EBA - Work programme 2026
EBA published its Work Programme outlining the key priorities and initiatives for 2026. Besides focusing on three key priorities ((i) developing a rulebook which contributes to an efficient, resilient and sustainable single market; ii) performing risk assessments with tools, data and methodologies which support effective analysis, supervision and oversight; iii) tackling innovation to enhance the technological capacity of all stakeholders), the EBA’s work will aim at strengthening the simplicity and efficiency of the regulatory and supervisory framework for banks and financial entities in the EU, in close cooperation with the relevant EU and non-EU stakeholders. In this respect, the EBA launched a comprehensive assessment of the framework, and decided to engage in 21 actions to enhance its efficiency
Banca d'Italia - Disposizioni di attuazione del decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, in materia di cripto-attività
Le Disposizioni dettano regole in tema di dispositivi di governance, valutazione dell’idoneità degli esponenti e dei partecipanti qualificati e piani di risanamento, in attuazione degli Orientamenti dell’EBA sul contenuto minimo dei dispositivi di governance per gli emittenti di token collegati ad attività, degli Orientamenti congiunti dell’EBA e dell’ESMA sulla valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di amministrazione degli emittenti di token collegati ad attività e dei prestatori di servizi per le cripto-attività e sulla valutazione dell’idoneità degli azionisti o dei soci, diretti o indiretti, con partecipazioni qualificate in emittenti di token collegati ad attività e in prestatori di servizi per le cripto-attività, nonché degli Orientamenti dell’EBA sui piani di risanamento per gli emittenti di token collegati ad attività e di token di moneta elettronica
European Commission - Savings and Investments Union: Financial Literacy Strategy / Savings and Investment Accounts
The European Commission announced two major initiatives to advance the Savings and Investments Union and deliver tangible benefits for all EU citizens. The comprehensive package focuses on improving financial literacy for all and at all life stages and introduces a blueprint for Savings and Investment Accounts (SIAs) – a tool aimed at making investing simpler and more accessible for everyone.
ESMA - Orientamenti in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud
ESMA ha pubblicato la traduzione ufficiale, disponibile anche in lingua italiana, degli Orientamenti in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud. Gli orientamenti intendono aiutare le imprese e le autorità competenti a individuare, affrontare e monitorare i rischi e le sfide derivanti dagli accordi di esternalizzazione nel cloud, che vanno dalla presa di decisione di esternalizzare, selezione di un fornitore di servizi cloud, monitoraggio delle attività esternalizzate fino alla previsione di strategie di uscita. Gli orientamenti si applicano a decorrere dalla data della loro pubblicazione sul sito web dell'ESMA in tutte le lingue ufficiali dell'UE e a tutti gli accordi di esternalizzazione tramite cloud conclusi, rinnovati o modificati a tale data o successivamente
Vorvel: Comunicazione del mercato del 30 settembre 2025
Vorvel comunica che a partire da mercoledì 1° ottobre 2025, sono entrate in vigore le modifiche al Tariffario per Liquidity Provider.
Banca d'Italia: Coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)
Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) resta invariato allo zero per cento per il quarto trimestre del 2025
UIF - Rassegna normativa 1° semestre 2025
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il terzo numero della "Rassegna Normativa", della collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio. Il tema approfondito nel quaderno è il rintracciamento e recupero degli asset illeciti (c.d. asset recovery), a cui il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) ha conferito carattere di priorità, modificando numerose Raccomandazioni
Legge 23 settembre 2025, n. 132
Pubblicata la legge 23 settembre 2025, n. 132 recante disposizioni e deleghe del Governo in materia di intelligenza artificiale. La legge reca principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale. Promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile, in una dimensione antropocentrica, dell'intelligenza artificiale, volto a coglierne le opportunità. Garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull'impatto sui diritti fondamentali dell'intelligenza artificiale
Regolamento delegato (UE) 2025/1493 della Commissione, dell’11 giugno 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/1493 della Commissione modifica il regolamento delegato (UE) n. 876/2013 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche del funzionamento e della gestione dei collegi per le controparti centrali
Question time 5-04434 del 23.09.2025: estensibili ai mercati di crescita gli incentivi previsti per gli investimenti dei fondi pensione in venture capital
Durante il Question time 5-04434 del 23 settembre 2025, tenutosi presso la Commissione Finanze della Camera e a firma dell’on. Giulio Centemero, il sottosegretario al MEF, Lucia Albano, ha illustrato come il Governo intenda rafforzare il ruolo dei fondi pensione per favorire la capitalizzazione e la crescita delle PMI italiane.
Borsa Italiana: Avviso n.42172 del 19 settembre 2025
Modifiche agli MTF – Euronext Growth Market, Euronext GEM e Trading After Hours: introduzione del servizio best of book dedicato alla clientela retail.
Regolamento delegato (UE) 2025/1496 della Commissione, del 12 giugno 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2025/1496 della Commissione modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la data di applicazione dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato
Borsa Italiana: Avviso n. 41847 del 18 settembre 2025
Modifica delle Istruzioni al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana - Fixed Income Futures. Le modifiche riportate nell'Avviso entreranno in vigore il 22 settembre 2025.
Agenzia delle Entrate. Risposta n. 246 del 17 settembre 2025: Accollo debito d'imposta altrui e divieto di compensazione
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 246 del 2025, ha chiarito che il debito oggetto di accollo tributario non può essere estinto utilizzando in compensazione crediti vantati dall'accollante nei confronti dell'erario
Commissione europea - Call for evidence: Pacchetto omnibus nel settore digitale
La proposta di un Pacchetto omnibus nel settore digitale si propone di: i) abbassare i costi di conformità per le imprese in tutti i settori in relazione all'accesso, all'uso e alla condivisione dei dati, riducendo la frammentazione delle norme e della loro applicazione e chiarendo le norme e i requisiti applicabili nonché riducendo gli obblighi laddove esista un'alternativa meno costosa; ii) ridurre la stanchezza da consenso all'uso dei cookie, rafforzare i diritti alla privacy degli utenti online, con informazioni chiare e dirette e opzioni per la gestione dei cookie; iii) facilitare l'uso dei cookie e di altre tecnologie da parte delle imprese al fine di aumentare la disponibilità dei dati; iv) ridurre al minimo i costi per le imprese e gli operatori che devono segnalare gli incidenti connessi alla cybersicurezza e ai dati, razionalizzando i processi di segnalazione; v) garantire un'applicazione prevedibile ed efficace del regolamento sull'IA, in linea con la disponibilità di tutte le strutture di sostegno e di applicazione necessarie; vi) garantire che i servizi fiduciari svolgano il loro ruolo in condizioni ottimali di certezza del diritto e affidabilità e che non vengano presentate nuove proposte normative senza semplificare ed eliminare eventuali sovrapposizioni con le norme esistenti. La consultazione è aperta fino al 14 ottobre
BCE: Consultazione sulla gestione delle NPE pregresse detenute dagli enti meno significativi
La BCE ha avviato una consultazione sul progetto di indirizzo per l’armonizzazione dell’approccio di vigilanza applicato alle esposizioni deteriorate detenute dagli enti meno significativi. Eventuali commenti potranno essere inviati entro il 27 ottobre 2025.
Consob - Consob Amf e Fma chiedono vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-valute
Con un Position Paper le tre autorità di vigilanza avanzano proposte volte a garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività, rafforzando la competitività degli operatori europei e fornendo una migliore protezione agli investitori. Nel dettaglio, Consob, Amf e Fma hanno presentato quattro proposte di miglioramento, che includono: (i) la vigilanza diretta da parte dell'Esma dei principali fornitori di servizi di cripto-asset; (ii) il rafforzamento delle norme per le piattaforme che operano al di fuori dell'Unione Europea ma che si rivolgono agli investitori europei; (iii) migliore supervisione delle piattaforme per limitare i cyber risk; e (iv) chiarimento del processo di esame dei white paper e possibile creazione di un punto di accesso unico per la presentazione e la gestione delle offerte di token (escluse le stablecoin)
Consob - MiCA: Avviso del 4 settembre 2025
La Consob ha pubblicato l'Avviso del 4 settembre 2025 in merito all’adozione degli Orientamenti emanati dall’ESMA sulle prassi di vigilanza delle autorità competenti ai fini della prevenzione e dell’individuazione degli abusi di mercato, ai sensi del regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA). Gli Orientamenti emanati dall’ESMA ai sensi dell’articolo 92(3) MiCA hanno l’obiettivo di identificare prassi di vigilanza adeguate ai fini della prevenzione e dell’individuazione degli abusi di mercato e di garantire la coerenza delle prassi di vigilanza delle autorità competenti, nonché l’applicazione uniforme e coerente del titolo VI del MiCA. Gli Orientamenti stabiliscono principi generali per garantire una vigilanza efficace e di alta qualità sugli abusi di mercato relativi alle cripto-attività, adottando un approccio basato sul rischio e sul principio di proporzionalità. Stabiliscono inoltre l’obiettivo per le autorità competenti di costruire una cultura di vigilanza comune specifica per le cripto-attività attraverso un dialogo aperto con il settore e interazioni tra le medesime autorità competenti. D’altro canto, è garantita una certa flessibilità alle singole autorità in considerazione della rilevanza del trading di cripto-attività nelle diverse giurisdizioni e del processo di sviluppo in corso della market surveillance. La Consob ha comunicato all’Autorità europea che si conforma agli Orientamenti in parola, adeguando le proprie prassi di vigilanza agli indirizzi applicativi resi dall’ESMA. Gli Orientamenti si applicano a partire dal 9 ottobre 2025