Consob - Proposte di modifica al Regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob
L’Autorità ha avviato una consultazione con il mercato finanziario sulle proposte di modifica al Regolamento sul procedimento sanzionatorio volte a dare attuazione alla disciplina degli impegni, prevista dall’articolo 196-ter TUF, a seguito delle novità introdotte dalla “Legge Capitali”.
Con le modifiche proposte al Regolamento sul procedimento sanzionatorio, la Consob ha inteso, in particolare, fornire una “guida per l’uso” del nuovo strumento, definendo: (i) i termini e le modalità da seguire per presentare una proposta di impegni, dopo aver ricevuto una lettera di contestazione degli addebiti; (ii) l’esame di ammissibilità e di ricevibilità della proposta;(iii) la fase decisoria in cui la Consob è chiamata a valutare la proposta di impegni, potendo alternativamente disporne l’approvazione, che rende gli impegni obbligatori e chiude il procedimento sanzionatorio, ovvero il rigetto con il conseguente riavvio del procedimento sanzionatorio; (iv) la disciplina relativa ai casi di mancato rispetto degli impegni resi obbligatori; (v) la riapertura del procedimento sanzionatorio, oltre che nel caso di rigetto di cui sopra, qualora a) si modifichi in modo determinante la situazione di fatto rispetto a un elemento su cui si sia fondata la decisione; b) i soggetti interessati contravvengano agli impegni assunti; c) la decisione si sia fondata su informazioni (trasmesse dalle parti) incomplete, inesatte o fuorvianti.
La consultazione si concluderà il 26 febbraio 2025