Corso Assosim-Academy LSE: Regolamento EMIR: la disciplina del collaterale "in azione", le altre tecniche di mitigazione dei rischi e gli obblighi di segnalazione ai repertori dati
Siamo lieti di segnalare il corso organizzato da Assosim e Academy London Stock Exchange sul tema:
REGOLAMENTO EMIR: LA DISCIPLINA DEL COLLATERALE “IN AZIONE”, LE ALTRE TECNICHE DI MITIGAZIONE DEI RISCHI E GLI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE AI REPERTORI DATI
che si terrà in data 15 novembre 2017
Descrizione e obiettivi Corso:
Il Regolamento UE n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR) ha tra i principali obiettivi il miglioramento della trasparenza dei mercati derivati, la riduzione del rischio sistemico e il potenziamento della vigilanza su detti mercati.
Di recente l’entrata in vigore della disciplina sul collaterale ha rappresentato un’importante sfida per gli operatori del settore tanto sul fronte dei presidi interni quanto su quello dell’adeguamento della contrattualistica in essere con le varie controparti. In tale contesto, e appurate le difficoltà riscontrate dal mercato in proposito, sono recentemente intervenute tanto le autorità a livello UE quanto la Banca d’Italia con la propria comunicazione del 5 aprile 2017.
Inoltre, Il 22 maggio 2017 Consob ha richiamato l’attenzione, attraverso apposita comunicazione, sull’importanza dell’adeguamento in continuo dei presidi che le controparti finanziarie e non devono attivare ai fini della corretta applicazione di tale Regolamento.
Nel corso del 2016 Consob ha infatti analizzato le segnalazioni di un gruppo di controparti (finanziarie e non), identificate sulla base di un criterio dimensionale, per verificarne il grado di completezza e correttezza, evidenziando una serie di criticità.
Nei prossimi anni clearing obligation, trading obligation e obbligo di collateralizzazione di derivati OTC non clearing eligible comporteranno un cambiamento estremamente significativo nelle logiche di funzionamento del mercato dei derivati.
Il corso, una volta ripercorse le principali criticità sollevate dall’applicazione della disciplina, fornirà alle controparti finanziarie e non le linee guida per garantire corretti ed adeguati presidi.
Faculty:
Silvio Riolo - RIOLO CALDERARO CRISOSTOMO;
Paolo Brognara - FINANCE & RISK SERVICES, ACCENTURE.
In allegato il programma del corso.
Per informazioni chiamare 02/86454996 o scrivere ad [email protected]