Cerca per


UIF - Il rischio di infiltrazione mafiosa nelle amministrazioni comunali italiane

Pubblicato il n. 27 della collana "Quaderni dell'Antiriciclaggio": Il rischio di infiltrazione mafiosa nelle amministrazioni comunali italiane. Lo studio analizza il rischio di infiltrazione criminale nelle amministrazioni locali italiane attraverso l'analisi dei dati finanziari municipali dal 2016 al 2021, impiegando tecniche statistiche e di machine learning. Rispetto a un gruppo di controllo, i bilanci dei comuni sciolti per infiltrazione mafiosa evidenziano costi operativi più elevati, una riduzione delle spese per istruzione e servizi sociali, una maggiore rigidità di bilancio e una allocazione impropria di fondi verso settori come l'edilizia e la gestione dei rifiuti. Tali comuni mostrano anche una minore efficienza nella riscossione delle entrate, attribuibile ad esempio a una diminuzione delle capacità amministrative. Lo studio sviluppa inoltre un algoritmo di machine learning volto a valutare il rischio di infiltrazione in tutte le amministrazioni comunali italiane, con un’accuratezza del 98,2% secondo la metrica dell'AUC  

Leggi dettaglio

MEF - Consultazione sullo schema di decreto ministeriale relativo alla disciplina del Comitato e della sperimentazione FinTech

Il MEF ha avviato una pubblica consultazione in merito allo schema di decreto ministeriale recante l’attuazione dell’articolo 36, commi 2-bis e seguenti, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sulla disciplina del Comitato e della sperimentazione FinTech e che abroga il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 30 aprile 2021, n. 100. Secondo le prime evidenze emerse a seguito dell’applicazione del D.M. 100/2021 e le esigenze rappresentate dagli operatori del settore Fintech, è emersa l’esigenza di semplificare il procedimento di ammissione alla sandbox, anche applicando in modo proporzionale gli oneri istruttori e documentali a carico dei proponenti. A tal fine è stato elaborato un nuovo schema di Regolamento. I commenti e i contributi dovranno pervenire al MEF entro e non oltre il 16 maggio 2025

Leggi dettaglio

ACF - Relazione annuale 2024

Pubblicata la relazione sull'attività svolta dall'Arbitro per le Controversie Finanziarie nell'anno 2024 Centosessantacinque milioni di euro rientrati in otto anni nelle tasche dei risparmiatori che dal 2017 ad oggi si sono rivolti all’ACF: è uno dei dati centrali della Relazione annuale dell’ACF nel 2024. Dall’inizio dell’attività, nel 2017, i circa 12.000 risparmiatori che hanno scelto di affidarsi all’Arbitro hanno visto riconoscersi rimborsi pari in media a 20,6 milioni di euro all’anno. Dai risultati emerge, tra l’altro, la crescita della rilevanza economica delle richieste di risarcimento sottoposte all’ACF. Per la prima volta il valore medio delle istanze dei risparmiatori ha raggiunto la cifra record di oltre 70.000 euro. Al tempo stesso la Relazione evidenzia che, nonostante la piena gratuità prevista per i ricorsi all’Arbitro, è in aumento nel 2024 (al 68,2% dal 60% del 2023) la percentuale di chi preferisce farsi assistere da un legale. Resta molto elevato (92,5%) il tasso di esecuzione volontaria delle decisioni dell’ACF da parte degli intermediari, posto che le pronunce dell’ACF non hanno carattere di cogenza. Positivo (+44,4%) anche l’incremento dei casi di estinzione anticipata dei procedimenti a seguito di accordi tra le parti (179 nel 2024 contro i 124 del 2023)

Leggi dettaglio

Corte giustizia tributaria Lombardia: La fiduciaria non applica la ritenuta se il risparmio non è amministrato

Con la sentenza n. 3356/2024, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia afferma che il ruolo di sostituto di imposta, quale soggetto tenuto all’applicazione delle ritenute d’imposta, non può essere esteso in via automatica alla società fiduciaria in forza del solo mandato fiduciario con i propri fiducianti, bensì è necessario che, nell’instaurazione del rapporto fiduciario, i fiducianti stessi optino anche per il regime del “risparmio amministrato” di cui all’art. 6 del Dlgs 461 del 1997  

Leggi dettaglio

Gazzetta Ufficiale. Pubblicato il testo unico in materia di versamenti e riscossione

Pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 71/2025 (supplemento ordinario n. 8) il decreto legislativo n. 33/2025 che contiene la razionalizzazione della disciplina in materia di versamenti e riscossione, in attuazione della delega fiscale che ha previsto il riordino organico delle disposizioni del sistema tributario tramite la redazione di testi unici (articolo 21 della legge n. 111/2023).    

Leggi dettaglio

Consob - Scheda informativa Consob/Esma dal titolo "Usare l’intelligenza artificiale per investire: cosa dovreste tenere presente"

La scheda informativa pubblicata da ESMA e dalle autorità nazionali mira a sensibilizzare i cittadini sui principali aspetti da tenere presenti quando si utilizzano strumenti di IA pubblicamente disponibili per orientarsi negli investimenti. Il documento evidenzia i potenziali pericoli legati a consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy

Leggi dettaglio

Consob - Finanza sostenibile: obiettivi ESG ancora poco integrati nei piani aziendali

Pubblicato lo studio Consob “L’integrazione dei fattori Esg nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione", nel quale l'Autorità ha analizzato, per la prima volta, l’informativa sugli obiettivi Environmental, Social e Governance (“Esg”) nei piani industriali di un campione di società italiane. La fotografia scattata dalla Consob, relativa ai dati 2021 e 2022, evidenzia in generale un progressivo aumento dell’informativa ESG in senso lato, inclusi i relativi rischi, nell’ambito della pianificazione (dal 19% degli emittenti analizzati nel 2021 al 29% nel 2022). Tuttavia, con specifico riferimento all’ informativa sugli obiettivi Esg nei piani industriali, il numero degli emittenti appare: a) ancora limitato, sebbene in aumento (dal 15 % del campione nel 2021 al 27% nel 2022); b) correlato positivamente alle dimensioni societarie; c) riconducibile in prevalenza al settore finanziario. I dati dello studio evidenziano, quindi, che nel periodo analizzato non risulta ancora raggiunto un elevato livello di maturità sui temi Esg da parte dell’insieme delle società incluse nel campione. Tale conclusione deve essere inquadrata alla luce del breve lasso di tempo trascorso dall’introduzione della normativa Esg e dell’evoluzione del quadro normativo in corso

Leggi dettaglio

EU Commission - Savings and Investments Union

The European Commission has adopted its strategy for the Savings and Investments Union (SIU), a key initiative to improve the way the EU financial system channels savings to productive investments. The actions proposed in this strategy will be further developed in the period ahead, in continued dialogue with stakeholders. Packages of measures will be taken in a limited range of areas, with a clear link to boosting competitiveness in the EU economy, with the most impactful actions being given priority in 2025.Implementing the SIU will rest on both legislative and non-legislative measures, and on measures to be developed by the Member States themselves. Future success will require collaborative efforts from all stakeholders, including the Member States, European Parliament, private sector and civil society.

Leggi dettaglio

ESMA - Extension of recognition of three UK-based CCPs

ESMA announced  its decision to temporarily extend the application of the recognition decisions under Article 25 of the European Market Infrastructure Regulation (EMIR) for three central counterparties (CCPs) established in the United Kingdom. On 30 January 2025, the European Commission adopted a new equivalence decision in respect of the regulatory framework applicable to CCPs in the UK. Subsequently, ESMA has prolonged the tiering determination decisions and recognition decisions for the three recognised UK CCPs - ICE Clear Europe Ltd, LCH Ltd (as Tier 2) and LME Clear Ltd (as Tier 1) – that were adopted by ESMA on 25 September 2020, to align with the expiry date of the new equivalence decision. The application of the tiering determination decisions and recognition decisions is temporarily extended until 30 June 2028. ESMA has also signed a revised Memorandum of Understanding (MoU) with the Bank of England as required by EMIR 3.

Leggi dettaglio