Cerca per


Orientamenti ESMA, MiFID II e formazione CONSOB IVASS: knowledge & competence 2025

Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2025" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB IVASS organizzati da AMF Italia e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all’Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l’Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamenti dell’Esma. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l’accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini CONSOB: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: - Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 - Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l’erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite. L’offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento e/o - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. Academy propone un percorso formativo articolato in 30 webinar. Ciascun Webinar ha una durata di 1 ora, suddivisa in capitoli. Formazione valida ai fini IVASS e CONSOB: Posto che l’art. 135-vicies semel del Regolamento intermediari - in analogia a quanto già previsto dall’ 89-bis del Regolamento 40 IVASS del 2 agosto 2018 - dispone il mutuo riconoscimento delle ore di formazione e di aggiornamento professionale valide ai fini IVASS – CONSOB, Academy propone un percorso formativo articolato in 25 webinar. I webinar hanno una durata di 1, 1,5 o 2 ore e sono suddivisi in capitoli. Il test finale per la verifica delle conoscenze acquisite al termine di ogni webinar sarà composto da domande che, per numero e complessità, rispondono a criteri di adeguatezza, pertinenza e proporzionalità ai contenuti e alla durata del modulo. La soglia di superamento è pari al 60% delle risposte. Il test di verifica verrà svolto online al termine di ciascun webinar.   Ulteriori dettagli nella brochure allegata.

Leggi dettaglio

Save the date! Webinar AMF Italia-Academy Euronext: "L’evoluzione del sistema antiriciclaggio tra sfide di governance, tecnologia e segnalazioni" - 27,28 novembre 2025

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA ANTIRICICLAGGIO TRA SFIDE DI GOVERNANCE, TECNOLOGIA E SEGNALAZIONI che si terrà nelle giornate: 27 novembre 2025 - dalle ore 9.30 alle 13.00 28 novembre 2025 - dalle ore 9.30 alle 12.45 Descrizione: Il 2025 rappresenta un anno cruciale nel processo di trasformazione del sistema antiriciclaggio europeo e nazionale. A livello comunitario, infatti, è divenuta operativa dal 1° luglio la nuova Autorità Antiriciclaggio Europea (AMLA), mentre sono entrati nella fase attuativa i lavori relativi all’AML Package, il pacchetto normativo volto a rafforzare il quadro di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Parallelamente, sul piano nazionale, sono in corso i lavori parlamentari per l’adeguamento dell’ordinamento italiano alla nuova disciplina europea. In questo contesto di riforma, la Banca d’Italia ha aggiornato le proprie disposizioni in materia di segnalazioni periodiche, mentre l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha avviato una revisione delle istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette (SOS). Il webinar si propone di offrire agli operatori del settore finanziario una visione integrata delle principali sfide di governance, dell’impatto delle tecnologie digitali sui presidi antiriciclaggio e delle nuove modalità di segnalazione. Un’occasione per approfondire le implicazioni operative delle recenti evoluzioni e prepararsi in modo efficace al nuovo scenario europeo e nazionale dell’antiriciclaggio. Faculty: In fase di definizione   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: RIS, DORA e regolamentazione digitale - Percorso compliance: stato dell’arte e profili implementativi - 5,17,18 novembre 2025

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: RIS, DORA E REGOLAMENTAZIONE DIGITALE  che si terrà nelle giornate: - 5 novembre 2025 dalle ore 9.45 alle 12.00 - 17 novembre 2025 dalle ore 9.45 alle 12.00 - 18 novembre 2025 dalle ore 9.45 alle 12.00   Descrizione: Una pluralità di nuove norme e strategie stanno plasmando il settore finanziario e digitale. Si pensi a Retail Investment Strategy, DORA e alle regolamentazioni relative alla digitalizzazione. Questi temi rappresentano pilastri fondamentali per comprendere l’evoluzione del quadro normativo europeo e le nuove sfide che gli intermediari finanziari devono affrontare. La Retail Investment Strategy, in fase di finalizzazione, mira a promuovere l’accesso ai mercati e agli strumenti finanziari da parte degli investitori retail, puntando sul rafforzamento della Product Governance e del regime in materia di incentivi, sulla disciplina dei fininfluencer e sulla promozione dell’educazione finanziaria. DORA (Digital Operational Resilience Act) si concentra sulla resilienza operativa delle entità finanziarie nel contesto digitale, imponendo requisiti stringenti per la gestione dei rischi informatici e la sicurezza dei sistemi. L’obiettivo è garantire la stabilità e la continuità delle attività finanziarie in un mondo sempre più digitalizzato. La Regolamentazione digitale comprende tutte le norme volte a disciplinare l’uso delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, per favorire l’innovazione sicura e responsabile nel settore finanziario. L’obiettivo di questo percorso è fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte di queste normative, analizzando gli impatti concreti sulle attività degli intermediari e le opportunità di adeguamento e innovazione. Faculty: Filippo Annunziata, Partner, AC Advisory e Professore Diritto Mercati Finanzari, Università Bocconi; Paolo Amendola, Associate, AC Advisory; Lorenzo Beliusse, Marketing Director, Reti; Thomaz Braga de Arruda, Associate, AC Advisory; Francesco Del Signore, Senior Regulation Advisor, Intesa Sanpaolo; Francesco Mocci, Partner, Advant NCTM; Alessandro Portolano, Partner, Chiomenti; Stefania Rossetti, Responsabile Compliance e Funzione Rischi ICT e sicurezza, Guber Banca.   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia: Aggiornamenti sulla recente giurisprudenza ABF/ACF - 28 29 ottobre 2025

AMF Italia è lieta di invitarvi al webinar sul tema: Aggiornamenti sulla recente giurisprudenza ABF/ACF i giorni: martedì 28 ottobre 2025 dalle 9.30 alle 12.30 e mercoledì 29 ottobre 2025 dalle 9.30 alle 13.00   Relatori: Gianpaolo Barbuzzi – Presidente – ACF; Francesco De Santis – Ordinario di diritto processuale civile – Università di Salerno; Membro del Collegio ACF – Consob; Francesco Mocci – Partner  – ADVANT Nctm; Luca Lo Pò – Partner – DWF LLP; Fernando Greco – Ordinario di Diritto Privato e di Diritto della Banca, della Finanza e delle Assicurazioni – Componente COMI; Giuseppe Leonardo Carriero – Presidente – Collegio ABF di Napoli; Marialuisa Cavina – Capo del Servizio Tutela del Consumatore – IVASS; Andrea Tina – Professore Ordinario di Diritto Commerciale – Università degli Studi di Milano; Presidente – Collegio ABF di Milano; Marco Penna – Partner – Legance Avvocati Associati Studio Legale; Maddalena Fontana – Senior Lawyer – DLA Piper; Salvatore Sica – Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato – Università di Salerno.   Si allega la brochure con tutti i dettagli dell’evento. Per iscriversi, si prega di compilare la scheda di iscrizione in calce alla brochure e inviarla a [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Da EMIR Refit a EMIR 3.0. Principali novità e impatti operativi del Regolamento (UE) 2024/2987

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: EMIR 3.0 - IL REGOLAMENTO (UE) 2024/2987: PRINCIPALI NOVITÀ E IMPATTI OPERATIVI che si terrà: 9 aprile 2025  dalle ore 9.30 alle 12.15 Descrizione: Il 24 dicembre 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/2987, che ha apportato importanti modifiche e integrazioni alla disciplina EMIR (anche note come EMIR 3.0). Le principali novità includono l’introduzione dell’obbligo di conto attivo (active account) per talune tipologie di contratti derivati, nuove disposizioni sugli obblighi di reporting e sulle tecniche di attenuazione dei rischi. Il live webinar, organizzato in collaborazione con AMF Italia, ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle novità introdotte dal predetto Regolamento e sui riflessi operativi e organizzativi per le controparti. Faculty: MARCELLO CAPPIELLO, Supervision Officer, CONSOB; CHRISTIAN MARIANI, Supervision Officer, Post-Trading Department, CONSOB; SARA CERRONE, Counsel, CHIOMENTI; FRANCESCO DEL SIGNORE, Senior Regulatory Advisor, INTESA SANPAOLO; ELISABETTA TISATO, Partner, DELOITTE;   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

AMF Italia-Academy Euronext: Percorsi formativi online: knowledge & competence 2024 - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB

Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2024" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da AMF Italia e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all’Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l’Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamenti dell’Esma. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l’accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti. Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: - Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 - Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l’erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite.   Destinatari: L’offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento e/o - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. Academy propone un percorso formativo articolato in 30 webinar. Ciascun Webinar ha una durata di 1 ora, suddivisa in capitoli.

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Market Abuse: Listing ACT e le altre novità 2024 4-5 dicembre 2024

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: MARKET ABUSE: LISTING ACT E LE ALTRE NOVITA’ 2024 che si terrà nelle giornate: 4 dicembre 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.45 5 dicembre 2024  - dalle ore 9.30 alle 12.45 Descrizione: Il 14 novembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il c.d. Listing Act, un pacchetto legislativo finalizzato a rendere più attraenti per le imprese i mercati dei capitali UE e facilitare l’accesso al capitale per le PMI. Del pacchetto fa parte anche il Regolamento (UE) 2024/2809 del 23 ottobre 2024, che innova in modo significativo più aspetti del Regolamento sugli abusi di mercato (Regolamento (UE) n. 596/2014 del 16 aprile 2014, “MAR”). Il webinar offre un approfondimento sui contenuti della nuova disciplina  - che dovrà essere recepita entro il 5 giugno 2026 - e sui riflessi della stessa sull’attività degli emittenti e degli intermediari finanziari. Il webinar si propone inoltre di illustrare le ulteriori novità in materia intervenute in corso d’anno (e.g. Warning ESMA for people posting Investment Recommendation on social media e Statement ESMA su pre-close calls) e di dare un aggiornamento sulle attività di revisione in corso (e.g. prassi di mercato). Faculty: FILIPPO ANNUNZIATA, Professore di Diritto dei mercati finanziari UNIVERSITÀ BOCCONI; Academic Board EBI FRANKFURT; Partner, ANNUNZIATA&CONSO; SIMONE ALVARO, Responsabile Servizio Sanzioni Amministrative, CONSOB (a titolo personale); MICAELA FERRUTA, Head of Corporate Broking and Specialist, INTERMONTE SIM; LUCA LAMBRUSCHI, Responsabile Compliance Servizi di Investimento e Mercati, BANCO BPM; LUCA LO PO’, Partner, DWF LLP; FRANCESCO MOCCI, Partner, ADVANT NTCM; SALVATORE PROVIDENTI, Partner, STUDIO LEGALE CARBONETTI E ASSOCIATI; Professore di Diritto dei Mercati Finanziari, UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI; ANTONIO RUSSO, Responsabile Ufficio Vigilanza Operatività Mercati a Pronti e Derivati, CONSOB (a titolo personale); STEFANO SPAGNOLI, Ufficio Abusi di Mercato - Divisione Vigilanza Mercati CONSOB (a titolo personale); MARCO VENTORUZZO, Presidente, AMF ITALIA; Professore Ordinario di Diritto Commerciale UNIVERSITÀ BOCCONI.   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Le novità del 2024 su AML/CFT: evoluzioni a livello europeo e nazionale - 10-11 ottobre 2024

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: LE NOVITÀ DEL 2024 SU AML/CFT: EVOLUZIONI A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE  che si terrà nelle giornate: 10 ottobre 2024  - dalle ore 9.30 alle 13.00 11 ottobre 2024  - dalle ore 9.15 alle 13.00   Descrizione: Il 19 giugno scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il c.d. “AML Package”, ovvero il pacchetto di riforma della disciplina dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo che comprende: (i) la VI Direttiva Antiriciclaggio relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo; (ii) un regolamento (Single Rulebook) che, tra le altre cose, estende le norme antiriciclaggio a nuovi soggetti, stabilisce requisiti più severi di due diligence, regola la titolarità effettiva e fissa un limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti e (iii) un regolamento che istituisce l’Autorità per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AMLA), che avrà sede a Francoforte e diverrà operativa dal luglio 2025. Fa parte del AML package anche il regolamento sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività, già adottato il 31 maggio 2023. Gli Stati membri dovranno recepire la Direttiva nel proprio ordinamento entro il 10 luglio 2027 con alcune eccezioni (come le norme relative al registro sui titolari effettivi) da recepire entro il 10 luglio 2026. Il Single Rulebook si applicherà, con alcune eccezioni, a decorrere dal 10 luglio 2027. Il webinar è un’occasione di approfondimento dei contenuti del AML Package e di aggiornamento sulle attività di implementazione e recepimento in corso. Il webinar dà inoltre l’opportunità di fare il punto su tutte le principali novità intervenute a livello nazionale in corso dell’anno, sia in materia di antiriciclaggio sia in materia di contrasto al finanziamento del terrorismo.   Faculty: Laura Larducci - Responsabile Ufficio IV, Direzione V Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario, DIPARTIMENTO DEL TESORO, MEF; Laura La Rocca - Capo della Divisione Normativa e rapporti istituzionali del Servizio Normativa e collaborazioni istituzionali, UIF; Antonio Marrone - Capo della divisione cooperazione internazionale, regolamentazione e procedure - Supervisione e Normativa Antiriciclaggio, BANCA D’ITALIA; Valentina Bassi - Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE; Fabio Coco - Partner, ADVANT Nctm; Pietro Galli - Funzione Antiriciclaggio, CFO Sim Spa; Carla Giuliani - Partner, STUDIO ATRIGNA; Antonio Martino - Of Counsel, DLA Piper; Un rappresentante dell’EBA è stato invitato a partecipare   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]  

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Il mercato delle cartolarizzazioni: tipologie, rischi e benefici - 27 giugno 2024

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: IL MERCATO DELLE CARTOLARIZZAZIONI: TIPOLOGIE, RISCHI E BENEFICI che si terrà il 27 giugno 2024 dalle ore 9.15 alle 13.20 Descrizione: La "securitisation" è una tecnica finanziaria, utilizzata per attingere risorse finanziarie aggiuntive, sempre più diffusa nel panorama economico finanziario. La sua diffusione come strumento per la raccolta di finanziamenti e come fonte alternativa di reddito è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, tanto nel settore privato quanto in quello pubblico. Come noto, negli anni antecedenti la crisi dei mutui subprime vi è stata una crescita molto sostenuta delle cartolarizzazioni a livello globale, raggiungendo un picco (nell'ammontare in circolazione) pari rispettivamente a circa 11 mila mld. di $ negli Stati Uniti e a 2 mila mld. di € in Europa. Mentre negli Stati Uniti, dopo il tracollo del 2008, tali consistenze si sono riprese, in Europa la ripartenza è stata più lenta. In seguito ad una serie di provvedimenti legislativi, la securitisation è oggi nuovamente vista come un meccanismo potenziale per favorire il trasferimento dei rischi e per incrementare la capacità delle banche di liberare risorse ulteriori da destinare al finanziamento dell'economia, divenendo, di fatto, un ‘ponte' naturale tra il credito di origine bancaria e la finanza basata sul mercato (Fonte: Consob). Faculty: Teodoro di Serio, Senior Vice President, Prelios SGR Riccardo Gallina, Head of Loan Management & SRT Transactions, Intesa Sanpaolo | IMI Corporate & Investment Banking Edoardo Lombella, Responsabile Gestione NPE, Banco BPM Gregorio Consoli, Managing Partner, Chiomenti Gianrico Giannesi, Partner, Chiomenti Sara Cerrone, Counsel, Chiomenti Salvatore Maria Sardo, Managing Associate, Chiomenti Irene Scalzo, Managing Associate, Chiomenti Federica Scialpi, Managing Associate, Chiomenti Alessandra Biotti, Senior Associate, Chiomenti Giulio Brunetti, Executive Director, J.P Morgan   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: EMIR: IL NUOVO REGIME DI REPORTING E LE NUOVE PROPOSTE IN MATERIA DI CLEARING- 19 aprile 2024

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema: EMIR: IL NUOVO REGIME DI REPORTING E LE NUOVE PROPOSTE IN MATERIA DI CLEARING 19 aprile 2024  dalle ore 9.30 alle 12.00   Descrizione: A partire dal 29 aprile p.v. le controparti e i repertori di dati sulle negoziazioni saranno soggetti a nuovi standard di reporting previsti dal regime cosiddetto EMIR Refit. Come noto, EMIR Refit innova in maniera significativa il framework vigente in materia di obblighi di segnalazione. Tra le novità rientrano, in particolare, l’introduzione di molteplici nuovi campi del tracciato segnaletico e le previsioni in materia di notifica all’Autorità competente delle reporting issues. Attraverso il live webinar, Academy, Euronext Group e AFM Italia intendono fornire un’occasione di confronto con esperti del settore sull’implementazione  dei nuovi requisiti regolamentari in materia di EMIR reporting e sui relativi riflessi operativi. Verrà inoltre fornito ai partecipanti un aggiornamento sull’iter legislativo UE delle proposte di modifica del framework EMIR relativo al clearing, pubblicate nel dicembre 2022 dalla Commissione UE con l’obiettivo di rendere più attrattiva e resiliente l’offerta di servizi di compensazione mediante controparte centrale nell’Unione Europea. Faculty: Elisabetta Tisato, Partner, DELOITTE; Carmine Lombardi, Senior Associate, Application Development, CC&G CORE SYSTEM ARCHITECTURE; Claudio Cortese, Socio ASSIOMFOREX. UN RAPPRESENTANTE DI CONSOB È STATO INVITATO A PARTECIPARE   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar AMF Italia-Academy Euronext: Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo: guida alle recenti novità- 17 e 18 gennaio 2024

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da AMF Italia e Academy Euronext sul tema:   ANTIRICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO: GUIDA ALLE RECENTI NOVITÀ L’evento si terrà in modalità WEBINAR nelle giornate: 17 gennaio 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.45 18 gennaio 2024 - dalle ore 9.30 alle 12.30   Descrizione corso: Diverse sono le novità che hanno impattato il mondo dell’antiriciclaggio nel corso del 2023: dall’ampliamento della base informativa sugli intermediari per le attività di vigilanza AML/CFT, alla diffusione di indicazioni specifiche sull’applicazione degli obblighi AML nella prestazione di servizi e attività di private banking; dalla revisione delle linee guida EBA sui fattori di rischio ML/TF ai nuovi Orientamenti sulle politiche e sui controlli per la gestione efficace dei rischi ML/TF nel fornire accesso ai servizi finanziari. Una novità importante è senz’altro rappresentata dalla pubblicazione delle nuove Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni che, tra le altre cose, hanno introdotto la nuova figura dell’esponente responsabile antiriciclaggio. L’emanazione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dei decreti attuativi del DM 11 marzo 2022 n. 55 ha poi segnato una tappa decisiva per l’effettivo avvio dell’operatività del c.d. registro dei titolari effettivi. Entro l’11 dicembre 2023 era richiesto infatti di completare la comunicazione al Registro Imprese dei nominativi dei titolari effettivi (obbligo ora sospeso in via cautelare dal TAR con ordinanza n. 8083 del 7 dicembre 2023). Con specifico riferimento alle segnalazioni di operazioni sospette, l’UIF ha emanato in via definitiva il Provvedimento recante i nuovi indicatori di anomalia e diffuso un nuovo richiamo in tema di operazioni sospette connesse all’attuazione del PNRR. Infine, sul fronte della lotta al terrorismo, è rimasta alta l’attenzione delle Autorità sulla crisi russo-ucraina: tra le iniziative assunte, la Commissione europea ha pubblicato una guida per la valutazione dei rischi di elusione delle sanzioni da parte della Russia e sono stati intensificati gli obblighi di disclosure su fondi russi e bielorussi. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte e offrire indicazioni utili per una corretta applicazione delle stesse.   Faculty: Chiara Lacatena, Unità di supervisione e normativa antiriciclaggio, BANCA D’ITALIA Laura Larducci, Responsabile Ufficio IV –Dipartimento del Tesoro – MEF Valentina Bassi, Senior Partner, STUDIO LEGALE MANZONE Filippo Berneri, Partner, AC Group, ANNUNZIATA& CONSO Marco Caruso, Responsabile Segnalazioni Operazioni Sospette, BANCO BPM Antonio Giuliani, Head of AML Unit, MEDIOBANCA Carla Giuliani, Partner, ATRIGNA & PARTERS   In allegato la brochure dell'evento. Per iscriversi cliccare al seguente link Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Assosim-Academy Euronext: Percorsi formativi online: knowledge & competence 2023 - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB

Siamo lieti di segnalare i "Percorsi formativi online: knowledge & competence 2022" - FORMAZIONE VALIDA AI FINI CONSOB organizzati da Assosim e Academy Euronext. Descrizione: Gli Orientamenti ESMA/2015/1886 del 22 marzo 2016 hanno promosso una maggiore convergenza nelle conoscenze e competenze del personale degli intermediari finanziari addetto: - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento In attuazione dei predetti Orientamenti, il Regolamento Intermediari, nella versione integrale in vigore dal 16 febbraio 2018, aveva introdotto una disciplina di dettaglio sui requisiti che il personale sopra menzionato deve possedere per poter svolgere tali attività, in termini di conoscenza acquisita attraverso titoli di studio e iscrizione all’Albo professionale e in termini di esperienza maturata. Il 10 marzo 2021 Consob, con delibera n. 21755, ha tuttavia modificato il predetto Regolamento introducendo una semplificazione della disciplina in materia di conoscenza e competenza del personale: secondo un approccio principle-based, l’Autorità ha operato una sostanziale revisione del Titolo IX, della parte II, del Libro III del Regolamento intermediari sostituendo le previgenti previsioni con pertinenti rinvii alla disciplina dettata negli Orientamentidell’ESMA. La nuova impostazione adottata responsabilizza gli intermediari con riferimento alla scelta delle modalità operative più idonee a consentire in concreto il rispetto degli standard previsti a livello europeo, facendo comunque salve le precise indicazioni da seguire per l’accertamento iniziale del possesso dei requisiti di conoscenza e competenza del personale per fornire ai clienti informazioni o la consulenza sugli investimenti.   Formazione valida ai fini Consob: In tale contesto, Academy si propone come Ente di riferimento per soddisfare tali adempimenti in modo flessibile e adeguato alle esigenze formative dei destinatari, attraverso: - Webinar su tematiche correlate agli argomenti indicati negli artt. 17 e 18 degli Orientamenti ESMA/2015/1886 - Webinar su tematiche trasversali valide ai fini IVASS Consob - Webinar personalizzati su ulteriori tematiche richieste dal cliente Ogni webinar prevede l’erogazione di un test finale di verifica delle conoscenze acquisite.   Destinatari: L’offerta formativa è indirizzata a Banche, Corporate Investment Bank, SIM e SGR con personale addetto: - alla fornitura ai clienti di informazioni riguardanti strumenti finanziari e servizi di investimento e/o - alla prestazione di consulenza in materia di investimenti oltre che ai singoli  individui che svolgano attività di consulenza finanziaria indipendente. Academy propone un percorso formativo articolato in 30 webinar. Ciascun Webinar ha una durata di 1 ora, suddivisa in capitoli.

Leggi dettaglio

Corso Webinar Assosim-Academy Euronext: Market Abuse: novità 2023 e prossimi passi 5-6 dicembre 2023

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: "MARKET ABUSE: NOVITA' 2023 E PROSSIMI PASSI" L’evento si terrà nelle giornate: 5 dicembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 12.30 6 dicembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 12.30   Descrizione corso: Il corso propone anzitutto una disamina delle più importanti iniziative legislative avviate in corso d’anno a livello nazionale ed europeo, a sostegno della competitività dei capitali, con particolare focus sugli impatti attesi sulla disciplina degli abusi di mercato. Il corso illustra poi le più significative novità in materia: dall’introduzione di una disciplina semplificata per promuovere l’uso dei mercati di crescita per le PMI, alla redazione in atto di una proposta di linee guida per l’operatività su azioni proprie in un contesto di mercato integro, agli ultimi orientamenti della Consob in tema di obblighi informativi. Ampio spazio è dato infine alla presentazione delle forme più avanzate di detection per la lotta agli abusi di mercato, analizzate sotto il profilo legale, IT e di vigilanza.   Faculty: Marco Ventoruzzo – ASSOSIM Alessandro Merenda - GIANNI & ORIGONI Davide Gatto* – CONSOB (*a titolo personale) Annarita Puppato* – CONSOB (*a titolo personale) Alessandra Atripaldi - COMMISSIONE EUROPEA Filippo Annunziata – ANNUNZIATA&CONSO Riccardo Bernini – LIST S.p.A. Paola Deriu* – CONSOB (*a titolo personale) to be confirmed   In allegato la brochure dell'evento. Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio

Webinar Assosim-Academy Euronext: Evoluzione della normativa e impatti sulla funzione compliance e il sistema dei controlli- 14 e 15 settembre 2023

Siamo lieti di segnalare il webinar organizzato da Assosim e Academy Euronext sul tema: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA E IMPATTI SULLA FUNZIONE COMPLIANCE E IL SISTEMA DEI CONTROLLI che si terrà nelle giornate: 14 settembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 12.15 15 settembre 2023 – dalle ore 09.30 alle 12.00 Descrizione webinar: L’evoluzione normativa nazionale e sovranazionale richiede agli intermediari un approccio integrato di compliance per permettere il dialogo continuo tra i diversi sistemi di controllo. La funzione di compliance è, per definizione, l’unità che presiede al rischio di non conformità alle norme; il suo ruolo quindi in un contesto che cambia così velocemente è fondamentale e necessita di continuo aggiornamento. Una efficace gestione e aggiornamento del sistema dei controlli permette di consolidare il rapporto fiduciario con la clientela e gli stakeholder, tutelare l’interesse del cliente attraverso una costante valutazione delle sue esigenze rispetto alle caratteristiche dell’offerta dei servizi e dei prodotti aziendali e a creare valore consentendo un efficace adattamento ai cambiamenti di contesto. Il webinar si prefigge di fornire un aggiornamento sull’evoluzione del ruolo della funzione compliance e, in generale, del sistema dei controlli anche alla luce dei nuovi trend in atto quali l’introduzione della digitalizzazione e dei fattori ESG. Faculty: Ennio Alagia, Managing Associate, CHIOMENTI STUDIO LEGALE Raffaella Cristofaro, Director, Head of Italy AML, CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. a UBS GROUP COMPANY Daniele D’Amelj, Director, DELOITTE RISK ADVISORY Aldo Furlani, Senior Compliance Advisor, ATRIGNA & PARTNERS Francesco Martiniello, Chief compliance & Anti-financial crime Officer, ILLIMITY BANK Davide Secci, Director, DELOITTE RISK ADVISORY Benedetta Venturato, Senior Associate, CHIOMENTI STUDIO LEGALE Federico Vezzani, Partner, BONELLIEREDE   Per informazioni chiamare 02 86454996 o scrivere ad [email protected]

Leggi dettaglio