Cerca per


Consob - Il target market nella disciplina della product governance quale presidio di tutela dell'investitore retail

La Consob ha pubblicato il Quaderno giuridico n. 34 "Il target market nella disciplina della product governance quale presidio di tutela dell'investitore retail", nel quale gli autori Michele Siri (Università di Genova), Fiamma Cambiano e Dario Colonnello (Consob) analizzano il ruolo dei produttori e dei distributori nel governo dei prodotti (product governance) che costituisce un aspetto chiave per la protezione dell'investitore, specie retail. I produttori, nel progettare i vari strumenti da portare sul mercato finanziario, devono individuare i clienti "teorici o potenziali" a cui destinarli sulla base di caratteristiche come le competenze finanziarie, il livello patrimoniale e la propensione al rischio. Analogamente devono identificare i clienti per i quali determinati prodotti risultino non idonei. Lo stesso vale anche per gli intermediari che hanno il rapporto diretto con gli investitori nella fase di distribuzione dei prodotti a clienti "reali o effettivi". Il Quaderno ricostruisce, inoltre, le attività svolte dall'Esma e l'esperienza applicativa di alcuni Stati membri (Germania, Francia e Olanda). Dall'esame emerge che sussistono ancora differenze tra i diversi Paesi europei, un elevato tasso di formalismo in alcuni processi nonché difficoltà nell'individuare prodotti che offrano un reale valore aggiunto agli investitori. Recenti iniziative europee come la Ris (Retail Investment Strategy) e la Siu (Savings and Investments Union) sono volte a rimuovere questi ostacoli. Nel Quaderno si chiarisce inoltre che le nuove tecnologie possono contribuire ad una maggiore semplificazione ed efficienza dei processi

Leggi dettaglio

Gazzetta ufficiale Ue. Reg. UE 2025/1266 del 30 giugno 2025, che modifica il Reg. UE 2023/1803 per quanto concerne l’IFRS 9 “Strumenti finanziari” e l’IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE 1° luglio 2025 il Reg. UE 2025/1266 del 30 giugno 2025, che modifica il Reg. UE 2023/1803 per quanto concerne l’IFRS 9 “Strumenti finanziari” e l’IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”

Leggi dettaglio

EU T+1 INDUSTRY COMMITTEE

L'Industry Committee ha pubblicato, come da programma dei lavori, la Roadmap per la riduzione in Europa del ciclo di regolamento a T+1. In allegato il documento "High-level Roadmap to T+1 Securities Settlement in the EU"

Leggi dettaglio

ESMA - CSDR cash penalties: Final report

ESMA published a final report that specifies the scope of Central Securities Depositories Regulation (CSDR) cash penalties, supporting the simplification and burden reduction in post-trading. In line with the revised settlement discipline framework set out in CSDR Refit, ESMA provides technical advice to the European Commission (EC) on the scope of settlement discipline, identifying: the causes of settlement fails that are considered as not attributable to the participants in the transaction, and the circumstances in which operations are not considered as trading. According to the technical advice, a broad range of scenarios would not trigger CSDR cash penalties. These include: technical failures at the CSD level, such as system outages, cyberattacks, or network disruptions;  full-day trading suspensions of an ISIN on its most liquid market; technical creation and redemption of fund units or shares on the primary market, including those related to Exchange-Traded Funds (ETFs).  

Leggi dettaglio

ESMA - DLT Pilot Regime

ESMA published a report on the Distributed Ledger Technology Pilot Regime (DLT Pilot Regime), providing an overview of the EU market for authorised DLT market infrastructures and recommendations on how to expand participation in the Regime.

Leggi dettaglio

ESMA - Consultation on margin transparency and cost of clearing

ESMA launched  two public consultations following the review of the European Market Infrastructure Regulation (EMIR 3). ESMA is encouraging stakeholders to share their views about: the type of information to be disclosed by clearing service providers (CSPs) to their clients, in relation to costs and fees for the provision of clearing services; and the requirements regarding the central counterparties’ (CCPs) margin simulation tool and CSPs’ margin simulations; and the type of information to be provided by CCPs and CSPs regarding their margin models. The deadline for responses to the consultation papers is 8 September 2025.        

Leggi dettaglio