 5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Il Rapporto evidenzia anche che circa l’81% delle società ha fornito informazioni sui propri obiettivi di sostenibilità e il 27% ha citato obiettivi legati alla transizione climatica. Con riguardo alle politiche in materia di remunerazione, nel 2024 le società con azioni ordinarie quotate su Exm che hanno integrato fattori non finanziari nei compensi variabili degli amministratori delegati sono state 151 (in crescita rispetto alle 137 rilevate nel 2023), con una quota della remunerazione variabile legata ai fattori Esg in media pari al 18,8% per la remunerazione di breve periodo e al 20,6% per quella di lungo periodo

Leggi dettaglio

Consob - Tempi più brevi per il via libera della Consob alla pubblicazione dei prospetti informativi delle emissioni obbligazionarie

A partire dal 19 luglio il potere di autorizzazione sia dei prospetti che dei relativi supplementi passa di regola dalla Commissione, organo decisionale di vertice della Consob, al capo della Divisione Emittenti. Con delibera n. 23574 del 28 maggio 2025, la Consob ha infatti introdotto nel Regolamento Emittenti il nuovo articolo 8-bis, che attribuisce il potere di approvazione dei prospetti di titoli diversi dai titoli di capitale al Responsabile di Divisione competente per materia, il quale può delegare anche in via generale il Vice Responsabile di Divisione. La competenza ad approvare tale tipologia di prospetti rimane attribuita alla Commissione in determinati casi. I moduli di domanda di approvazione di tali prospetti sono stati aggiornati al fine di tener conto della novità introdotta nella fase approvativa

Leggi dettaglio

European Commission - Call for evidence: Prevenire e contrastare il terrorismo e l'estremismo violento - un nuovo programma dell'UE

La Commissione Europea ha avviato la Call for evidence "Prevenire e contrastare il terrorismo e l'estremismo violento - un nuovo programma dell'UE". L'agenda dell'UE per la prevenzione e la lotta al terrorismo e all'estremismo violento sarà il seguito dell'agenda antiterrorismo adottata nel dicembre 2020. Negli ultimi anni si sono registrati sviluppi dinamici nelle modalità operative dei terroristi e nelle ideologie che motivano le loro azioni. Ciò che sta accadendo al di fuori dell'UE è diventato molto più significativo in termini di garanzia della sicurezza interna dell'UE. Per tenere conto di questi sviluppi, una nuova agenda definirà un quadro strategico globale. La consultazione è aperta fino al 15 agosto 2025

Leggi dettaglio

BCE - Guida sull’esternalizzazione di servizi cloud

La Banca centrale europea ha pubblicato la versione finale della Guida sull’esternalizzazione di servizi cloud a fornitori di servizi cloud, a seguito della consultazione pubblica conclusasi nel luglio 2024. La guida definisce le aspettative di vigilanza per l’applicazione dei requisiti relativi al DORA e offre buone prassi su un’efficace gestione dei rischi di esternalizzazione in cloud. Le revisioni fanno chiarezza sulle misure di gestione dei rischi raccomandate per l’esternalizzazione in cloud e sull’ambito di applicazione e sulla natura giuridica della guida, allineando la terminologia alla normativa pertinente

Leggi dettaglio

UIF - Quaderni dell'antiriciclaggio: Rapporto sulle cripto-attività e sul rischio di riciclaggio di denaro

L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 31 "Rapporto sulle cripto-attività e sul rischio di riciclaggio di denaro". Il rapporto esamina il fenomeno delle cripto-attività (di seguito, CA), analizzandone ledimensioni tecnologica, normativa e di mercato, con l’obiettivo di inquadrarle nella prospettiva della prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (AML/CFT)

Leggi dettaglio

ESMA - TRV Risk Analysis - Operational and cyber risks in EU financial markets: measurement and stress simulation

The ESMA has published the TRV Risk Analysis "Operational and cyber risks in EU financial markets: measurement and stress simulation". The article delves into the systemic importance of cyber risk. It explores conceptual frameworks to examine how individual incidents can become systemic, by focusing on exposures to cyber threats, the propagation of the shock through the system, and their impact. The paper also presents findings from a simulation analysis conducted on the EU repo market, examining scenarios in which a hypothetical cyber incident disrupts settlement operations at key market players. Results indicate that operational disruptions at a few critical institutions can trigger temporary yet severe liquidity shortages at both system and counterparty level, with widespread network effects

Leggi dettaglio