Gap Analysis secondo le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale sul sistema dei controlli nelle banche.
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e
Academy London Stock Exchange sul tema:
LE NUOVE
DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE SUL SISTEMA DEI CONTROLLI PER LE BANCHE: GUIDA ALLA GAP ANALYSIS
L’evento si terrà nel corso di una giornata e mezza, con possibilità di iscrizione separata:
01 ottobre 2013 – a partire dalle ore 13.45
02 ottobre 2013 – a partire dalle ore 09.15 si terrà in data 09 luglio 2013
Interverranno come relatori:
Aldo Stanziale, BANCA D'ITALIA
Massimiliano Forte, TEMA CONSULTING (già Consob)
Roberto Galbiati, INTESA SAN PAOLO
Sergio Sorrentino, BANCO POPOLARE (già Banca d'Italia)
Paolo Nasi, INTESA SAN PAOLO (già Consob)
Francesco Costantino, REGULATORY CONSULTING (già Consob)
Carlo Giaj Levra, NIKE CONSULTING
Alessandro Zamboni, NIKE CONSULTING
Ferdinando Parente, CONSILIA BUSINESS MANAGEMENT (già Banca d’Italia)
Descrizione
corso:
Le “Nuove Disposizioni
di vigilanza prudenziale per le banche sul sistema dei controlli e sul sistema
informativo” definiscono un quadro organico di principi e regole cui deve
essere ispirato il sistema dei controlli interni.
In particolare,
le nuove norme enfatizzano il ruolo dell’organo con funzione di supervisione
strategica nella definizione del modello di business e del Risk Appetite
Framework e rivisitano la disciplina delle funzioni aziendali di controllo
(internal audit, compliance e risk management).
Entro il 31
dicembre 2013, i destinatari delle nuove disposizioni dovranno inviare a Banca
d’Italia una relazione recante un’autovalutazione della propria situazione
aziendale rispetto alle previsioni della nuova normative (Gap Analysis).
Il corso si
propone di fornire ai partecipanti gli strumenti metodologici necessari alla
corretta predisposizione della relazione.
In
allegato programma dettagliato e scheda di iscrizione