Cerca per


Banca d'Italia - 50° aggiornamento della Circolare n. 285

Pubblicato il 50° aggiornamento della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 "Disposizioni di vigilanza per le banche". In attuazione al Regolamento (UE) 2024/1623 (CRR3) vengono modificate: i) le Disposizioni introduttive e l’Ambito di applicazione, con particolare riferimento alla disciplina prudenziale su base consolidata; ii) la Parte Seconda, riguardante l’applicazione in Italia del CRR (Regolamento (UE) 575/2013 e successive modifiche); iii) la Parte Terza, Capitolo 3 e Capitolo 4, che contengono rispettivamente le disposizioni in materia di obbligazioni bancarie garantite e banche in forma cooperativa

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 224 del 21 agosto 2025: Strumenti finanziari partecipativi – assimilabilità ad azioni o obbligazioni

Con la Risposta n. 224/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla qualificazione fiscale degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) assimilabili alle azioni rispetto alla distinta qualificazione come titoli obbligazionari In conclusione, gli strumenti finanziari partecipativi possono essere considerati assimilati alle azioni se la remunerazione è totalmente collegata ai risultati economici dell’operazione che li ha originati. Mentre possono essere assimilati ad un titolo obbligazionario nel caso sia prevista l'obbligazione incondizionata di pagare alla scadenza una somma non inferiore a quella in essi indicata e l'assenza di diritti di partecipazione alla gestione dell'impresa

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 208 del 14 agosto 2025: Opzione per il regime del risparmio amministrato a seguito del trasferimento all'estero della residenza fiscale

Con la risposta n. 208 del 14 agosto 2025, l'Agenzia chiarisce che in caso di trasferimento all’estero della residenza fiscale da parte di un cittadino italiano, il mantenimento del regime del risparmio amministrato per il deposito titoli è possibile senza obbligo di passaggio al regime dichiarativo. Inoltre, il passaggio tra i due regimi non costituisce evento realizzativo e quindi non comporta tassazione delle plusvalenze latenti sui titoli detenuti      

Leggi dettaglio

Gazzetta ufficiale. Riforma fiscale: con la pubblicazione della Legge 120 del 2025 prorogati i termini per Decreti attuativi e Testi Unici

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 la L. 8 agosto 2025, n. 120 che amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l'adozione di Decreti attuativi e al 29 agosto 2028 l'adozione di eventuali correttivi o integrativi. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali portando la scadenza al 31 dicembre 2026

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 222 del 2025: quote di SICAV assimilate ai titoli in serie o di massa e deducibilità svalutazione

Con la risposta n. 222 del 21.08.2025, l'agenzia chiarisce che le quote di partecipazione alle SICAV, se iscritte nell'attivo circolante, sono assimilate ai titoli in serie o di massa, non aventi natura partecipativa. Ne consegue che la svalutazione rilevata a bilancio può essere dedotta secondo le regole dei titoli in serie o di massa

Leggi dettaglio

EBA - Consultation on revised Guidelines on internal governance under CRD

EBA launched a consultation on its revised Guidelines on internal governance under the Capital Requirements Directive (CRD). The proposed revisions reflect the changes introduced in the CRD framework as well as in other relevant legislations, such as the Digital Operational Resilience Acts (DORA). The consultation runs until 7 November 2025 and is limited to the proposed changes. The draft revised Guidelines have been amended to reflect the changes brought by CRD VI. They specify further the requirements under Article 88(3) of CRD VI, to ensure that each member of the management body, senior manager and key function holder have a documented statement of role and duties, and that a mapping of duties of the members of the management body, senior managers and key function holders has been drawn up.  They also provide specific guidance to ensure that third-country branches have a robust governance framework in place. The draft revised Guidelines have been amended also to ensure alignment with the DORA Regulation and take into account the findings of the EBA benchmarking Report of diversity practices and gender-neutral remuneration policies. Finally, they also consider the lessons learned from supervisory practices across the EU

Leggi dettaglio

ACN - Cybersicurezza: guide pratiche per supportare le PMI nella protezione dai rischi informatici

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) conclude la campagna di sensibilizzazione “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese.” rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con la pubblicazione e la distribuzione capillare di guide e pieghevoli informativi pensati per rafforzare la difesa digitale delle aziende. Le guide affrontano i principali aspetti della cybersicurezza aziendale, tra cui: (i) l’integrazione della sicurezza digitale nella strategia d’impresa; (ii) l’importanza della formazione continua dei dipendenti; (iii) la gestione degli incidenti e la business continuity; (iv) l’adozione di strumenti come autenticazione a più fattori (MFA), cifratura dei dati; (v) backup sicuri e monitoraggio delle minacce; (vi) la selezione di fornitori qualificati e l’utilizzo consapevole di servizi cloud SaaS; (vii) la necessità di limitare i privilegi utente e adottare approcci come lo Zero Trust.

Leggi dettaglio

Consob - Piano delle Attività di Regolazione per il 2025

L'Autorità di vigilanza presenta il Piano degli interventi programmati per il 2025, volto a razionalizzare e semplificare il quadro regolamentare, promuovendo una vigilanza proporzionata in linea con un approccio risk based. Il Piano si propone inoltre di favorire l'attrattività del mercato finanziario nazionale e incrementare i livelli di protezione degli investitori, accompagnando l'innovazione e presidiando i rischi derivanti dell'evoluzione tecnologica

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Global minimum tax: Provvedimento 7 agosto 2025: approvato il modello per notificare la delega

Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello di notifica con il quale le imprese locali e le entità apolidi, che rientrano nell’ambito applicativo della Global minimum tax, informano l’Amministrazione finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante” prevista dal decreto del vice ministro del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025

Leggi dettaglio

Agenzia delle Entrate. Risposta n. 199/2025: bonus a dipendenti corrisposti in Italia per attività lavorativa svolta all'estero

Con Risposta n. 199 del 4 agosto 2025 l'Agenzia chiarisce che i premi in denaro maturati nell’ambito di un'attività lavorativa svolta in uno Stato diverso da quello in cui il dipendente ha percepito il bonus, devono essere sottoposti a imposizione, oltre che dallo Stato di residenza al momento dell'erogazione, anche dallo Stato in cui è stata svolta l'attività lavorativa (Stato della fonte).      

Leggi dettaglio

Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”): rimborso IRAP sui dividendi percepiti da intermediati finanziari italiani

Con la sentenza nelle cause riunite da C-92/24 a C-94/24 del 1° agosto 2025, la CGUE ha stabilito che l’IRAP imposta sui dividendi ricevuti dagli intermediari finanziari italiani, in qualità di società madri ai sensi della Direttiva Madre-Figlia, dalle loro società figlie residenti in altri Stati membri viola la Direttiva Madre-Figlia e deve quindi essere rimborsata

Leggi dettaglio